annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Mai sentite tante stupidaggini come queste che leggo qui.
    Avete letto bene chi sono gli esonerati dalla preselettiva? E i motivi per cui lo sono?
    Se non volete prendere una cantonata o peggio, vi consiglio di capire esattamente di cosa state parlando. Mi sembra che la rabbia per l'assenza di futuro (di cui bisognerebbe chiedere conto a qualcun altro) alimenti una guerra tra poveri e annebbi molti cervelli...

    Commenta


      Originariamente inviato da cassy79 Visualizza il messaggio
      hai letto il foglietto della ricerca stamattina? si sono aggiunti alla protesta coloro che hanno un contratto a t.i. ma sono di un livello più basso. quindi loro per me rappresentano la quarta categoria del mio ragionamento. in ogni caso non mi avete risposto :-(
      Cassy io credo che se il 17 non sospendono il concorso(sarebbe la soluzione piu' logica) in attesa di decisioni definitive,
      questo,anche se partito, verra' annullato con un semplice ricorso e credo che se si avra' ragione sull'ISTAT,lo stesso concorso si rifa' tutto completamente da capo.A comicniare dalla preselettiva con esterni,interni,precari tutti insieme appassionatamente.

      Commenta


        Originariamente inviato da cassy79 Visualizza il messaggio
        Ma allora fatemi capire. Facciamo le due ipotesi per i due casi:

        - 1 caso: la preselettiva "non viene" fatta; si blocca tutto da venerdì 17. Bene. Benissimo. Strabenissimo. Vuol dire che il tutto verrà rifatto in modo regolare, oppure solo in seguito (cosa di cui dubito assolutamente) verrà stabilito che non abbiamo ragione;

        - 2 caso: la preselettiva "viene" fatta e si svolge in questo modo che più barbaro non si può. In questo secondo caso, dopo la preselettiva avremo "due" categorie di concorrenti esterni (e due categorie di concorrenti interni: i famosi precari e quelli a t.i.). Parliamo delle due categorie che c'interessano: chi supera la preselettiva e chi non supera la preselettiva. Chi supera la preselettiva farà ricorso perchè non vuole trovarsi i 350 precari alla prova scritta; chi non supera la preselettiva che fa? Si attacca al tram? Può fare ricorso?
        Chi non supera la preselettiva farà ricorso perchè l'ente, con la sua ultima deliberazione, ha agito violando la legge oppure per eccesso di potere e, in questo caso, chi tra i fortunati esterni si troverà ammesso agli scritti, sarà un contro-interessato dal ricorso (ciò non toglie che questi stessi possano fare un altro ricorso contro tutti i precari che l'ente ha stabilito fargli già trovare lì!); nel caso ci si trovasse tra i contro-interessati e venisse stabilito che l'Istat ha violato le regole, allora si avrebbe diritto a un risarcimento danni per i motivi più disparati.
        Un altro aspetto del ricorso potrebbe essere motivato col fatto che, in "condizioni normali" (115 x 4 dei posti messi a concorso), con una determinata valutazione della preselezioni si avrebbe avuto diritto all'accesso alle prove scritte, ma stante la presenza in numero cospicuo di precari, questo non sia avvenuto.
        Come vedete, le cause che potrebbero far sorgere tutte le impugnazioni possibili e immaginabili sono molteplici.
        Anche il personale di ruolo potrebbe fare ricorso per motivazioni simili alle nostre, ma in più aggiungerebbe che nel bando è specificato che i loro requisiti erano stati specificati il possesso di un titolo di studio pari o inferiore a quello richiesto per l'accesso dall'esterno, mentre alle prove scritte si ritroverebbe a "gareggiare" coi precari, per i quali è stato, invece, previsto un titolo di studio pari o superiore! Quindi, violazione delle pari condizioni tra i partecipanti alle prove concorsuali.

        Commenta


          Originariamente inviato da jamp78 Visualizza il messaggio
          Cassy io credo che se il 17 non sospendono il concorso(sarebbe la soluzione piu' logica) in attesa di decisioni definitive,
          questo,anche se partito, verra' annullato con un semplice ricorso e credo che se si avra' ragione sull'ISTAT,lo stesso concorso si rifa' tutto completamente da capo.A comicniare dalla preselettiva con esterni,interni,precari tutti insieme appassionatamente.
          ok. ma secondo il tuo ragionamento, se si rifarà tutto da zero, chi avrà diritto a partecipare? solo chi ha fatto la preselettiva? qui c'è chi dice si e chi dice no. qual è la verità?

          Commenta


            Originariamente inviato da cassy79 Visualizza il messaggio
            ok. ma secondo il tuo ragionamento, se si rifarà tutto da zero, chi avrà diritto a partecipare? solo chi ha fatto la preselettiva? qui c'è chi dice si e chi dice no. qual è la verità?
            bisognerebbe vedere se ci sono precedenti, mark al riguardo credo sarà informato

            Commenta


              Originariamente inviato da nigeria Visualizza il messaggio
              Mai sentite tante stupidaggini come queste che leggo qui.
              Avete letto bene chi sono gli esonerati dalla preselettiva? E i motivi per cui lo sono?
              Se non volete prendere una cantonata o peggio, vi consiglio di capire esattamente di cosa state parlando. Mi sembra che la rabbia per l'assenza di futuro (di cui bisognerebbe chiedere conto a qualcun altro) alimenti una guerra tra poveri e annebbi molti cervelli...
              Noi ti preghiamo, nigeria, tutti e indistintamente!
              Dicci perchè queste sono stupidaggini e quale appiglio legale abbiano usato i precari perchè l'Istat deliberasse quel pastrocchio!
              Ah.. ti prego di non nominare l'art.5 del CCNL perchè quel contratto non è in più vigore!

              Commenta


                Originariamente inviato da Istat Ti Lovvo Visualizza il messaggio
                Quelli di ruolo (a tempo indeterminato quindi) sono tutti 7° e 8° livello con un posto fisso quindi che vogliono salire di livello; hanno fatto una selezione per 7° e 8° (in passato sono stati chiamati perfino soltanto tramite colloquio quindi senza fare neanche prove scritte) che aveva come requisito la seconda media. Quella selezione non riguardava affatto gli argomenti di statistica di questo concorso. E a loro hanno riservato anche il 25% dei posti di questo concorso. I precari a tempo determinato di 6° livello sono già risultati idonei ad una selezione sugli stessi argomenti di questo concorso per 6° livello, giusto un paio di mesi prima che creassero il bando di questo concorso.
                Il tuo discorso non è giusto.
                Le teste pensanti si contano col contagocce qui. E' un piacere leggerti.

                Commenta


                  Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggio
                  Noi ti preghiamo, nigeria, tutti e indistintamente!
                  Dicci perchè queste sono stupidaggini e quale appiglio legale abbiano usato i precari perchè l'Istat deliberasse quel pastrocchio!
                  Ah.. ti prego di non nominare l'art.5 del CCNL perchè quel contratto non è in più vigore!
                  Anche questa dell'art. 5 non più in vigore è una stupidaggine. Ma visto che mi chiedi di tacere su questo, obbedisco!
                  Il ricorso dei precari si fonda su un principio diverso da quello su cui si basa la sentenza ripresa dal Tar di Torino. I precari non chiedono l'esonero perchè interni all'istat ma perchè hanno già sostenuto il concorso. La sentenza cui vi appellate ha dato torto a quei precari perchè loro non potevano vantare l'idoneità che posso vantare questi dell'Istat.
                  Siccome sta cosa la capiscono anche le pietre, ma non chi ha interesse a pescare nel torbido, l'Istat ha evitato di andare al Tar e l'ha risolta senza perdere la faccia.
                  Se il concorso fosse stato bandito per i precari e loro avessero avuto garanzia di essere i vincitori predestinati avrebbero taciuto. Non avrebbero fatto un ricorso in 150. Non sarebbero stati in mobilitazione.
                  Ci siamo?
                  Aprite gli occhi e la testa

                  Commenta


                    Il contratto in vigore negli enti di ricerca lo trovate qui
                    Ccnl

                    Commenta


                      Originariamente inviato da nigeria Visualizza il messaggio
                      Anche questa dell'art. 5 non più in vigore è una stupidaggine. Ma visto che mi chiedi di tacere su questo, obbedisco!
                      Il ricorso dei precari si fonda su un principio diverso da quello su cui si basa la sentenza ripresa dal Tar di Torino. I precari non chiedono l'esonero perchè interni all'istat ma perchè hanno già sostenuto il concorso. La sentenza cui vi appellate ha dato torto a quei precari perchè loro non potevano vantare l'idoneità che posso vantare questi dell'Istat.
                      Siccome sta cosa la capiscono anche le pietre, ma non chi ha interesse a pescare nel torbido, l'Istat ha evitato di andare al Tar e l'ha risolta senza perdere la faccia.
                      Se il concorso fosse stato bandito per i precari e loro avessero avuto garanzia di essere i vincitori predestinati avrebbero taciuto. Non avrebbero fatto un ricorso in 150. Non sarebbero stati in mobilitazione.
                      Ci siamo?
                      Aprite gli occhi e la testa
                      Questo è il contratto in vigore:

                      CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO 2006 - 2009 ED IL BIENNIO ECONOMICO 2006 - 2007 (questa parte poi rivista per il 2008-2009)

                      ART. 2 - DURATA, DECORRENZA, TEMPI E PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEL CONTRATTO
                      1. Il presente contratto concerne il periodo dal 1° gennaio 2006 al 31 dicembre 2009 per la parte normativa ed è valido dal 1° gennaio 2006 al 31 dicembre 2007 per la parte economica.

                      4. Il presente contratto, alla scadenza, si rinnova tacitamente di anno in anno qualora non ne sia data disdetta da una delle parti, con lettera raccomandata, almeno tre mesi prima di ogni singola scadenza. Le disposizioni contrattuali rimangono in vigore fino a quando non siano sostituite dal successivo contratto collettivo.

                      PERSONALE DAL IV AL IX LIVELLO
                      ART. 3 - ACCESSO AI LIVELLI DI BASE: PROGRESSIONE TRA PROFILI
                      1. Gli Enti prevederanno, per una sola volta, con le modalità definite nei propri ordinamenti e nell‟ambito dei posti disponibili a seguito della programmazione triennale del fabbisogno per l‟accesso al livello di base di ciascun profilo dal IV allo VIII, l‟espletamento di procedure selettive interne riservate al personale dipendente del profilo immediatamente inferiore, in possesso del titolo di studio richiesto per l‟accesso dall‟esterno o in possesso del titolo di studio immediatamente inferiore. I posti destinati alla presente procedura sono contenuti nel limite del 50% della disponibilità complessiva.

                      Ergo, se i precari volevano essere stabilizzati (come giusto che fosse), bisognava ricorrere ad espletamento di procedure selettive INTERNE, non farli accedere per direttissima alle prove scritte di un concorso pubblico, mandando al macello 13mila esterni.
                      Dov'è questo parere dell'Avvocatura Generale dello Stato? Voi lo conoscete? Se è così, rendeteci la grazia di visionarlo!
                      I precari non hanno sostenuto un concorso pubblico, ma una SELEZIONE PUBBLICA che, pur se svolta con le medesime maniere, non è quella riconosciuta dall'art. 97 della Costituzione per l'accesso nel pubblico impiego come personale di ruolo, e non già come personale con funzioni ASCRIVIBILI a quelle di ruolo!
                      Ci sei?
                      Aspettatevi migliaia di contro-ricorsi!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X