Originariamente inviato da NetEagle
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici
Comprimi
X
-
-
Ah, e volevo dire un'ultima cosa a BolormA riguardo a questo:
Originariamente inviato da BolormA Visualizza il messaggioIo alle spalle ho una laurea, un dottorato di ricerca, uno stage all'INED e 10 anni di lavoro precario in enti di ricerca di cui probabilmente non hai neppure mai sentito parlare
Io ti dico solo questo: rifletti.... rifletti attentamente... il fatto che con il tuo curriculum sei finito a fare il precario per anni, e tra l'altro in un profilo professionale di TECNICO di bassissimo livello, pensato addirittura per DIPLOMATI (tu, Ph.D), e ti sei ritrovato pure a VIOLARE LA LEGGE pur di fare il lavoro che ti dovrebbe spettare in maniera SACROSANTA, significa che questo paese è andato a put.tane nella maniera più totale...
Per cui, invece di prendertela con chi come Mark o qualunque altro di noi insegue solo un po' di GIUSTIZIA E LEGALITA', fermati e pensa che stiamo subendo entrambi un'ingiustiza molto grave...... tu al posto nostro saresti rimasto fermo a guardare? Non credo...
Commenta
-
Originariamente inviato da giupax Visualizza il messaggioMa se l'intenzione dell'Istat era quella di stabilizzare questi precari tramite il concorso, dovevano inserire il salto della preselezione in fase di formulazione del bando, qualora fosse legittimo, se non lo è, legittimo, invece, non possono farlo dopo la pubblicazione e solo perchè i sindacati fanno pressione perchè commettono 2 porcate: la prima è l'introduzione di un azione illegittima nel concorso, la seconda è la modifica subdola del bando di concorso.
Commenta
-
Originariamente inviato da NetEagle Visualizza il messaggioDio mio in che razza di situazione ci hanno messo... onestamente, non me ne vogliate, non mi sento di dar torto a BolormA quando dice che loro già quelle posizioni le stanno occupando e che non ha alcun senso assumere nuovo personale e ri-formarlo da capo (con tempo e costi) per fare le stesse identiche cose! So di risultare magari impopolare, ma in cuor vostro sapete tutti che è una cosa totalmente illogica...
Ma (e qui mi sale il sangue al cervello) è ASSURDO E GROTTESCO pensare che una cosa "giusta" venga fatta in maniera ILLEGALE!!!!
Cioè, qua siamo alla follia più totale....... noi esterni chiediamo una cosa semplicissima: CHE VENGA RISPETTATA LA LEGGE.
I precari chiedono che venga fatta un'azione DI BUON SENSO.
In questo PAESE DEL C A Z Z O (scusate la volgarità, ma sono davvero incazzato) LEGGE E BUON SENSO NON COINCIDONO!!!!!
Ai giornali dovremmo mandare questa discussione, altro che esposto... e dovrebbero pubblicarla integralmente, così l'Italia intera finalmente capisce dove siamo arrivati....
Ps. se i moderatori vogliono bannarmi hanno pienamente ragione. Ma io dovevo sfogarmi... se mi cacciano beh, è stato un piacere parlare con tutti voi.
MA NON PUOI METTERCI TUTTI SULLO STESSO PIANO
gli esterni hanno fatto domanda per partecipare ad un concorso pubblico, leggendo un bando legale e regolare ed hanno dei diritti , interessi ed aspettative legittime LESI da questa situazione che si è venuta a creare e di cui NON hanno alcuna responsabilità
i precari, al contrario, hanno fatto pressione per ottenere un'atto ILLEGALE a loro favore, violando la legge, in ciò coinvolgendo sindacati, Istat ed avvocatura dello stato, ledendo davanti all'opinione pubblica la credibilità del concorso, dell'ente e dello stato stesso in queste sue appendici (vedi avvocatura) e SAPENDO DI LEDERE diritti ed interessi legittimi degli altri partecipanti al concorso, ivi inclusi i loro stessi colleghi a t.i. , sia perchè hanno ricorso per essere inclusi nella quota di riserva dei t.i. (25%) ed è ILLEGALE sia perchè hanno ricorso per saltare la preselettiva ed è allo stesso modo ILLEGITTIMO ed ILLEGALE
hanno agito in MALAFEDE consapevoli di farlo
NON siamo sullo stesso piano, giustizia sarebbe adesso escludere quelli che hanno materialmente fatto i ricorsi dal concorso
prima di questa storia pensavo che i precari dell'Istat fossero persone serie, titolate e preparate che avrebbero dovuto essere regolarizzate dall'Istat a t.i. , ma dopo quelllo che ho visto e letto dei precari Istat non me ne può fregare di meno, anzi chi ha agito in malafede e sapendo di violare leggi NON dovrebbe mettere più piede nella PA
detto questo non intendo TUTTI i precari ma quelli che si sono comportati male e che hanno prodotto questa situazione assurda; magari c'è anche gente che essendo precaria all'Istat voleva partecipare onestamente al concorso e contro quelli, se esistono, io non ho niente contro anzi hanno il mio rispetto e la mia stima, sempre se esistono però
quindi guerra tra poveri o no,
1) non l'abbiamo cominciata noi
2) se guerra deve essere guerra sia e non si guarda in faccia a nessuno
3) NON SIAMO AFFATTO SULLO STESSO PIANO CON LORO
altrimenti sembra che qui colpevoli non ce ne sono e la colpa di questa situazione non è di nessuno: NON E' COSI
se si sentivano preparati e competenti andavano a farsi la preselettiva come da bando; se avevano rispetto della legge non chiedevano l'inclusione nella quota di riserva che spetta ai t.i.
per cui è logico pensare che:
1) hanno paura della preselettiva perchè fatta da un soggetto terzo esterno all'Istat e non si sentono affatto "invincibili"
2) sono disposti a tutto pur di strappare un posto a t.i. , anche penalizzare i loro stessi colleghi con cui magari prendono il caffè la mattina!
cioè non meritano nessuna considerazione o rispetto
Commenta
-
E' un casino di tempo che non leggevo questo thread, mi sono fatto una suduta per leggere tutto.
GRAZIE MARK SEI VERAMENTE UN GRANDE. Sei il Batman dei concorsi.
Comunque stamattina ho letto questo, fatelo girare perfavore:
Concorso a 115 posti di cter: sale la tensione allAmat Victoria Curam
Commenta
-
Salve a tutti. Ho trovato un articolo del quotidiano "La Repubblica", che parla del Concorso Istat. Ecco il link:
Assalto al concorso dell'Istat 13mila candidati per 115 posti - Repubblica.it
Commenta
-
Penso che sia giusto fare qualcosa per ribellarsi alle illegalità di un concorso, non vi chiedo l'esposto perchè Mark ha chiaramente detto che non si fida dei nuovi...
Secondo me, comunque, fate male a fidarvi di un sindacato interno, perchè il sindacato, comunque, difende i diritti dei suoi iscritti che sono sempre interni. In effetti dentro all'Istat ci sono altri due gruppi che hanno qualche interesse per il concorso oltre ai precari
1) Il personale di ruolo assunto a livelli inferiori. Sono pochi, circa 50, ma non è vero, come è stato detto, che non ci sono (sono persone al VII o VIII livello); sono entrati all'istat non con concorso ma per liste di collocamento e conoscenze. Sono quelli a cui è riservato il 25% dei posti e non vogliono i precari al concorso perchè hanno paura che, se dovessero vincere la seconda parte del ricorso (quella della riserva dei posti) potrebbero fregargli i posti.
2) Circa 1500 dipendenti hanno fatto fare domanda ad un parente (vedi quello del sindacato al figlio) e sperano di far valere le loro conoscenze se dovessero passare la preselettiva.
Non pensate che qualche interno difenda i vostri diritti!
La seconda osservazione è che il blocco del concorso andrebbe a vantaggio dei precari, perchè se il tutto fosse ribandito loro avrebbero maturato più esperienza da mettere a curriculum, quindi bisognerebbe fare di tutto per far ricredere l'Istat prima delle prove preselettive.
Commenta
-
Pur essendo prevalentemente impegnati con i quiz in questi giorni precedenti le prove preselettive, per chi volesse affrontare lo studio più specificatamente teorico della Statistica, consiglio questi 2 testi universitari, interessanti perchè contengono anche diversi esercizi pratici:
1) Donato Posa, Sandra De Iaco e Monica Palma - Statistica Descrittiva. Elementi ed Esercizi - Giappichelli Editore - Edizione 2007 - Prezzo: Euro 22,00
2) Giuseppina Guagnano, Lea Petrella - Appunti di Statistica. Complementi di Teoria ed Esercizi - Edizioni Kappa - Edizione 2005 - Prezzo: Euro 25,00
Commenta
Commenta