annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da nigeria Visualizza il messaggio
    Anche questa dell'art. 5 non più in vigore è una stupidaggine. Ma visto che mi chiedi di tacere su questo, obbedisco!
    Il ricorso dei precari si fonda su un principio diverso da quello su cui si basa la sentenza ripresa dal Tar di Torino. I precari non chiedono l'esonero perchè interni all'istat ma perchè hanno già sostenuto il concorso. La sentenza cui vi appellate ha dato torto a quei precari perchè loro non potevano vantare l'idoneità che posso vantare questi dell'Istat.
    Siccome sta cosa la capiscono anche le pietre, ma non chi ha interesse a pescare nel torbido, l'Istat ha evitato di andare al Tar e l'ha risolta senza perdere la faccia.
    Se il concorso fosse stato bandito per i precari e loro avessero avuto garanzia di essere i vincitori predestinati avrebbero taciuto. Non avrebbero fatto un ricorso in 150. Non sarebbero stati in mobilitazione.
    Ci siamo?
    Aprite gli occhi e la testa
    Tu devi aprire un altra cosa...

    Il Tar di piemonte ha bocciato le rikieste ke sn le identike spiccicate dei precari dell istat ugualissime...e cioè infermieri ke avevano fatto una selezione pubblica prima e ke erano entrati cn le stesse materie e ke poi l inail fece il concorso....identico come la situazione dell istat...

    per tagliare la testa al toro il consiglio di stato della regione sicilia ha stabilito ke nessun precario a tempo determinato puo vantare diritti di qualunque tipo in essere (quindi pure quelli ke dici te) ke portino alla pretesa di essere esonerati dalla preselezioni o avere delle riserve...questo lo dice la legge non io.


    detto ciò vai dai giudici del CdS e vaglielo a dire!!! non devi venire a dirlo qui.

    Chiudo il discorso facendoti notare ke i precari non hanno fatto un concorso xke se avevano fatto un concorso il contratto da firmare era a tempo indeterminato...

    Art 97 della cost...nella Pa si entra tramite concorso, questo vuol dire ke solo facendo un concorso firmi un tempo indetrminato se hai firmato un tempo determinato è ovvio ke concorso non lo era...definita nel pubblico impiego selezione pubblica.

    L'Istat non poteva risolvere una situazione cn un parere xke quando sono andato di persona all avvocatura mi è stato detto ke i pareri ke l'avvocatura da non hanno nessun carattere di legittimità e non sn vincolanti... parole del dirigente dell avvocatura..ci puoi andare pure te a sentire quello ke ti dicono. Questo vuol dire ke l'avvocatura ha dato un consiglio, ke l istat poteva anke nn ascoltare, come per dire io ti dico questo però vedi te.... questo è il parere.

    Commenta


      Nigeria leggi qui...
      Alla stregua di tali considerazioni, il collegio ritiene che la ricorrente, già dipendente INAIL con contratto a tempo determinato, non vantasse alcuna pretesa giuridicamente tutelata ad essere esonerata dalla procedura preselettiva, ma tutt'al più una mera aspettativa di fatto, giuridicamente irrilevante.

      Tradotto vuol dire ke quella dipendente ha firmato un contratto a tempo determinato come i precari dell istat...tradotto vuol dire ke quella dipendente ha fatto una selezione pubblica a tempo determinat precisamente nel 2002 come i precari dell istat...tradotto vuol dire ke il bando di quella selezione pubblica conteneva le stesse materie ke poi erano contenute nel successivo concorso (2004), come per i precari dell istat...

      Commenta


        Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggio
        Questo è il contratto in vigore:

        CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO 2006 - 2009 ED IL BIENNIO ECONOMICO 2006 - 2007 (questa parte poi rivista per il 2008-2009)


        ART. 2 - DURATA, DECORRENZA, TEMPI E PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEL CONTRATTO
        1. Il presente contratto concerne il periodo dal 1° gennaio 2006 al 31 dicembre 2009 per la parte normativa ed è valido dal 1° gennaio 2006 al 31 dicembre 2007 per la parte economica.

        4. Il presente contratto, alla scadenza, si rinnova tacitamente di anno in anno qualora non ne sia data disdetta da una delle parti, con lettera raccomandata, almeno tre mesi prima di ogni singola scadenza. Le disposizioni contrattuali rimangono in vigore fino a quando non siano sostituite dal successivo contratto collettivo.

        PERSONALE DAL IV AL IX LIVELLO
        ART. 3 - ACCESSO AI LIVELLI DI BASE: PROGRESSIONE TRA PROFILI
        1. Gli Enti prevederanno, per una sola volta, con le modalità definite nei propri ordinamenti e nell‟ambito dei posti disponibili a seguito della programmazione triennale del fabbisogno per l‟accesso al livello di base di ciascun profilo dal IV allo VIII, l‟espletamento di procedure selettive interne riservate al personale dipendente del profilo immediatamente inferiore, in possesso del titolo di studio richiesto per l‟accesso dall‟esterno o in possesso del titolo di studio immediatamente inferiore. I posti destinati alla presente procedura sono contenuti nel limite del 50% della disponibilità complessiva.

        Ergo, se i precari volevano essere stabilizzati (come giusto che fosse), bisognava ricorrere ad espletamento di procedure selettive INTERNE, non farli accedere per direttissima alle prove scritte di un concorso pubblico, mandando al macello 13mila esterni.
        Dov'è questo parere dell'Avvocatura Generale dello Stato? Voi lo conoscete? Se è così, rendeteci la grazia di visionarlo!
        I precari non hanno sostenuto un concorso pubblico, ma una SELEZIONE PUBBLICA che, pur se svolta con le medesime maniere, non è quella riconosciuta dall'art. 97 della Costituzione per l'accesso nel pubblico impiego come personale di ruolo, e non già come personale con funzioni ASCRIVIBILI a quelle di ruolo!
        Ci sei?
        Aspettatevi migliaia di contro-ricorsi!
        Dov'è l'art. 5?

        Commenta


          Originariamente inviato da mark1 Visualizza il messaggio
          Nigeria leggi qui...
          Alla stregua di tali considerazioni, il collegio ritiene che la ricorrente, già dipendente INAIL con contratto a tempo determinato, non vantasse alcuna pretesa giuridicamente tutelata ad essere esonerata dalla procedura preselettiva, ma tutt'al più una mera aspettativa di fatto, giuridicamente irrilevante.

          Tradotto vuol dire ke quella dipendente ha firmato un contratto a tempo determinato come i precari dell istat...tradotto vuol dire ke quella dipendente ha fatto una selezione pubblica a tempo determinat precisamente nel 2002 come i precari dell istat...tradotto vuol dire ke il bando di quella selezione pubblica conteneva le stesse materie ke poi erano contenute nel successivo concorso (2004), come per i precari dell istat...
          Ma chi la fa questa traduzione? Tu?
          La sentenza non lo dice se quella dipendente aveva superato una procedura concorsuale, è una tua libera e credo dolosa interpretazione.

          Commenta


            Originariamente inviato da NetEagle Visualizza il messaggio
            No no, aspetta..... per legge non conta nulla se io sono un genio oppure ho semplicemente un sedere smisurato e faccio 0 errori rispondendo a caso... il mio elaborato è un documento ufficiale che, nel caso sia PERFETTO, con 0 errori, DEVE consentirmi di partecipare alla prima prova.

            A questo punto, se annullano il concorso attuale e lo rifanno io potrei dire: "eh ma io l'ho già sostenuta la preselettiva... vuoi farmela rifare? Benissimo, allora risarciscimi i danni perchè io non ho colpa nelle cavolate che fai tu".

            Tutto questo però vale solo con una "conditio sine qua non", ovvero che lo SVOLGIMENTO della preselettiva avvenga in maniera regolare e trasparente. E' ovvio che se la preselettiva è truccata allora decade proprio tutto.... ma se è regolare la graduatoria di punteggio è un atto ufficiale, valido e tramite cui acquisisco dei diritti.

            Non sono un avvocato ma credo proprio che funzioni così.
            se l'interesse legittimo non ce l'hai (ed in quel caso non ce l'avresti) il tuo ricorso al TAR verrebbe dichiarato inammissibile e non potresti avere un risarcimento; dovresti fare una causa civile all'Istat per chiederlo, o meglio ai soggetti responsabili ed all'Istat che risponde in solido per responsabilità oggettiva..

            ma quanto costerebbe solo di avvocati una causa civile contro l'Istat?

            a quel punto è più semplice denunciarli alla procura della repubblica e il PM si prende in carico il fascicolo e gli contesta X reati se per il GIP li hanno fatti, tu ti dichiari parte civile e chiedi il risarcimento: se li condannano in sede penale loro vanno in galera e tu prendi il risarcimento del danno che hai avuto ma il grosso del lavoro lo fa la procura, non un team di avvocati che devi pagare tu.. anticipando e col rischio di perdere la causa civile e pagare tu le spese

            ciò però senza considerare eventuali contro-querele; in definitiva nessuno però andrebbe a fare sta roba penale o civile solo perchè ha fatto 0 errori alla preselettiva, io la penso così; al massimo andrebbe al TAR e il ricorso gli verrebbe dichiarato inammissibile però

            Commenta


              Originariamente inviato da nigeria Visualizza il messaggio
              Dov'è l'art. 5?
              Ecco l'art. 5 che cerchi:

              ART. 5 – INDENNITA’ DI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE 1. A decorrere dal 31 dicembre 2007 il limite di cui al comma 3 dell‟ art. 42 CCNL 7-10-96 è elevato al 5%. Con la medesima decorrenza, l‟importo dell‟IVP di cui all‟art. 3 CCNL 21 febbraio 2002 secondo biennio, è determinato nella misura di 150,00 euro lordi per dodici mensilità. 2. Le eventuali somme non utilizzate nell‟applicazione della presente disposizione confluiscono nelle risorse di cui all‟art. 10.

              Avevo pensato di non postarlo precedentemente, per rispetto!

              Commenta


                Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggio
                Ecco l'art. 5 che cerchi:

                ART. 5 – INDENNITA’ DI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE 1. A decorrere dal 31 dicembre 2007 il limite di cui al comma 3 dell‟ art. 42 CCNL 7-10-96 è elevato al 5%. Con la medesima decorrenza, l‟importo dell‟IVP di cui all‟art. 3 CCNL 21 febbraio 2002 secondo biennio, è determinato nella misura di 150,00 euro lordi per dodici mensilità. 2. Le eventuali somme non utilizzate nell‟applicazione della presente disposizione confluiscono nelle risorse di cui all‟art. 10.

                Avevo pensato di non postarlo precedentemente, per rispetto!
                Ahahahahahahahaha

                Commenta


                  Originariamente inviato da nigeria Visualizza il messaggio
                  I precari non chiedono l'esonero perchè interni all'istat ma perchè hanno già sostenuto il concorso. La sentenza cui vi appellate ha dato torto a quei precari perchè loro non potevano vantare l'idoneità che posso vantare questi dell'Istat.
                  Siccome sta cosa la capiscono anche le pietre, ma non chi ha interesse a pescare nel torbido, l'Istat ha evitato di andare al Tar e l'ha risolta senza perdere la faccia.
                  Se il concorso fosse stato bandito per i precari e loro avessero avuto garanzia di essere i vincitori predestinati avrebbero taciuto. Non avrebbero fatto un ricorso in 150. Non sarebbero stati in mobilitazione.
                  Ci siamo?
                  Aprite gli occhi e la testa
                  A NIGERIA, allora, secondo te, chi ottiene l'idoneità ad un concorso (dove c'è), non partecipa più alle prove dei successivi solo perchè "hanno già sostenuto il concorso"?
                  MA CHE DICI

                  Commenta


                    Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggio
                    Relativamente al punto 2), l'eventuale "fortunato" che passa la preselettiva, diventa il controinteressato dal ricorso.
                    Potrebbe capitare a chiunque (anche se con una bassissima probabilità), pur sapendo che è illegittimo, passare le preselezioni ed essere consapevole che i candidati esclusi presenteranno ricorso! Alla fine, si tratta solo di una parte diversa della barricata!
                    Comunque sia, stante la situazione attuale, questo concorso sarà oggetto di molteplici impugnazioni, come ho spiegato precedentemente, e l'Istat avrà una bella gatta da pelare!
                    Per quanto mi riguarda, sto continuanado a studiare... certo sono molto demotivato per come si è messa tutta questa storia.
                    Francamente non so se metterci il massimo impegno, come umanamente uno vorrebbe fare apprestandosi a svolgere qualsivoglia prova, oppure se venir a Roma, per la "gloria" e, perchè no, con una originale forma di protesta: incrociare le braccia e poi sentenziare: "PreparateVi a ricevere un bel ricorsone...!"
                    non potendo vantare un interesse legittimo il ricorso sarebbe dichiarato inammissibile , come controinteressatonon cambia di una virgola la cosa : l'interesse legittimo lo può avere chi ha a cuore il regolare e legale svolgimento del concorso, non uno che ha passato la preselettiva illegale di un concorso illegale

                    il ricorso cadrebbe nel nulla in quel caso; altra storia è il risarcimento del danno subito, da chidere all'Istat ma o attraverso una causa civile (difficile, lunga, costosa) oppure penale come ho spiegato, ma allo stesso modo lunga , rischiosa, incerta nell'esito.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da donnie Visualizza il messaggio
                      chi passa la preselezione non diventa controinteressato, perchè anche superando la selezione si trova 300 precari davanti. Ha cmq interesse a ripetere la selezione con i precari così avrebbe più possibilità di vincere il concorso...o no?
                      esatto, solo un esterno molto ingenuo si ostinerebbe a voler mantenere la posizione in graduatoria alla preselettiva per poi farsi soffiare i posti dai precari esentati.. a tavolino!

                      uno che fa 0 errori (se esiste..) certo non si pone il problema di farne anche altre 10 preselettive con 13000 concorrenti, perchè è un genio oppure ha avuto qualche "aiutino"

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X