Originariamente inviato da dommga63
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggioInfatti ho detto "diritto" al risarcimento... mica che sia la giustizia amministrativa a quantificarlo!
poi comunque questo riguarda eventuali tizi con 0 errori alla preselettiva che si imputassero per farla valere al TAR;
NON vale invece per quelli penalizzati a prescindere dal concorso (12000 e rotti) che si vedrebbero chiamati ad una preselettiva illegittima ed illegale di un concorso parimenti illegale , stante leggi e giurisprudenza che ben conosciamo e che sono state IGNORATE dall'Istat nella sua decisione di modificare il concorso
tutti questi 12000 e rotti avrebbero PIENO TITOLO per agire in via amministrativa al TAR o con ricorso al Capo dello Stato perchè possono vantare SI un interesse legittimo: quello alla regolarità, trasparenza e legalità della procedura del concorso..
Commenta
-
Originariamente inviato da antonino.canzoneri-1974 Visualizza il messaggioDIpende forse dall'assunto che se c'e' indipendneza allora Nij/Ni. = N.j /N ?
Oppure la dEvianza di cui prima è una sorta di devianza calcolata su tutte le osservazioni che non corriponde a quella parziale studiata con le distribuzione marginalei?^
E' normale che nel calcolare la varianza o la devianza di una distribuzione parziale (bada non MARGINALE) devi considerare le coppie nij..
scusami se ti ho fatto confusione...
Commenta
-
Originariamente inviato da mark1 Visualizza il messaggionon è stupido fare un concorso è la legge ke te lo impone...lo devi fare punto e basta...prima si preferiva stabilizzare i precari ke dopo tot anni avevano lavorato allo stesso ente...ora la legge dici no...i precari interni devono fare il concorso come tutti gli altri.
Commenta
-
Originariamente inviato da dommga63 Visualizza il messaggioCerto, sono d'accordo con te, ma io volevo solo sfottere un pò ISTAT TI LOVVO usando le sue stesse parole. Leggi bene
Commenta
-
Originariamente inviato da Spacciatore di caramelle Visualizza il messaggioallora ci siamo
poi comunque questo riguarda eventuali tizi con 0 errori alla preselettiva che si imputassero per farla valere al TAR;
NON vale invece per quelli penalizzati a prescindere dal concorso (12000 e rotti) che si vedrebbero chiamati ad una preselettiva illegittima ed illegale di un concorso parimenti illegale , stante leggi e giurisprudenza che ben conosciamo e che sono state IGNORATE dall'Istat nella sua decisione di modificare il concorso
tutti questi 12000 e rotti avrebbero PIENO TITOLO per agire in via amministrativa al TAR o con ricorso al Capo dello Stato perchè possono vantare SI un interesse legittimo: quello alla regolarità, trasparenza e legalità della procedura del concorso..
Credo ci sia da aggiungere un'altra situazione più cavillosa: se, effettivamente, dal computo dei 115 x 4 che accedono alle prove scritte, ci fossero delle persone che, stante il risultato della prova preselettiva, venissero estromesse dall'accesso per il motivo che i posti già assegnati agli esonerati hanno "eroso" il numero di candidati esterni idonei, potrebbero sostenere un'ulteriore tesi da addurre al ricorso per la regolarità, con la sola differenza dell'aggiunta di una motivazione più personale.
Non trovi?
Commenta
-
comunque, secondo me, si sono dati la zappa sui piedi con quella formalizzazione che hanno fatto dell'esenzione dei precari dalla preselettiva e con quel documento tutto pieno di errori che hanno messo fuori
praticamente hanno messo nero su bianco che anche sollecitati a verificare la questione sotto il profilo legale (ricorsi dei precari, sollecitazioni del sindacato interno, telefonate varie di concorrenti preoccupati, lamentele degli interni ecc.) se ne sono FREGATI ALTAMENTE , ed hanno perseverato
sbagliare è umano, perseverare nell'errore è diabolico
un domani davanti al TAR potrebbero essere chiamati a spiegare PERCHE' hanno agito in questo modo e non sospendendo o documentandosi con le sentenze ultime del CdS e dei TAR , cioè dovrebbero dimostrare che hanno operato una buona amministrazione e con diligenza quando di fatto hanno ignorato gli "appelli" al buon senso, da varie parti
hanno semplicemente sancito che a loro non importa della legge e delle sentenze del CdS con quella carta igienica che hanno messo fuori
la perdono in partenza la causa, perchè è palese che per qualche motivo immaginabile hanno preferito fare orecchie da mercante e non sono stati affatto trasparenti e diligenti
Commenta
-
Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggioPerfetto!
Credo ci sia da aggiungere un'altra situazione più cavillosa: se, effettivamente, dal computo dei 115 x 4 che accedono alle prove scritte, ci fossero delle persone che, stante il risultato della prova preselettiva, venissero estromesse dall'accesso per il motivo che i posti già assegnati agli esonerati hanno "eroso" il numero di candidati esterni idonei, potrebbero sostenere un'ulteriore tesi da addurre al ricorso per la regolarità, con la sola differenza dell'aggiunta di una motivazione più personale.
Non trovi?
ma può analogamente concorrere con gli altri concorrenti che non passano nel 4* di posti (cioè i 12000 e rotti) ANCHE in sede amministrativa, cioè al TAR o Capo dello Stato
Commenta
-
Originariamente inviato da tonga80 Visualizza il messaggioantonino le distribuzioni parziali vengono chiamate anche distribuzioni condizionate... per ex la distribuzione di X condizioninata alla modalità j-esima di Y quindi X|Y=yj.
E' normale che nel calcolare la varianza o la devianza di una distribuzione parziale (bada non MARGINALE) devi considerare le coppie nij..
scusami se ti ho fatto confusione...
Quindi mi confermi che la precedente è derivata da una varianza condizionata?
Commenta
Commenta