annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Spacciatore di caramelle Visualizza il messaggio
    non potendo vantare un interesse legittimo il ricorso sarebbe dichiarato inammissibile , come controinteressatonon cambia di una virgola la cosa : l'interesse legittimo lo può avere chi ha a cuore il regolare e legale svolgimento del concorso, non uno che ha passato la preselettiva illegale di un concorso illegale

    il ricorso cadrebbe nel nulla in quel caso; altra storia è il risarcimento del danno subito, da chidere all'Istat ma o attraverso una causa civile (difficile, lunga, costosa) oppure penale come ho spiegato, ma allo stesso modo lunga , rischiosa, incerta nell'esito.
    Forse mi sono spiegato male. Il tizio esterno, se passasse la prova preselettiva, non avrebbe motivo per fare ricorso, ma sarebbe il contro-interessato dal ricorso presentato dagli esterni per le motivazioni già discusse.
    Se questo ricorso avesse esito negativo per gli esterni, il tizio della situazione andrebbe avanti a sostenere le prove successive. Altrimenti, qualora il concorso venisse annullato, sempre il tizio avrebbe diritto ad un risarcimento perchè l'ente gli ha cagionato un danno, non solo perchè precedentemente aveva passato delle preselezioni, ma anche perchè dovrebbe rifare tutto il concorso (preselezioni incluse)!

    Commenta


      Originariamente inviato da nigeria Visualizza il messaggio
      Ma chi la fa questa traduzione? Tu?
      La sentenza non lo dice se quella dipendente aveva superato una procedura concorsuale, è una tua libera e credo dolosa interpretazione.
      Ancora??? ma guarda ke sei forte... Voi non avete fatto un concorso lo vuoi capire o no? non avete fatto un concorso ma una selezione pubblica, c'è scritto nel bando di quell'epoca...quindi non dire ancora abbiamo fatto un concorso...non avete fatto un concorso ma una selezione...

      quella dipendente per avere un contratto a tempo determinato ha fatto una selezione pubblica proprio come voi precari istat altrimenti come ci è entrata dentro all inail? Nel TU 165/01 si possono fare contratti a tempo determinato ma per entrare c'è bisogno di una selezione....se tu lavori come cococo o interinale non sei un dipendente della PA puoi esserlo solo firmando un tempo det o indet....punto...leggiti il TU del pubblico impiego...

      ....La situazione dei precari dell inail è la stessa identica...i precar iistat però nel loro ricorso non hanno messo le sentenze recenti del 2009 e 2010 ma una vekkia sentenza del tar di palermo 2008, l ho vista cn i miei okki quando ero andato al tar del lazio ha raccontare quello ke avete fatto...il tar di palermo sentenziò sempre per lo stesso concorso dell inail degli infermieri ma accettò ke quei precari fossero esonerati...poi nel 2009 il CdS decide quel ke decise e ciliegina sulla torta il tar del piemonte sempre nel 2009 affrontò lo stesso concorso inail dei 164 posti xke era a base regionale ma respinse le rikieste dei precari di essere esonerati dalla preselezione proprio facendo riferimento a quello ke ha detto il CdS cosa ke non poteva fare il tar di palermo xke sentenziò nel 2008 mentre il CdS nel 2009. Allora fammi capire voi nel ricorso avete skiaffato dentro la sentenza del tar di palermo del 2008 ma non avete messo la sentenza del tar di piemonte del 2009 ke guarda caso parlavano tutte e due dello stesso concorso? ma per favore...

      Commenta


        Originariamente inviato da dommga63 Visualizza il messaggio
        A NIGERIA, allora, secondo te, chi ottiene l'idoneità ad un concorso (dove c'è), non partecipa più alle prove dei successivi solo perchè "hanno già sostenuto il concorso"?
        MA CHE DICI
        Ma secondo te chi ha vinto un concorso a tempo determinato e sta lavorando all'Istat quante volte deve dimostrare di essere idoneo per la stessa mansione? Alemeno la preselettiva, che non è una prova concorsuale (cercate le sentenze che hanno stabilito questo), potranno saltarla o no? Un po' di ragionevolezza dai

        Commenta


          Originariamente inviato da NetEagle Visualizza il messaggio
          E allora possono prepararsi ad uscire i dindini.... TANTI dindini.... perchè i "danni" non si riducono solo ai costi materiali. Se mi staccano senza motivo la connessione internet posso chiedere al gestore i danni esistenziali (ci sono le sentenze), figurati in un caso come questo che cosa chiederei....
          danni morali o esistenziali li puoi chiedere in una causa penale, non facendo ricorso al TAR..

          non è la stessa cosa

          Commenta


            Originariamente inviato da mark1 Visualizza il messaggio
            Ancora??? ma guarda ke sei forte... Voi non avete fatto un concorso lo vuoi capire o no? non avete fatto un concorso ma una selezione pubblica, c'è scritto nel bando di quell'epoca...quindi non dire ancora abbiamo fatto un concorso...non avete fatto un concorso ma una selezione...

            quella dipendente per avere un contratto a tempo determinato ha fatto una selezione pubblica proprio come voi precari istat altrimenti come ci è entrata dentro all inail? Nel TU 165/01 si possono fare contratti a tempo determinato ma per entrare c'è bisogno di una selezione....se tu lavori come cococo o interinale non sei un dipendente della PA puoi esserlo solo firmando un tempo det o indet....punto...leggiti il TU del pubblico impiego...

            ....La situazione dei precari dell inail è la stessa identica...i precar iistat però nel loro ricorso non hanno messo le sentenze recenti del 2009 e 2010 ma una vekkia sentenza del tar di palermo 2008, l ho vista cn i miei okki quando ero andato al tar del lazio ha raccontare quello ke avete fatto...il tar di palermo sentenziò sempre per lo stesso concorso dell inail degli infermieri ma accettò ke quei precari fossero esonerati...poi nel 2009 il CdS decide quel ke decise e ciliegina sulla torta il tar del piemonte sempre nel 2009 affrontò lo stesso concorso inail dei 164 posti xke era a base regionale ma respinse le rikieste dei precari di essere esonerati dalla preselezione proprio facendo riferimento a quello ke ha detto il CdS cosa ke non poteva fare il tar di palermo xke sentenziò nel 2008 mentre il CdS nel 2009. Allora fammi capire voi nel ricorso avete skiaffato dentro la sentenza del tar di palermo del 2008 ma non avete messo la sentenza del tar di piemonte del 2009 ke guarda caso parlavano tutte e due dello stesso concorso? ma per favore...
            Perchè la sentenza del CdS (poi ripresa dal Tar di Torino) non era pertinente? E' una ragione valida?

            Commenta


              scusate la mia ignoranza ,ma in un distribuzioni statistica di frequenza bivariata ,sintetizzata da una tabella a doppia entrata ,dalla quale voglio stuidare la devianza di una variabile o carattere diciamo y anzichè x ,non mi vado a calcolare la devianza parziale della variabile y?Desunta a sua volta dal numeratore dalla varianza di y.Questo per decomporre la stessa.
              Allora io scriverei ; Dev (y)= sommatoria di ( y con j - Media marginale di y)al quadrato per frequenza marginale n.j
              Che c'entra la doppia sommatoria di uno scarto al quadrato tra y e My il tutto che moltiplica una Nij .Che c'entra non è una distrib uzione aprziale-?

              Commenta


                Originariamente inviato da Spacciatore di caramelle Visualizza il messaggio
                non potendo vantare un interesse legittimo il ricorso sarebbe dichiarato inammissibile , come controinteressatonon cambia di una virgola la cosa : l'interesse legittimo lo può avere chi ha a cuore il regolare e legale svolgimento del concorso, non uno che ha passato la preselettiva illegale di un concorso illegale

                il ricorso cadrebbe nel nulla in quel caso; altra storia è il risarcimento del danno subito, da chidere all'Istat ma o attraverso una causa civile (difficile, lunga, costosa) oppure penale come ho spiegato, ma allo stesso modo lunga , rischiosa, incerta nell'esito.
                Non penso ke puoi kiedere danni all istat per una preselezione annullata...soprattutto se la fa in aututela...l'art 36 della legge 165/01 parla kiaro....la violazioni di norme imperative non puo comportare l assunzione di nessun candidato a tempo indeterminato... L'amministrazione poi dice ke dovrà ripagare i danni e ke potrà recuperare i soldi ke dovrà tirar fuori attraverso i dirigenti per responsabilità amminsitrativa. Quindi i danni si potranno avere solo impugnando la graduatoria finale.

                Commenta


                  Originariamente inviato da cassy79 Visualizza il messaggio
                  ok. ma secondo il tuo ragionamento, se si rifarà tutto da zero, chi avrà diritto a partecipare? solo chi ha fatto la preselettiva? qui c'è chi dice si e chi dice no. qual è la verità?
                  chi ? chi farà domanda per partecipare ad un NUOVO concorso, dopo la pubblicazione in GU dello stesso

                  quando un concorso viene annullato si azzera tutto, anche le domande di partecipazione precedenti smettono di avere valore: a quel punto chi si impunta può chiedere i danni ma dove ? in sede civile o penale, non al TAR che gli dice che il ricorso è inammissibile..

                  Commenta


                    Originariamente inviato da nigeria Visualizza il messaggio
                    Ma secondo te chi ha vinto un concorso a tempo determinato e sta lavorando all'Istat quante volte deve dimostrare di essere idoneo per la stessa mansione? Alemeno la preselettiva, che non è una prova concorsuale (cercate le sentenze che hanno stabilito questo), potranno saltarla o no? Un po' di ragionevolezza dai
                    Diamine! Devo esser proprio sfortunato! Ho trovato una sentenza che ti dà torto sulla questione della preselettiva come procedura non concorsuale.. te la mostro:

                    Sentenza del Consiglio di Stato n.5080 del 29/08/2009 – Deve in definitiva convenirsi che, in seno ad un concorso ontologicamente unitario in cui la prova preselettiva è solo una delle prove della procedura complessivamente intesa, lo status che consente di utilizzare la quota di riserva, viene in rilievo solo dopo l’espletamento delle prove, in coerenza con il disposto dell’art. 16 DPR 9 maggio 1994 n. 487 (Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni), a tenore del quale solo dopo il superamento delle prove orali (e quindi ai fini della compilazione della effettiva graduatoria dei vincitori) i candidati positivamente valutati devono far pervenire all’amministrazione i documenti attestanti il possesso dei titoli di riserva, ove non già in possesso dell’amministrazione medesima".

                    Sul fatto di continuare a considerare la selezione pubblica alla stregua di un concorso pubblico (ex art. 97 Costituzione), liberissimo di esserne convinto!
                    Ultima modifica di achill3r; 14-06-2011, 18:56.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da nigeria Visualizza il messaggio
                      Ma secondo te chi ha vinto un concorso a tempo determinato e sta lavorando all'Istat quante volte deve dimostrare di essere idoneo per la stessa mansione? Alemeno la preselettiva, che non è una prova concorsuale (cercate le sentenze che hanno stabilito questo), potranno saltarla o no? Un po' di ragionevolezza dai
                      Purtroppo questo lo dici tu. Ma i concorsi non funzionano così. Chi ha l'idoneità al limite può avere dei punteggi in più, ma il concorso lo deve rifare. Punto e basta. Nello stesso tempo, se già sei idoneo il nuovo concorso ti è molto facilitato, sempre che a quello precedente eri stata raccomandata e a questo la raccomandazione non c'è più

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X