annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Buonasera a tutti, ragazzi! Come anticipato precedentemente a mark1, ho dovuto assentarmi per fare lo scrutatore, da sabato pomeriggio! Ho appena riletto quanto vi siete detti "in mia assenza".
    Vorrei comunicarvi che un mio amico avvocato mi ha riferito che si potrebbe fare un "contro"-ricorso al TAR per questa storia e, se il caso, chiedere la sospensiva. Quando gli ho fatto vedere l'istanza 2148/11, è rimasto moooolto perplesso per il fatto che lo stesso TAR non abbia fissato alcuna udienza... ergo, la vicenda puzza.
    Che si apra un nuovo dibattito!

    Commenta


      Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggio
      Buonasera a tutti, ragazzi! Come anticipato precedentemente a mark1, ho dovuto assentarmi per fare lo scrutatore, da sabato pomeriggio! Ho appena riletto quanto vi siete detti "in mia assenza".
      Vorrei comunicarvi che un mio amico avvocato mi ha riferito che si potrebbe fare un "contro"-ricorso al TAR per questa storia e, se il caso, chiedere la sospensiva. Quando gli ho fatto vedere l'istanza 2148/11, è rimasto moooolto perplesso per il fatto che lo stesso TAR non abbia fissato alcuna udienza... ergo, la vicenda puzza.
      Che si apra un nuovo dibattito!
      achill ti ricordo che l'Istat ha chiesto parere all'avvocatura. Il Tar non ha fissato nessuna udienza perchè l'istat ha fatto marcia indietro, sentendo il consiglio dell'avvocatura di risolvere in via stragiudiziale (visto che per l'avvocatura dello stato quel ricorso era fondato, in quanto le sentenze erano a favore dei precari. naturalmente le sentenze presentate da loro e non quelle del cds).
      dunque, il tar non ha dovuto fare nessun passo in più...

      Commenta


        Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggio
        Buonasera a tutti, ragazzi! Come anticipato precedentemente a mark1, ho dovuto assentarmi per fare lo scrutatore, da sabato pomeriggio! Ho appena riletto quanto vi siete detti "in mia assenza".
        Vorrei comunicarvi che un mio amico avvocato mi ha riferito che si potrebbe fare un "contro"-ricorso al TAR per questa storia e, se il caso, chiedere la sospensiva. Quando gli ho fatto vedere l'istanza 2148/11, è rimasto moooolto perplesso per il fatto che lo stesso TAR non abbia fissato alcuna udienza... ergo, la vicenda puzza.
        Che si apra un nuovo dibattito!
        non è stata rikiesta nessuna udienza xke ne i precari e ne l'istat hanno kiesto la sospensiva xke altrimenti se l avessero fatto il giudice avrebbe già stabilito il calendario dell udienza... invece si è preferito risolvere la questione con un parere ke badate bene cosi come mi ha detto anke l avvocatura non ha nulla di legittimo e non è vincolante, come se fosse un consiglio, questo è il parere...in parole povere come se sia i procari ke l istat si siano dati tra loro le mani per far pace, ma dimenticando ke c'erano anke 13000 candidati esterni.

        quando si da un parere non vuol dire ke è giusto o sbagliato, è solo un parere, ecco quindi ke non si doveva kiuedere la questione in questo modo...

        Commenta


          Mark se vai a vedere sul sito del tar e digitando gli estremi del ricorso riporta domanda fissazione udienza (fatta dai precari) secondo me bisogna fare come ha detto achille un contro ricorso

          Commenta


            Quello ke io ho proposto ai siandacati oggi, è ke se hanno un dirigente ke aderisce al loro sindacato visto ke all interno dell istat è quello piu grande di telefonare all avvocatura e di fare tutto ciò ke occorra. L'avvocatura ha in mano le mie sentenze xke venerdi le ho consegnate e la dirigente mi aveva detto ke avrebbe rintracciato la pratica relativa al parere dato e inserite queste nuove sentenze. E' ovvio ke io non posso colloquiare con l avvocatura xke io nn sn un soggetto della PA, e quindi ho detto ai sindacati di procedere come sopra...

            La situazione poi è poco chiara ed ecco xke deve intervenire anke la magistratura e una volta ke l'ispettorato si sarà espresso con in mano la lettera dello stesso si andrà alla procura a dire il xke e il per come si è fatto così visto ke ci sn molte cose ke non quadrano. Se il giudice ordinario riterrà fondati i nostri sospetti aprirà un indagine interna all istat, e questo sicuramente farà in modo ke le successive fasi concorsiali siano bloccate anke se si fa per ora la preselezione. Finite le indagine è appurato se ci sn delle illegalità l istat dovrà annullare questa volta per autotula la preselezione....

            L unico svantaggio ke abbiamo avuto è stato il poco tempo a disposizione ma credetemi ke piu di cosi non si poteva fare...

            per achill il tuo avvocato ha letto il mio esposto??? Come si è espresso?

            Commenta


              Originariamente inviato da giuseppe66 Visualizza il messaggio
              Mark se vai a vedere sul sito del tar e digitando gli estremi del ricorso riporta domanda fissazione udienza (fatta dai precari) secondo me bisogna fare come ha detto achille un contro ricorso
              spetta.....

              Commenta


                Tu hai ragione... peccato che dal ricorso presentato il 10/03 (dopo 2 mesi dalla scadenza del bando e, guardacaso, a meno di 3 settimane [il 29marzo] dal rinvio delle pubblicazione delle date a maggio), il parere dell'avvocatura sia arrivato il 23maggio (se non ricordo male). E in questo lasso di tempo, il TAR non si sarebbe mosso solo perchè l'Istat si sarebbe avvalso di un parere non vincolante? Cosa è successo in questi due mesi abbondanti? Qui la questione è che, come qualcuno precedentemente ha sostenuto, i precari, già nel ricorso di marzo avrebbero dovuto chiedere la sospensiva, cosa che puntualmente non è avvenuta e che, stante il così poco tempo che li separava dal 29 marzo, doveva essere una mossa pacifica...
                Nessuno (Istat, Avvocatura o precari stessi), ha ritenuto opportuno notificare in che termini era stata espressa questa risoluzione stragiudiziale, così che gli organi competenti potessero prendere visione del fatto che questi stessi termini rispettavano i principi della buona amministrazione in senso lato? Questo diamine di ricorso al TAR, decade automagicamente? E quando è decaduto?
                L'Istat ha ricevuto ricorso e si è rivolta all'Avvocatura. Ma l'Istat stessa, nel contempo, avrebbe dovuto notificare al TAR il fatto che si stava muovendo in autotutela, ma di ciò non vi è traccia alcuna!
                Per di più, perchè l'Istat ha dovuto mandare due note all'Avvocatura, una nel giorno del ricorso (dovuta) e l'altra dopo più di un mese? Perchè non possiamo sapere nulla di ciò?
                Perchè l'Istat, in un documento ufficiale, sbaglia, non uno, ma ben due numeri di ricorso (che non c'entrano nulla con quello REALE, il 2148) e nessuno dice niente?
                Cari miei, qui c'è tanta di quella puzza di bruciato, che dopo 3 giorni di mia assenza, m'ha fatto rivenire il soffocamento al solo ripensarci!
                Perchè

                Commenta


                  Originariamente inviato da mark1 Visualizza il messaggio
                  Quello ke io ho proposto ai siandacati oggi, è ke se hanno un dirigente ke aderisce al loro sindacato visto ke all interno dell istat è quello piu grande di telefonare all avvocatura e di fare tutto ciò ke occorra. L'avvocatura ha in mano le mie sentenze xke venerdi le ho consegnate e la dirigente mi aveva detto ke avrebbe rintracciato la pratica relativa al parere dato e inserite queste nuove sentenze. E' ovvio ke io non posso colloquiare con l avvocatura xke io nn sn un soggetto della PA, e quindi ho detto ai sindacati di procedere come sopra...

                  La situazione poi è poco chiara ed ecco xke deve intervenire anke la magistratura e una volta ke l'ispettorato si sarà espresso con in mano la lettera dello stesso si andrà alla procura a dire il xke e il per come si è fatto così visto ke ci sn molte cose ke non quadrano. Se il giudice ordinario riterrà fondati i nostri sospetti aprirà un indagine interna all istat, e questo sicuramente farà in modo ke le successive fasi concorsiali siano bloccate anke se si fa per ora la preselezione. Finite le indagine è appurato se ci sn delle illegalità l istat dovrà annullare questa volta per autotula la preslezione....

                  L unico svantaggio ke abbia avuto è stato il poco tempo a disposizione ma credetemi ke piu di cosi non si poteva fare...

                  per achill il tuo avvocato ha letto il mio esposto??? Come si è espresso?
                  Tu hai fatto tantissimo e ti ringraziamo sempre,
                  ma se aspettiamo i tempi della giustizia questi vengono assunti vanno in pensione e poi la giustizia emette sentenza
                  Ultima modifica di giuseppe66; 13-06-2011, 21:44.

                  Commenta


                    Non sono pratico di queste cose ma per me l'udienza è stata fissata

                    Commenta


                      Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggio
                      Tu hai ragione... peccato che dal ricorso presentato il 10/03 (dopo 2 mesi dalla scadenza del bando e, guardacaso, a meno di 3 settimane [il 29marzo] dal rinvio delle pubblicazione delle date a maggio), il parere dell'avvocatura sia arrivato il 23maggio (se non ricordo male). E in questo lasso di tempo, il TAR non si sarebbe mosso solo perchè l'Istat si sarebbe avvalso di un parere non vincolante? Cosa è successo in questi due mesi abbondanti? Qui la questione è che, come qualcuno precedentemente ha sostenuto, i precari, già nel ricorso di marzo avrebbero dovuto chiedere la sospensiva, cosa che puntualmente non è avvenuta e che, stante il così poco tempo che li separava dal 29 marzo, doveva essere una mossa pacifica...
                      Nessuno (Istat, Avvocatura o precari stessi), ha ritenuto opportuno notificare in che termini era stata espressa questa risoluzione stragiudiziale, così che gli organi competenti potessero prendere visione del fatto che questi stessi termini rispettavano i principi della buona amministrazione in senso lato? Questo diamine di ricorso al TAR, decade automagicamente? E quando è decaduto?
                      L'Istat ha ricevuto ricorso e si è rivolta all'Avvocatura. Ma l'Istat stessa, nel contempo, avrebbe dovuto notificare al TAR il fatto che si stava muovendo in autotutela, ma di ciò non vi è traccia alcuna!
                      Per di più, perchè l'Istat ha dovuto mandare due note all'Avvocatura, una nel giorno del ricorso (dovuta) e l'altra dopo più di un mese? Perchè non possiamo sapere nulla di ciò?
                      Perchè l'Istat, in un documento ufficiale, sbaglia, non uno, ma ben due numeri di ricorso (che non c'entrano nulla con quello REALE, il 2148) e nessuno dice niente?
                      Cari miei, qui c'è tanta di quella puzza di bruciato, che dopo 3 giorni di mia assenza, m'ha fatto rivenire il soffocamento al solo ripensarci!
                      Perchè
                      ma il tuo avvocato cosa ne pensa di questa storia??? secondo me questi qui si sn messi d accordo ecco xke solo la magistratura può vederci chiaro noi possimao solo portare alla procura le nostre perplessita che cmq sn giuste...

                      spetta achill ke faccio il copia incolla di quello ke hai scritto e lo invio al sindacato...poi lo riporterò nell esposto da fare in procura...

                      cmq sarei grato di capire cosa dice il tuo avvocato...cioè ke cavolo di idea si è fatta di tutta questa storia, xke un suo PARERE è importante...

                      Commenta

                      Sto operando...