da come so io fare ricorso al capo dello stato è vero ke non costa nulla solo la raccomandata ma i tempi sn un po lunghi...ad ogni modo dal giorno in cui si fa ricorso al capo dello stato poi la segreteria generale ti informa dopo un mese ke il ricorso è stato inviato al ministero di competenza...è ovvio poi ke bisogna starci dietro xke poi questi dormano è infatti la legge ti dice ke se entro 120 giorni da deposito del ricorso loro non hanno depositato il ricorso al CdS allora cn una lettera uno gli scrive ke se entro 30 giorni non si riceve l affermazione del deposito del ricorso al CdS a farlo sarà lo stesso cittadino. Il CdS poi entro 30 giorni sentenzia.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici
Comprimi
X
-
Comunque a prescindere di come va a finire abbiamo imparato molte cose in materia di tar cds ricorsi e sentenze ^_^Originariamente inviato da mark1 Visualizza il messaggioda come so io fare ricorso al capo dello stato è vero ke non costa nulla solo la raccomandata ma i tempi sn un po lunghi...ad ogni modo dal giorno in cui si fa ricorso al capo dello stato poi la segreteria generale ti informa dopo un mese ke il ricorso è stato inviato al ministero di competenza...è ovvio poi ke bisogna starci dietro xke poi questi dormano è infatti la legge ti dice ke se entro 120 giorni da deposito del ricorso loro non hanno depositato il ricorso al CdS allora cn una lettera uno gli scrive ke se entro 30 giorni non si riceve l affermazione del deposito del ricorso al CdS a farlo sarà lo stesso cittadino. Il CdS poi entro 30 giorni sentenzia.
Commenta
-
Il sindacato per carità sta facendo la voce grossa ma come dire senza armi...cioè gli ho dovuto inviare io le sentenze xke altrimenti nemmeno sapevano ke esistevano, cioè parlavano senza avere nulla in mano e infatti come giovedi gli ho trasmesso il tutto venerdi è uscito l articolo sul foglietto. Oggi gli ho scritto quello ke devono fare, ma possono farlo solo loro, xke loro sn l istat, non noi altri.Originariamente inviato da giuseppe66 Visualizza il messaggioio spero invece che il sindacato faccia la voce grossa e che risolva qualcosa.
Commenta
-
ma soprattutto ke quando ci sn dei bandi cn dei vincoli strani come interni ke nn fanno la preselezione, basta prendere penna carta e scrivere all ispettorato.... guarda giuseppe purtroppo xke non abbiamo avuto molto tempo...solo per questo.Originariamente inviato da giuseppe66 Visualizza il messaggioComunque a prescindere di come va a finire abbiamo imparato molte cose in materia di tar cds ricorsi e sentenze ^_^
Commenta
-
secondo me se si vuole partire con le denunce basta recarsi dai carabinieri e fargli presente la situazione, perchè pure gli stessi carabinieri leggendo il bando e poi la modifica si renderebbero subito conto che qualcosa non quadra e vorrebbero vederci chiaro, anzi non è affatto improbabile che dallo stesso comando parta poi una denuncia e comunicazione alla procura della repubblicaOriginariamente inviato da giuseppe66 Visualizza il messaggioE se ci affidassimo ad un avvocato di un sindacato? gli avvocati dei precari sicuramente sono della CGIL
ciò in ragione del fatto che la modifica introdotta nel "concorso", secondo il mio modestissimo parere, viola numerosi punti del decreto legislativo 165/2001 sul pubblico impiego e la cosa è autoevidente: ad esempio viola la "par condicio" fra candidati del concorso, ma integra tutta una serie di illeciti che vanno dalla mancata trasparenza della procedura concorsuale (es. come lo assegnano il punteggio dei titoli ai precari ? non c'è scritto niente nel bando!) e della imparzialità della PA nell'azione amministrativa
a quel punto i reati che potenzialmente potrebbero emergere sono diversi ed alcuni di rilevanza penale e perseguibili d'ufficio dalla procura della repubblica
se invece intendi una soluzione "amministrativa" ci vuole un avvocato con esperienza di ricorsi al TAR
in ogni caso è chiaro che gli illeciti ci sono, si tratta solo di vedere come procedere per invalidare il concorso o ottenere una sospensione e una rimodificazione del tutto in conformità alla par condicio ecc.
poi è possibile pure che si vada alla preselettiva, emergano altre irregolarità nel mentre e la gente chiami i carabinieri direttamente dalla fiera di roma: a quel punto il passaggio in procura sarebbe una tappa obbligata ed il concorso verrebbe quasi certamente annullato se le irregolarità sono reali
faccio questa ipotesi perchè mi pongo il problema degli altri "raccomandati": quelli tra gli esterni, che sicuramente ci sono anche!
vedremo come andrà a finire..
Commenta
-
ma secondo voi conviene ricorrere a Napolitano ?Originariamente inviato da mark1 Visualizza il messaggioda come so io fare ricorso al capo dello stato è vero ke non costa nulla solo la raccomandata ma i tempi sn un po lunghi...ad ogni modo dal giorno in cui si fa ricorso al capo dello stato poi la segreteria generale ti informa dopo un mese ke il ricorso è stato inviato al ministero di competenza...è ovvio poi ke bisogna starci dietro xke poi questi dormano è infatti la legge ti dice ke se entro 120 giorni da deposito del ricorso loro non hanno depositato il ricorso al CdS allora cn una lettera uno gli scrive ke se entro 30 giorni non si riceve l affermazione del deposito del ricorso al CdS a farlo sarà lo stesso cittadino. Il CdS poi entro 30 giorni sentenzia.
in questo modo vi precludete il ricorso al TAR.
Commenta
-
l'andazzo dei concorsi "pilotati" ormani è diventato prassi in Italia, leggete qui
Delinquenza concorsuale: la reazione dei candidati | Alessio Liberati | Il Fatto Quotidiano
e sono sempre più frequenti ricorsi ed annullamenti
Commenta
-
Buongiorno spacciatore.Originariamente inviato da Spacciatore di caramelle Visualizza il messaggiol'andazzo dei concorsi "pilotati" ormani è diventato prassi in Italia, leggete qui
Delinquenza concorsuale: la reazione dei candidati | Alessio Liberati | Il Fatto Quotidiano
e sono sempre più frequenti ricorsi ed annullamenti
A quanto pare, anche il personale di ruolo che ha fatto domanda (e che DEVE fare le preselezioni) è sul piede di guerra.
Istat, in 13mila in corsa per 115 posti di cter
Il sindacato, cui si è rivolto Mark1, ne fa menzione in questo articolo di oggi...
Commenta

Commenta