Allora, il ragionamento è: tu fai la prova preselettiva -> Fai 0 errori (o comunque un punteggio che ti consente di passarla) - > Non vieni ammessa alla prima prova perchè hanno annullato il concorso oppure per qualsiasi altro motivo -> Hai diritto a fare ricorso perchè dal momento che hai sostenuto e superato la prova hai un interesse legittimo.
Se non sostieni la prova naturalmente non maturi nessun interesse legittimo.... e comunque anche in caso di sospensioni/annullamenti vari le graduatorie di punteggio della preselettiva penso proprio che rimangano valide...
Spero di essermi spiegato.
1) se la preselettiva è illegittima in quel modo , cioè con gli esentati, non se ne potrebbe tenere conto ed andrebbe rifatta la preselettiva o nel caso annullato il concorso e rifatto da capo tutto dall'inizio, domande di partecipazione incluse
2) un eventuale concorrente che passa la preselettiva NON ha nessun interesse reale a fare ricorso per ad andare a farsi il concorso così com'è; se uno fa 0 errori vuol dire che è un "genio" quindi non gli importa niente di rifarla la preselettiva se poi sa che non si troverà i precari esentati alla prossima
3) l'interesse è legittimo in quanto non viola la legge e riguarda una pluralità di soggetti: non si sacrifica l'interesse legittimo di 13000 concorrenti per la pretesa, assurda, di uno che passa una preselettiva illegittima in un concorso comunque da annullare; il ricorso fatto da questa persona non avrebbe nessuna possibilità di essere accolto perchè è come pretendere di sanare, per l'interesse particolare di uno o pochi soggetti, una situazione illegittima e non tutelabile a norma di legge
non si può pretendere di vantare un interesse legittimo quando per mantenerlo occorre sanare o mantenere un'illegalità: in quel caso l'interesse NON è meritevole di tutela ed il ricorso verrebbe rigettato anzi sarebbe dichiarato inammissibile proprio
Se il concorso viene annullato diciamo per "vizo", la prova preselettiva, fatta o non fatta, non inficia a nulla, in quanto il concorso verrebbe "eventualmente" rifatto e tutti dovremmo rifare domanda etc.
Infatti, l'Interesse leggittimo è gia stato maturato con la partecipazione al concorso stesso.
Conclusione chi vuole venire venga, chi non vuole non venga.
Eh ma non è così semplice.... la prova preselettiva è comunque - in generale, come "evento" in sè - un atto ufficiale compiuto da una P.A. che coinvolge terzi. Se come dici tu annullano tutto e si deve rifare domanda ecc. l'Istat, in quanto ente pubblico, potrebbe essere citata persino per risarcimento danni....
Cioè, per capirci: se ad esempio l'Agenzia delle Entrate mi manda cartelle esattoriali per un tributo che ho già pagato (esperienza vissuta) io potrei tranquillamente agire legalmente contro di lei e in caso di vittoria farmi risarcire le spese legali.... ecco, qui la cosa è analoga suppongo...
Vi spiego un momento a grandi linee.... e' ovvio ke il ricorso al tar conviene solo se ci sn tanti candidati e ci si potrebbe mettere d'accordo anke cn gli interni e se arriviamo a circa 100 persone pagare ognuno di noi 40/50 euro....l unico vantaggio è ke i tempi sn brevi cioè il giudice sentenzia subito, mentre gli svantaggi sn oltre ke il costo è ke la sentenza del tar puo' essere impugnata al CdS il quale puo se lo ritiene annullarla con il danno di aver pagato il tar ed avere una sentenza annullata dal consiglio...questo a priori... non mi sto riferendo di questo preciso concorso...
Facendo ricorso al capo dello stato l unico svantaggio è il tempo xke prima ke ci sia la decisione ci vuole quasi un anno, ma ci sn molti vantaggi.... tra cui nessun costo, nessun avvocato, attuare la sospensione della procedura e ki a decidere sarà solo il CdS cosi ke poi nemmeno il TAR può fiatare...
Poike il 10 giugno è uscito l'atto definitvo e cioè l avviso in GU firmato dal presidente entro 120 giorni dal 10 giugno si può impugnarlo facendo ricorso al capo dello stato...Per il ricorso basta usare lo stesso esposto ke abbiamo e corredarlo anke di altri documenti tra cui il parere dell'ispettorato. Facendo ricorso una copia deve essere inviata all istat una copia ai controinteressati e cioè a quelle persone ke potrebbero avere un danno cosi ke se vogliono possono tutelarsi e una copia al ministero da cui l istat dipende...in tal caso se uno di voi passa la preselezione (controinteressato) il ricorso sarà inviato solo a lui per conoscenza. l'Istat poi avrà da quando riceve il ricorso 60 giorni di tempo per presentare le sue memorie difensive al ministero. Naturalmente nel ricorso si kiederà la sospensiva cosi ke tutto resterà bloccato in attesa della sentenza del CdS... scaduti i 60 giorni di cui sopra,ed entro 120 giorni da questi 60 giorni c sarà la sentenza. Se ki ha fatto ricorso entro questi 120 giorni non riceve nulla manderà una letterà o la depositerà nella segreteria del minsitero, dicendo il xke ancora non si sa nulla, e se entro altri 30 giorni dall'invio di questa lettera il minsitero non dice nulla, la legge per accelerare la procedura ti da la possibilità di depositare te stesso il ricorso direttamente al CdS, il quale poi entro 30 giorni dal deposito decide...la decisione viene presa dal Cds con decreto del PdR... i tempi sn un po lunghetti ma kiedendo la sospensione del concorso lo stesso sarà bloccato, e personalmente sarei pure contento.
OK. Va Bene. Dato che tutti andiamo a fare le preselettive, (ripeto la domanda) qualcuno conosce o ha un'idea sul numero di domande che verrebbero somministrate? (Solo per una questione "statistica" ehehehe
1) se la preselettiva è illegittima in quel modo , cioè con gli esentati, non se ne potrebbe tenere conto ed andrebbe rifatta la preselettiva o nel caso annullato il concorso e rifatto da capo tutto dall'inizio, domande di partecipazione incluse
2) un eventuale concorrente che passa la preselettiva NON ha nessun interesse reale a fare ricorso per ad andare a farsi il concorso così com'è; se uno fa 0 errori vuol dire che è un "genio" quindi non gli importa niente di rifarla la preselettiva se poi sa che non si troverà i precari esentati alla prossima
3) l'interesse è legittimo in quanto non viola la legge e riguarda una pluralità di soggetti: non si sacrifica l'interesse legittimo di 13000 concorrenti per la pretesa, assurda, di uno che passa una preselettiva illegittima in un concorso comunque da annullare; il ricorso fatto da questa persona non avrebbe nessuna possibilità di essere accolto perchè è come pretendere di sanare, per l'interesse particolare di uno o pochi soggetti, una situazione illegittima e non tutelabile a norma di legge
non si può pretendere di vantare un interesse legittimo quando per mantenerlo occorre sanare o mantenere un'illegalità: in quel caso l'interesse NON è meritevole di tutela ed il ricorso verrebbe rigettato anzi sarebbe dichiarato inammissibile proprio
No no, aspetta..... per legge non conta nulla se io sono un genio oppure ho semplicemente un sedere smisurato e faccio 0 errori rispondendo a caso... il mio elaborato è un documento ufficiale che, nel caso sia PERFETTO, con 0 errori, DEVE consentirmi di partecipare alla prima prova.
A questo punto, se annullano il concorso attuale e lo rifanno io potrei dire: "eh ma io l'ho già sostenuta la preselettiva... vuoi farmela rifare? Benissimo, allora risarciscimi i danni perchè io non ho colpa nelle cavolate che fai tu".
Tutto questo però vale solo con una "conditio sine qua non", ovvero che lo SVOLGIMENTO della preselettiva avvenga in maniera regolare e trasparente. E' ovvio che se la preselettiva è truccata allora decade proprio tutto.... ma se è regolare la graduatoria di punteggio è un atto ufficiale, valido e tramite cui acquisisco dei diritti.
Non sono un avvocato ma credo proprio che funzioni così.
Commenta