Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e anche io come tanti di voi dovrò affrontare la prove per la pol. mun.
Volevo fare una domanda: il difetto di motivazione configura la violazione di legge e quindi rende l'atto illegittimo. Mentre per quanto riguarda la carenza di motivazione, la stessa configura sempre violazione di legge? Mi pare di si, anche se prima della legge di riforma della 241/90 del 2005, la carenza veniva inquadrata come eccesso di potere.
io non ho detto che sicuramente sara' cosi'... hai letto molto male... ho detto secondo me... ho provato ad immaginare... torniamo a un discorso serio... LE DOMANDE DEL DATABASE DI CURATORE E RESTAURATORE PRESENTANO ERRORI NELLE OPZIONI DI RISPOSTA?
La carenza di motivazione non è accesso di potere perchè il legislatore all'art 3 stabilisce l'obbligo della motivazione e quindi se l'atto ne è carente o manca viene commessa violazione di legge e cioè violazione all'art 3 della 241 con conseguenza annullabilità dell'atto. Prima del 2005 la carenza di motivazione era considerata eccesso di potere ma dopo la legge del 2005 che ha riformato molti articoli della 241/90 e quindi anche l'art 3 la carenza è diventata violazione di legge appunto come dice l'opzione D...Non integri più il vizio dell'eccesso di potere, ma della violazione della legge,...poi è vero che nella giurisprudenza vengono evidenziati alcune ipotesi in cui il difetto di motivazione si ricollega ancora all'eccesso di potere ma ormai la maggior parte della giurisprudenza considera sia la carenza che la mancaza della motivazione una violazione di legge e quindi annullabilità dell'atto con l'art 21 octies comma 1 della 241.
Ok. Grazie Colosseo.
Cmq, spero che le domande, essendo per un profilo C, non siano così specifiche e complesse.
Lo spero anche io e tutti noi concorsisti caro Police... come vedi le domande sono poco chiare, nel senso che le opzioni di risposta sono talmente ricercate e complicate che anche consultando testi o quant'altro non si ha le certezza di rispondere bene... tu cosa pensi della domanda riguardo la conferma propria? tutti dicono A, ma tale opzione prevede la retroattivita' dell'atto di conferma propria, che invece produce effetti ex nunc...
Ciao Marcello, avrei una domanda, e spero tu mi possa aiutare..
forse sara' una domanda sciocca ma non mi è chiara
Perchè le misure di sicurezza disciplinate dal codice penale e sono definite "amministrative" Se sono disposte dal giudecie penale e la sorveglianza circa l'applicazione di queste è esercitata dal tribunale di sorveglianza anch' esso giudice penale?
Ciao Marcello, avrei una domanda, e spero tu mi possa aiutare..
forse sara' una domanda sciocca ma non mi è chiara
Perchè le misure di sicurezza disciplinate dal codice penale e sono definite "amministrative" Se sono disposte dal giudecie penale e la sorveglianza circa l'applicazione di queste è esercitata dal tribunale di sorveglianza anch' esso giudice penale?
Roberta scusami ma non ho capito bene la tua domanda, me la potresti riformulare.....grazie e scusa ancora....Ciao, Marcello.
Commenta