Originariamente inviato da sasi
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici
Comprimi
X
-
anche in questo caso ti consiglio di rileggere il mittente del messaggio e vedrai che anche stavolta non sono io! (era un ragazzo/a di economia e commercio a cui avevo semplicemente chiesto quale facoltà avesse frequentato)Originariamente inviato da sasi Visualizza il messaggio
secondo: fai un elenco di esami di statistica che hai sostenuto (a quale pro? per spaventare quelli che non hanno mai fatto esami di statistica???? io ne ho fatti, ma questo è un concorso che si può fare benissimo senza essersi mai iscritti all'università)
Commenta
-
hai scritto bene, PROPONGO. Ti ripeto che non ho imposto niente a nessuno.Originariamente inviato da sasi Visualizza il messaggio
terzo: proponi lo svolgimento di un esercizio in una maniera mai vista in nessuna dispensa.
Commenta
-
la matematica e la statistica non sono opinioniOriginariamente inviato da emax03 Visualizza il messaggioio non sto imponendo niente a nessuno. Ho semplicemente espresso le mie opinioni e sei libera di fare come meglio credi (ci mancherebbe altro!)
ma scienze esatte.
da questo momento in poi non mi rivolgerò più a te perchè non mi piaci
Commenta
-
esempio:
università la sapienza - corso statistica (come si sa dai corsi di statistica, un dato è valido solo se si cita la fonte!)
classe [0 - 4)
ampiezza 4 ----> nel caso di caratteri continui
ampiezza 5 ----> nel caso di caratteri discreti
secondo il metodo di emex (preso chissà dove),
per la stessa classe si dovrebbe procedere così:
[0 4)
estr. sup=3, quindi ampiezza = 3-0 =3
dovremmo avvisare il prof della sapienza?!?!
consiglio a tutti di rivedersi l'argomento su testi "attendibili"
ciaoUltima modifica di sasi; 20-05-2011, 10:17.
Commenta
-
questo, dopo che mi accusi di cose che non ho scritto!Originariamente inviato da sasi Visualizza il messaggio
da questo momento in poi non mi rivolgerò più a te perchè non mi piaci
senza parole, io non ti ho fatto proprio niente...
Pazienza, cercherò di farmene una ragione.
Commenta
-
ciao sasi io l'ho considerato chiuso a sinistra (anche se non c'è il segno di chiusura), altrimenti non si rispetterebbe il pricipio di esaustività. considerando la classe chiusa a sinistra invece si rispetta. almeno credo. non ti posso citare o linkare dispense xkè ne ho scaricate talmente tante che non mi ricordo nemmeno più da dove le ho prese. ripeto però che io ho capito cosìOriginariamente inviato da sasi Visualizza il messaggioma se si scrive che 10-20
è aperto sia a destra sia a sinistra
significa che 10 non fa parte dell'intervallo
! sono disponibile ad accettare altre spiegazioni! soprattutto quella di pearson che anche stavolta ne ha combinata una delle sue 
!!!
pearson ma che fine hai fatto
?
Commenta
-
hai ragione: troppi!Originariamente inviato da tonga80 Visualizza il messaggioEh ragazzi!! ma quanti giorni so che si sta appresso a questa ampiezza!


meglio andare avanti
!!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da effeci Visualizza il messaggiohai ragione: troppi!
meglio andare avanti
!!!!
eh sì.
anche se oramai la questione aveva superato il problema "ampiezza",
poichè qui si trattava di una persona che postava volutamente
teorie sbagliate....allo scopo di confondere i partecipanti del concorso....
inoltre proponeva queste teorie sbagliate....prima avvalendosi del supporto di una (inesistente?!) professoressa...
e poi invece difendendosi e contraddicendosi, dicendo che era una sua "opinione".
in ogni modo....i dispensatori di informazioni sbagliate vagano in ogni forum..
quindi oramai bisogna sopportarli.
ciao effeci.
p.s. ma hai partorito?
Commenta
-
ragazzi ma allora ste classi non ho capito una mazza.
per me 1-10 con aperto sia a destra che a sinistra
caso continuo= 9.5-1.5=8
caso discreto=si conta da 2 a 9 che sarebbe sempre 8.
se il 10 e' compreso e l'uno e' escluso
caso discreto= si conta da 2 a 10=9
caso continuo 10-1.5=9.5
anche il simone fa cosi....io forse sono un superficialotto ma dove sta il problema?
se prendiamo 10 metri e diciamo per esempio che il decimo centimetro del decimo metro e' escluso o cmq per non limitarci proprio al centimetro diciamo che gli ultimi 5 centimetri sono esclusi e' chiaro che non avremo piu' 10 metri ma 9.5
mentre se prendiamo 10 palline o qualsiasi altre cose non divisibili e diciamo che la decima e' esclusa allora ne abbiamo 9 ... credo che questo sia il ragionamento da fare senza troppe pippe mentali
ditemi se sbaglio
Commenta

Commenta