Originariamente inviato da emax03
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da jamp78 Visualizza il messaggioPerdonami,ma se una con il tuo curriculum non trova lavoro in un azienda
seria con una paga almeno uguale a quella di un semplice CTER significa che siamo
alla frutta.
Commenta
-
Originariamente inviato da jamp78 Visualizza il messaggioPerdonami,ma se una con il tuo curriculum non trova lavoro in un azienda
seria con una paga almeno uguale a quella di un semplice CTER significa che siamo
alla frutta.
Non resta che la speranza di un concorso pubblico...chissà.....
Commenta
-
Originariamente inviato da pearson Visualizza il messaggioTi avevo promesso una risposta Effeci. A dire il vero sono ben felice quando si crea il pandemonio, la discussione prolungata su un argomento è, a mio parere, elemento di ragionamento, confronto e crescita. Mitico 1000 che nel mezzo di un litigio sul forum continuavaa dispensare estremi e numeri qua e là, ho riso a lacrime.
Cmq, premetto che quanto ora dirò non è il frutto di un documento formalizzato ma il frutto della mia elaborazione di quanto ho letto in vari documenti online, espongo quanto segue, invitando chiunque sia in disaccordo, ad apportare il proprio contributo per la discussione:
distinguo due situazioni:
Estremo superiore di una classe non coincide con quello inferiore della classe successiva --> vale per
1) caratteri continui à ampiezza = semisomma estremi classi adiacenti
2) caratteri discreti à ampiezza = differenza Esup – Einf + 1
A mio personale modo di vedere in questo caso, le classi sono necessariamente chiuse a sinistra e a destra poichè ognuna delle classi ha estremi definiti che le appartengono e nn appartengono alle altre classi (ma qui sono nel campo delle opinioni)
Estremo superiore di ogni classe coincide con estremo inferiore di classe successiva--> vale per
1) caratteri continui --> ampiezza = Estremo sup - Estremo inf
2) caratteri discreti --> ampiezza = Estremo sup - Estremo inf
A mio parere personale in questo caso va determinata la chiusura a destra o a sinistra per definire a quale classe appartiene l'estremo in comune. A questo punto entrano in gioco i ragionamenti del tipo, quando chiudo a dx e quando a sx? Questo aspetto va definito a seconda della tipologia del carattere, se discreto o continuo, ma a prescindere da questo, reputo che il metodo di calcolo rimanga uguale in entrambi i casi.
Esiste infine il caso della classe aperta a sx e a dx: in quel caso --> ampiezza = E sup - Einf - 1
Non pretendo che il mio ragionamento sia corretto, questo è quanto ho inteso dalle mie ricerche
Commenta
-
Condivido il pensiero di emax...anche se sia il pubblico che il privato hanno le loro porcherie.
Le aziende private quando selezionano e colloquiano, tendenzialmente non dicono mai di no (a meno di incapacità conclamata del candidato) perchè cmq creano un'aspettativa ed una sorta di "riserva di caccia" a cui attingere...
E cmq di aziende serie non è che ce ne siano chissà quante...
Quindi si spera in una maggiore correttezza e trasparenza del pubblico, ma i concorsi non sono certo immuni da trucchi: bastava aver visto l'ennesima inchiesta fatta da Report nella puntata di domenica scorsa. Anche io mi auguro che il curriculum faccia la differenza per la selezione dell'Istat: sempre che non se la girino come vogliono...
Commenta
-
Originariamente inviato da mutabile Visualizza il messaggioPerdonami se ti contraddico ma sono stati banditi concorsi negli ultimi due anni per statistici da Banca Italia, ISVAP e Comune di Roma. Comunque, complimenti per il tuo curriculum e fai bene a partecipare a questo concorso perchè credo che saranno proprio i titoli a fare la differenza in graduatoria.
Al comune di Roma le date usciranno il prossimo mese. Io mi riferivo nei due anni successivi alla mia laurea, cioè 2008 e 2009. Comunque, al di là di questo, le poche opportunità che vi sono bisogna prenderle al volo perchè non si sa cosa ci aspetta il futuro...
Poi viene il muratore a casa e ti chiede un botto di soldi....e lì inizi a pensare se in fondo, non conveniva imparare un mestiere!
Commenta
-
Originariamente inviato da effeci Visualizza il messaggio
non ero io ad essere incinta sasi!
Commenta
-
Originariamente inviato da emax03 Visualizza il messaggiomih! tante materie di statistica in economia!
Io mi sono laureata in Scienze Statistiche quasi 3 anni fa...
Commenta
Commenta