Originariamente inviato da tonga80
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici
Comprimi
X
-
Tutta colpa di pearson!Originariamente inviato da Lucariello Visualizza il messaggiosecondo me stiamo facendo una confusione pazzesca con questi nomi dei grafici....
ha lanciato la bomba ed è scappato!
Commenta
-
Ho controllato: diagramma a scala naturale o scatter plot o diagramma a dispersione: per rappresentare serie storiche. E' sempre un sistema di assi cartesiano. Poi sullo scatter plot ci rappresenti la relazione fra due variabili ma il sistema di costruzione è sempre quello di assi cartesiano. Io almeno ho capito così!!Originariamente inviato da tonga80 Visualizza il messaggioNo lo scatter plot è il diagramma a nuvola o diagramma a punti o diagramma a dispersione che viene utilizzato per rappresentare distribuzioni doppie!Ultima modifica di effeci; 06-05-2011, 19:22.
Commenta
-
Bene facendo un ragionamento logico sono la stessa cosa.. sia x le serie storiche che per le distribuzioni doppie vengon riportate sul piano i punti relative alle coppie tempo-valore riscontrato x le serie storiche e la coppia di modalità xi,yi per le distribuzioni doppie relative a 2 caratteri X e YOriginariamente inviato da effeci Visualizza il messaggioHo controllato: sono la stessa cosa: diagramma a scala naturale o scatter plot o diagramma a dispersione: per rappresentare serie storiche. E' sempre un sistema di assi cartesiano. Io almeno ho capito così!!
Commenta
-
Per chi deve fare quello a tempo determinato:
Ispolitel - Banche Dati Istituto Poligrafico e Zecca dello StatoAmat Victoria Curam
Commenta
-
qui il pdf:Originariamente inviato da Hanzosashimi Visualizza il messaggioPer chi deve fare quello a tempo determinato:
Ispolitel - Banche Dati Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
http://www.istat.it/servizi/concorsi...tte_6_stat.pdfAmat Victoria Curam
Commenta
-
No, non ti confondereOriginariamente inviato da Lucariello Visualizza il messaggiosecondo me stiamo facendo una confusione pazzesca con questi nomi dei grafici....
!Per capire, bisogna fare la differenza fra sistema di riferimento cartesiano ortoganale e diagramma cartesiano: quest'ultimo è il grafico che si disegna dopo aver individuato coppie di valori; tali coppie si pongono sulle due semirette individuate dal sistema di riferimento cartesiano ortogonale (o piano cartesiano).
Sul sul piano cartesiano individui punti puoi avere: lo scatter plot (per la relazione fra variabili) o il diagramma a scala naturale (quello in cui unisci i punti con cui rappresenti una generica modalità xi con le sue frequenze ni, variabile che deve essere continua).
Sul piano cartesiano individui invece dei segmenti, perchè la variabile è discreta, hai il diagramma a segmenti (non puoi unire i punti, perchè hai numeri interi).
Sul piano cartesiano puoi anche disegnare rettangoli e allora avrai un istogramma, con caratteri continui divisi in classi.
Quello che non cambia è il piano cartesiano, per cui si hanno sempre asse x e y; cambia il tipo di grafico a seconda del tipo di variabile che si va a rappresentare.
Per quanto riguarda la confusione fra i nomi ogni testo li cambia un po', l'importante è capire il concetto
!
Commenta

Commenta