annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    se abbiamo che a destra e' aperta con caratteri continui
    0-10 = ampiezza 9.5 perche' 9.5-0 ma siccome quella di dopo e' chiusa a sinistra rischiamo di escludere qualcosa allora diciamo 9.9
    10-20 =19.9-10=9.9 con 20 escluso e 10 incluso perche' chiusa a sinistra e aperta a destra
    per approssimazione di calcolo anche se andando a fondo la cosa e' sbagliata scriviamo che l'ampiezza delle classi e' 10 ma se scriviamo 9.9 nessuno puo' segnarcelo errore. io la penso cosi ma forse sbaglio

    Commenta


      quando la classe e' aperta per esempio a 10 dovete immaginare che e' chiusa a 9.5 secondo me o per essere piu' precisi a 9.9

      Commenta


        nel caso discreto invece non ci dovrebbero essere problemi...

        Commenta


          se avessi una distribuzione di valori in cm, da 1 cm a 100 cm
          e volessi dividere questa distribuzione in 10 classi,
          otterrei 10 classi di ampiezza 10

          1 - 10
          10 - 20
          20 - 30
          30 - 40
          40 - 50
          50 -60
          60 -70
          70 -80
          80 -90
          90 -100

          a questo punto dovrei decidere come trattare gli estremi.
          se avessi una misura pari a 20, in quale classe la includerei?
          quindi procedo con le chiusure

          1 |- 10
          10 |- 20
          20 |- 30
          30 |- 40
          40 |- 50
          50 |-60
          60 |-70
          70 |-80
          80 |-90
          90 |-100

          ma l'ampiezza delle classi è rimasta invariata
          Ultima modifica di sasi; 20-05-2011, 13:31.

          Commenta


            Originariamente inviato da sasi Visualizza il messaggio
            eh sì.
            anche se oramai la questione aveva superato il problema "ampiezza",
            poichè qui si trattava di una persona che postava volutamente
            teorie sbagliate....allo scopo di confondere i partecipanti del concorso....

            inoltre proponeva queste teorie sbagliate....prima avvalendosi del supporto di una (inesistente?!) professoressa...
            e poi invece difendendosi e contraddicendosi, dicendo che era una sua "opinione".

            in ogni modo....i dispensatori di informazioni sbagliate vagano in ogni forum..
            quindi oramai bisogna sopportarli.
            adesso stati proprio esagerando!!!! finora ho cercato di risponderti sempre con calma perchè ho capito che il tutto è nato evidentemente da un mio modo errato di esprimermi ma adesso hai proprio rotto!!!

            ma come ti permetti di dire una cosa simile?? io posto "volutamente" teorie sbagliate??? supporto di una (inesistente?!) professoressa? ma stai scherzando??
            ma ti rendi conto della gravità delle tue accuse???

            io ho inviato una mail alla mia professoressa nonche' relatrice dell' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA EX FACOLTA' SCIENZE STATISTICHE (ORA INGLOBATA IN QUELLA DI ECONOMIA) con l'esercizio svolto e lei mi ha risposto che era corretto. Dammi il tuo indirizzo e-mail che ti inoltro la sua e-mail di risposta (creati una mail nuova se vuoi, giusto per l'occasione!!).

            La tua si chiama diffamazione gratuita:non hai fatto altro che accusarmi di cose inesistenti basate sul nulla. Per cortesia prendi di mira qualcun altro! grazie!

            ah, dimenticavo: quando affermi che la statistica è una scienza esatta sei seria ??? (sei una ragazza vero? ancora non l'ho capito ma sono pronta a scommetterlo visto l'acidità delle tue risposte!!). Non c'è bisogno di essere laureati in scienze statistiche per capire che la tua affermazione non sta nè in cielo nè in terra!! l'hai mai ascoltato il telegiornale??? quando parlano ad esempio dell'economia sommersa stimata al 17% del pil sai che significa?? la parola STIMATA sai in italiano cosa significa????? UNA STIMA NON E' UNA COSA CERTA!!

            Commenta


              corrego
              vengo qui, tra una pagina e l'altra del libro, quindi scrivo sovrapensiero.


              se avessi una distribuzione di valori in cm, da 0 cm a 100 cm
              e volessi dividere questa distribuzione in 10 classi,
              otterrei 10 classi di ampiezza 10

              0 - 10
              10 - 20
              20 - 30
              30 - 40
              40 - 50
              50 -60
              60 -70
              70 -80
              80 -90
              90 -100

              a questo punto dovrei decidere come trattare gli estremi.
              se avessi una misura pari a 20, in quale classe la includerei?
              quindi procedo con le chiusure

              1 |- 10
              10 |- 20
              20 |- 30
              30 |- 40
              40 |- 50
              50 |-60
              60 |-70
              70 |-80
              80 |-90
              90 |-100

              ma l'ampiezza delle classi è rimasta invariata

              buono studio a tutti

              Commenta


                ragazzi mi voglio scusare di questa diatriba totalmente inutile. Cara SASI, se hai altre questioni scrivimi qui: lezioni.distatistica@libero.it, ti fornirò anche il numero di telefono della mia prof, nome cognome e quello che vuoi, sono sicura che sarà disponibile a qualunque tua domanda!!!

                evita gentilmente di intasare il forum con le tue stupide accuse

                Commenta


                  non rispondo
                  perchè ho già specificato che non mi sarei più rivolta ad una determinata persona.
                  anche perchè non me ne frega niante.

                  ho fatto notare la cosa per far stare attenti tutti a chi posta informazioni sbagliate.
                  se questo non un caso di questo tipo, meglio.
                  comunque attenti, succede spesso

                  ciao a tutti

                  Commenta


                    veramente dovresti cominciare da 0 e non da 1. e poi l'ampiezza non e' la stessa. quelle chiuse sono 10 quelle aperte sono 9.9.
                    nella seconda distribuzione vai a perdere uno 0.1 perche' l'ultima classe il 100 e' escluso

                    Commenta


                      Ragazzi questo forum si è sempre distinto per i suoi toni pacati e come mezzo di confronto. ognuno posta quello che sa e non la spaccia come la verità assoluta.
                      finiamola con la storia dell'ampiezza sennò non se ne esce più!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X