Volevo chiedervi se secondo voi conviene aspettare che escano le banche dati dei quiz e studiarsi quelle per bene...o comunque approfondire il libro (io ho il maggioli, per me pessimo!!!!) e le varie nozioni di statistica?
beh, in ogni caso conviene sempre studiare,no? io fino a quando non escono i quiz studierò i vari argomenti per poi IMMERGERMI nei quiz..
Sta ampiezza delle classi mi sta uccidendo....pensavo di aver capito ma mi sbagliavo! Domanda:
1-10
10-20
estremi per calcolare l'ampiezza di classe per le due classi?
1 -10
11-20
estremi per calcolare l'ampiezza di classe per le due classi?
1-|10
10-|20
estremi per calcolare l'ampiezza di classe per le due classi?
Pearson... un uomo e i suoi dubbi ! Ne combini una dietro l'altra! Prima la domandona sui grafici dell'altra volta e adesso questa sull'ampiezza delle classi! Mi sa che è meglio chiudere te nel ripostiglio e non Tonga!Ma non l'avevamo già chiarito questo dubbio, o sbaglio?
beh, in ogni caso conviene sempre studiare,no? io fino a quando non escono i quiz studierò i vari argomenti per poi IMMERGERMI nei quiz..
Si hai perfettamente ragione, solo che a me sta salendo una noia...attendo giugno per capire come sono strutturati i vari quiz, il livello di difficoltà e la quantità di domande...
avendo già sostenuto statistica 1, statistica 2, indagini campionarie e sondaggi demoscopici, analisi statistica multivariata, analisi dei dati e metodi statistici per le applicazioni economiche e finanziarie all'università... il maggioli è troppo striminzito tranne la parte del sistan...
Si hai perfettamente ragione, solo che a me sta salendo una noia...attendo giugno per capire come sono strutturati i vari quiz, il livello di difficoltà e la quantità di domande...
avendo già sostenuto statistica 1, statistica 2, indagini campionarie e sondaggi demoscopici, analisi statistica multivariata, analisi dei dati e metodi statistici per le applicazioni economiche e finanziarie all'università... il maggioli è troppo striminzito tranne la parte del sistan...
concordo... Gli argomenti di questo concorso li ho fatti in statistica1 come terza materia cioè 7 anni fa ... All'inizio, ritornarci, mi ha prodotto solo noia. Ora, per fortuna, anche grazie a questo forum sto riuscendo a far resuscitare le mie vecchie conoscenze...non vedo l'ora che escano i quiz!!!!
Pearson... un uomo e i suoi dubbi ! Ne combini una dietro l'altra! Prima la domandona sui grafici dell'altra volta e adesso questa sull'ampiezza delle classi! Mi sa che è meglio chiudere te nel ripostiglio e non Tonga!Ma non l'avevamo già chiarito questo dubbio, o sbaglio?
Grazie effeci per il sostegno! chiudiamo pearson nello sgabuzzino!
scusate ragazzi ma un collaboratore sesto livello istat quanto guadagna ?
se io ho guardato bene al 2005 dovrebbe percepire 19000 euro circa in 12 mensilità
voi ch ene sapete?
Ciao ragazzi,
mi sono appena iscritta a questo forum... ed attendo come voi le prove preselettive del 22 giugno.
Volevo chiedervi se secondo voi conviene aspettare che escano le banche dati dei quiz e studiarsi quelle per bene...o comunque approfondire il libro (io ho il maggioli, per me pessimo!!!!) e le varie nozioni di statistica?
Forse a questo punto non è sbagliato aspettare che escano i quiz, considerato che hai già studiato la materia. Io continuo a studiare, ma solo perchè faccio 1000 pensieri su questo concorso e se studio sono impegnata e non penso, ma incomincio a sentire la noia e la stanchezza! per cui stare fermi e arrivare riposati al 1 giugno per poi cercare di memorizzare i quiz e le risposte esatte non è del tutto sbagliata come idea.
Commenta