annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso 300 Istruttori polizia municipale - vigile urbano - Roma

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Doctor Khumalo Visualizza il messaggio
    Ciao Marcello..grazie mille...come sempre esaustivo e che dire...numero uno .

    x Hulk1984...non saprei dare una risposta a quello che mi chiedi...io non sono romano e non sono vicino a queste voci e se qualcuno ne saprà di più magari ce lo farà sapere qui sul forum...mi sono limitato a dire cosa ho chiaramente sentito quel giorno dai commissari visto che qui qualcuno non era riuscito a sentire bene.

    In bocca a lupo a tutti ragazzi!!!!
    beh non ti sei limitato a dire cosa hai "chiaramente" sentito, perchè il 21 dicembre hanno esplicitamente affermato che i punteggi degli scritti saranno comunicati a fine aprile/inizio maggio e che la procedura dovrà concludersi il 21 giugno.

    Se qualcuno sà qualcosa in piu' la dica senza nascondersi troppo... non c'e' niente di male credo!

    Ciao a tutti

    Commenta


      Ragazzi io ho sentito metà febbraio graduatoria titoli poi verso marzo si saprà degli orali che secondo me inizieranno max metà aprile non oltre ...a meno che non siamo rimasti davvero in pochi per l'ultima prova.Io non penso che riuscirò a studiare tutti quei regolamenti a parte urbana, igiene e del corpo di polizia.A meno che voi per studio delle materie nn intendete i concetti fondamentali.Buono studio a tutti.

      Commenta


        Ragazzi qualcuno/a sa che fine ha fatto Ale Chennai?non la vedo piu.

        Commenta


          Ciao a tutti, è un pò che vi seguo ma non ho vi ho mai scritto, spero in questo lungo percorso nell'attesa del risultato degli scritti di confrontarci sui temi + scottanti. Sto sbattendo la testa sul cds e non mi è chiara una cosa:

          quando c'è una contestazione immediata, è notificata nelle mani del trasgressore e se non è presente l'obbligato in solido deve essere notificato a quest'ultimo entro 100gg.

          La mia domanda, è:
          ma la decorrenza per il pagamento in misura ridotta è per il trasgressore 60gg dall'infrazione e per l'obbligato 60gg dalla notifica??? Non viene citato nulla in merito, in teoria se il trasgressore non paga in misura ridotta entro 60gg, il verbale diventa esecutivo, ma l'obbligato porebbe essere ancora nei termini per il pagamento in misura ridotta se ancora non gli sia stato notificato il verbale(entro 100gg), dove sbaglio????

          Commenta


            Buonasera a tutti ragazzi/e!
            io ho chiaramente sentito il giorno dello scritto che la graduatoria dei titoli uscirà verso febbraio, ci daranno dei giorni di tempo per poter eventualmente modificare i titoli non giusti, dopo di che inizieranno a correggere le prove scritte i cui risultati usciranno a fine aprile/maggio, chi dice che usciranno prima i risultati dello scritto dove lo ha sentito?
            grazie!
            buona serata!
            Sara

            Commenta


              Originariamente inviato da emilius1978 Visualizza il messaggio
              Ciao a tutti, è un pò che vi seguo ma non ho vi ho mai scritto, spero in questo lungo percorso nell'attesa del risultato degli scritti di confrontarci sui temi + scottanti. Sto sbattendo la testa sul cds e non mi è chiara una cosa:

              quando c'è una contestazione immediata, è notificata nelle mani del trasgressore e se non è presente l'obbligato in solido deve essere notificato a quest'ultimo entro 100gg.

              La mia domanda, è:
              ma la decorrenza per il pagamento in misura ridotta è per il trasgressore 60gg dall'infrazione e per l'obbligato 60gg dalla notifica??? Non viene citato nulla in merito, in teoria se il trasgressore non paga in misura ridotta entro 60gg, il verbale diventa esecutivo, ma l'obbligato porebbe essere ancora nei termini per il pagamento in misura ridotta se ancora non gli sia stato notificato il verbale(entro 100gg), dove sbaglio????

              La contravvenzione può essere contestata immediatamente al trasgressore; in tal caso l'agente di polizia, fermato il veicolo, procede ad identificare il conducente e redige l'atto contestualmente......in tale circostanza il verbale si intende notificato anche se il tragressore non firma o non accetta la copia del verbale.
              Se non è possibile fermare il veicolo il verbale viene notificato entro 90 giorni dall'infrazione presso la residenza del proprietario.
              Se invece la violazione viene immediatamente contestata al trasgressore ed il veicolo appartiene ad altra persona allora il verbale andrà notificato anche al proprietario entro 100 giorni (stesso discorso vale per i minorenni per i quali il verbale verrà notificato ai genitori).
              Il pagamento in misura ridotta, ovvero corrispondente al minimo della sanzione, deve essere effettuato entro 60 giorni dalla contestazione, cioè dall'infrazione rilevata nell'immediato, oppure dalla notifica se non si è potuto fermare il veicolo.
              Trascorso il termine per il pagamento in misura ridotta la cifra sarà pari alla metà del massimo della sanzione prevista......inoltre il pagamento in misura ridotta non è ammesso nei casi esplicati ai commi 3 e 3-bis dell'art. 202 del c.d.s..
              Quindi per il trasgressore sono 60 giorni dall'infrazione se viene contestata immediatamente altrimenti sono sempre 60 giorni ma dalla notifica se non si è potuto fermare il veicolo, ed in questo caso il verbale viene notificato presso la residenza del proprietario.
              Solo nel caso in cui viene immediatamente contestata al trasgressore l'infrazione e quest'ultimo non è il proprietario del mezzo allora il verbale viene notificato entro 100 giorni anche al proprietario; tale termine è appositamente più lungo per poter permettere all'obbligato in solido di pagare la sanzione in caso di mancato pagamento entro 60 giorni da parte del trasgressore sul quale il proprietario potrà comunque rivalersi successivamente.
              Naturalmente i termini temporali che ho specificato non vanno presi in considerazione nel caso in cui il trasgressore o l'obbligato in solido propongono ricorso al prefetto ed in questo caso si attiva una differente procedura che culmina con il provvedimento del prefetto successivo alla disamina degli atti e della documentazione allegata prodotta.

              Ciao, Marcello

              Commenta


                ok, grazie. Ci siamo, ma quindi secondo te se il trasgressore non paga in misura ridotta entro 60gg, il verbale diventa esecutivo o no?????
                Perchè se diventa esecutivo l'obbligato potrebbe essere ancora nei termini per il pagamento in misura ridotta se nel 61 giorno ancora non gli sia stata notificato il verbale(entro 100gg), ma non credo ti facciano pagare in misura ridotta un titolo eseutivo...
                Oppure in questo caso dopo 60 gg il verbale contestato al trasgressore non diventa esecutivo in attesa della notifica e del pagamento dell'obbligato??

                Commenta


                  Originariamente inviato da emilius1978 Visualizza il messaggio
                  ok, grazie. Ci siamo, ma quindi secondo te se il trasgressore non paga in misura ridotta entro 60gg, il verbale diventa esecutivo o no?????
                  Perchè se diventa esecutivo l'obbligato potrebbe essere ancora nei termini per il pagamento in misura ridotta se nel 61 giorno ancora non gli sia stata notificato il verbale(entro 100gg), ma non credo ti facciano pagare in misura ridotta un titolo eseutivo...
                  Oppure in questo caso dopo 60 gg il verbale contestato al trasgressore non diventa esecutivo in attesa della notifica e del pagamento dell'obbligato??
                  Dopo i 60 giorni dalla contestazione se non avviene il pagamento in misura ridotta da parte del conducente il verbale diventa esecutivo e l'obbligato in solido dovrà pagare la metà del massimo della sanzione salvo poi potersi rivalere sul trasgressore che era effettivamente alla guida e che comunque risulta specificatamente identificato all'interno del verbale.......bisogna inoltre sottolineare come le sanzioni accessorie siano strettamente personali ed applicapibili all'effettivo conducente quando lo stesso sia stato identificato e non ricadano sull'obbligato in solido.
                  Nei casi di solidarietà la pubblica amministrazione può scegliere su quale dei debitori rifarsi, in caso di mancato pagamento, con l'attivazione della procedura di riscossione coattiva.

                  Ciao, Marcello

                  Commenta


                    Ciao Marcello,
                    avrei una perplessità in merito a questi 2 punti, ovvero....

                    Circa il pagamento in misura ridotta
                    Nella legge 689/81 art 16 è indicato un termine circa il pagamento mentre nel cds art 202 ve ne è un altro diverso...
                    Quale è da considerare? O c'è qualcosa che mi sfugge?

                    Cosi come per il ricorso al Prefetto, nel cds il termine è di 60 giorni mentre la laegge 689/81 riferisce un termine di 30 giorni...

                    Spero mi aiuterai a chiarirmi

                    Commenta


                      se non erro il cds fa riferimento alla 689/81 per ciò che esso non disciplina.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X