Perdonami Marcello, ma sul maggioli 2012 nn vedo la parte sulla polizia annonaria, o mi sbaglio??? se hai qualche file in merito potresti girarmelo, grazie!
Se mi mandi la tua mail ti invio questa parte....in effetti si tratta di poco più di una pagina...non è che ci sia molto da dire.
Ciao, Marcello
Salve,sono nuova e volevo chiedere a voi qualche info sulla prova scritta (so che al riguardo avete già scritto qualcosa ma non è facile ritrovare in ordine le discussioni districandosi fra le 250 pag!!!!).
La mia domanda principale è questa: come state studiando? Studiate sul testo e basta o per esempio qualcuno si esercita con le domande del quiz della preselezione rispondendo in forma breve?
Spero che qualcuno sia così gentile e disponibile nel darmi qualche info!
Grazie
ciao caro Marcello! Volevo una spiegazione riguardo il CAP e la CQC...
da quello che ho capito la CQC ha interamente sostituito il CAP tranne che per i servizi di taxi ed ncc ad esempio, dove rimane in vigore il CAP... sapresti approfondire quest'argomento che è abbastanza confuso un po' dapertutto?
Ti allego un file che ho preparato e nel quale entro un pò più nello specifico di questo argomento:
in realtà si potrebbe approfondire ancora di più con i veicoli esclusi da tale certificazione e tutte le età per poterla conseguire in relazione al tipo di veicolo....sinceramente non perderei troppo tempo nell'approfondire questa parte ma l'importante è conoscere le caratteristiche base della C.Q.C..
Salve,sono nuova e volevo chiedere a voi qualche info sulla prova scritta (so che al riguardo avete già scritto qualcosa ma non è facile ritrovare in ordine le discussioni districandosi fra le 250 pag!!!!).
La mia domanda principale è questa: come state studiando? Studiate sul testo e basta o per esempio qualcuno si esercita con le domande del quiz della preselezione rispondendo in forma breve?
Spero che qualcuno sia così gentile e disponibile nel darmi qualche info!
Grazie
Io sto studiando dal Moscato-Porta e dal Maggioli, due manuali che si completano bene a vicenda; naturalmente oltre che dal testo bisogna approfondire alcuni argomenti dai testi di legge, come ad esempio il codice della strada o il T.U.E.L..
Sì mi esercito anche con le domande delle prove preselettive di quest'anno e del 2007, in questo modo riesco ad andare più a fondo nell'argomento e poi allo scritto le domande saranno improntate su quelle della preselettiva, almeno nell'impostazione e non necessariamente nei contenuti.
La risposta penso vada data in forma breve anche perchè nel bando è specificato che si dovrà inserire un commento sintetico.
Ricordo sempre che si studia per uno scritto e non per un orale: secondo me non bisogna perdere tempo nel ripetere gli argomenti a voce alta seguendo un determinato filo logico ma si dovrebbe schematizzare ogni singolo argomento con dei propri appunti, e tale schematizzazione averla ben chiara in mente per poi poter attingere senza problemi dalla nostra memoria nel momento che una cosa specifica ci sia richiesta allo scritto.....è solo un suggerimento personale che ti do.
Qualcuno vende il libro per la preparazione al concorso per vigili urbani a Roma? Io ho quello di Istruttore Servizi culturali, turistici e sportivi e sono disposta ed eventuale scambio.
ciao a tutti e che il santo patrono della memorizzazione delle sanzioni amministrative sia con tutti noi
intanto volevo condividere con tutti la contentenzza di sapere che l'attesa è qyasi finita, e finalmente domani sapremo quand'è sta cavolo di prova scritta che non ci riesco a organizzarmi bene il ripasso se non ho una scadenza precisa, non so voi, ma insomma immagino che farà piacere a tutti svelare finalmente l'arcano
di poi, avrei un paio di dubbi amletici sopravvenuti in questi ultimi giorni di studio, e se qualcuno saprà darmi una risposta gliene sarò moltomamoltomamolto grata!
allora, nella parte generale riguardante il diritto penale, si fa riferimento (come tutti ormai sappiamo fino alla nausea) a delitti e contravvenzioni, con multe ed ammende che hanno un'entità minima e massima 50 - 50.000 e 10 - 10000 euro. però quando si parla di reati come l'abuso edilizio, l'ammenda ha un'entità elevatissima, molto più in là delle cifre appena citate (tra i trentamila e i trecentomila circa), e non si tratta di sanzione proporzionale perchè altrimenti (se non ho capito male) non ci sarebbe affatto un limite massimo
HELP!!!!!!!!!!!!!!!
di poi, secondo HELP: all'art. 3 del codice della strada si definisce "passo carrabile" l'accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più venicoli.... ma non è il divieto di sosta??? argh
terzo HELP: qualcuno ha capito la differenza tra rifiuto e sottoprodotto??? io decisamente NO, uffa, chiedo lumi!
grazie a chi vorrà rispondermi e buono studio a tutti!
sono in altissimo mare con lo studio altro che ripasso!!!
in base alle date di domani deciderò se continuare a studiare oppure mollare tutto. spero che la prova ci sia a novembre...
ma è difficile...
Commenta