annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso 300 Istruttori polizia municipale - vigile urbano - Roma

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da sempliceee Visualizza il messaggio
    PER MARCELLOOOOOOOOO...

    Caro come va???? senti vorrei un aiuto da parte tua... stavo facendo la 241/90 e ho visto che ci sono state vari modifiche io ero rimasta all'ultima del 2009 O_o!!! ho detto tutto! ma come faccio a sapere tutta la cronologia storica della 241/90??? e di queli sono stati i cambiamenti??? su internet non ho trovato niente, molti si fermano al 2009!

    spero che puoi darmi una mano!!! un abbraccio forte!!!
    Se studi dai manuali del 2012 gli argomenti che trovi in materia di atti amministrativi sono già aggiornati al testo di legge....è vero ci sono state solo alcune piccole modifiche nell'aprile 2012 ma solo ad alcuni commi, non essenziali, che comunque non ci verranno richieste.
    Tra il materiale del concorso che ti ho inviato c'è il testo di legge aggiornato fino alla fine del 2011...e quello va benissimo.
    Le modifiche sostanziali a tale legge sono avvenute principalmente per mezzo della legge n. 15/2005....ti consiglierei caldamente di studiare quest'argomento esclusivamente dal manuale di preparazione al concorso dove viene trattato in modo esaustivo senza il bisogno di perdere tempo nel memorizzare ogni singolo comma della legge stessa.
    Se proprio ti vuoi sbizzarrire sulla cronologia per una tua cultura personale:
    Legge 11 febbraio 2005 n. 15; Decreto Legge 14 marzo 2005 n. 35; Legge 2 aprile 2007 n. 40; Legge 18 giugno 2009 n. 69; Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78; Decreto Legislativo 2 luglio 2010 n. 104; Decreto Legislativo 13 maggio 2011 n. 70; D.Lgs. 70/2011; D.L. 138/2011; L. 180/2011; D.Lgs. 195/2011; D.L. 9 febbraio 2012 n. 5 convertito con legge del 4 aprile 2012 n. 35.

    Ciao, Marcello

    Commenta


      Originariamente inviato da mfontroma Visualizza il messaggio
      Se studi dai manuali del 2012 gli argomenti che trovi in materia di atti amministrativi sono già aggiornati al testo di legge....è vero ci sono state solo alcune piccole modifiche nell'aprile 2012 ma solo ad alcuni commi, non essenziali, che comunque non ci verranno richieste.
      Tra il materiale del concorso che ti ho inviato c'è il testo di legge aggiornato fino alla fine del 2011...e quello va benissimo.
      Le modifiche sostanziali a tale legge sono avvenute principalmente per mezzo della legge n. 15/2005....ti consiglierei caldamente di studiare quest'argomento esclusivamente dal manuale di preparazione al concorso dove viene trattato in modo esaustivo senza il bisogno di perdere tempo nel memorizzare ogni singolo comma della legge stessa.
      Se proprio ti vuoi sbizzarrire sulla cronologia per una tua cultura personale:
      Legge 11 febbraio 2005 n. 15; Decreto Legge 14 marzo 2005 n. 35; Legge 2 aprile 2007 n. 40; Legge 18 giugno 2009 n. 69; Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78; Decreto Legislativo 2 luglio 2010 n. 104; Decreto Legislativo 13 maggio 2011 n. 70; D.Lgs. 70/2011; D.L. 138/2011; L. 180/2011; D.Lgs. 195/2011; D.L. 9 febbraio 2012 n. 5 convertito con legge del 4 aprile 2012 n. 35.

      Ciao, Marcello
      ahahaha "per cultura personale?" ma tu si pazz!!!
      no pensavo che fossero sostanziali queste modifiche quindi sinceramente mi faccio quelle del 2005 e quelle del 2009 e basta, poi leggendo dalla legge che mi hai inviato vedo quali modifiche ci possono essere state...
      io odio il diritto amministrativoooooooooooooooo


      grazie mille come sempre!!!

      Commenta


        ehm... chiedo scusa per le mie solite domande banali, ma per quanto concerne il codice della strada ci sono delle parti che magari per il nostro profilo sono più rilevanti e altre che lo sono meno, oppure è tutto stramegasuperiper importantissimo (sanzioni comprese)? O______O
        grazie mille

        Commenta


          Ragazzi potreste allegarmi il Regolamento di Polizia Urbana completo per favore? Grazie a tutti

          Ciao Paolo

          Commenta


            Aiuto!
            Qlc ha capito e riesce a spiegarmi l'artt 73 del Tuel?
            Nello specifico, non riesco a capire "come" vengono assegnati i seggi ai consiglieri, specie dal momento che l'elezione del Sindaco può non coincidere con la preferenza alla lista collegata al sindaco...


            grazie!

            Commenta


              Tuel

              Buongiorno a tutti,
              ma del TUEL bisogna fare tutti e 275 gli artt. o qualcuno sa indicarmi quelli princiapali?

              Ormai fare tutto ed in maniera approfondita è impossibile (almeno per quanto mi riguarda) dunque ho deciso di concentrarmi su degli argomenti mirati (sicuramente sbaglio, ma il tempo stringe e io non ne ho molto).

              Grazie a chi mi risponderà.

              PS
              Mammamia sono avvilitooooooooooooooooooooooooooo!!!!!

              Quiando arriva il 14.............................

              Commenta


                Originariamente inviato da totocarpediem Visualizza il messaggio
                Buongiorno a tutti,
                ma del TUEL bisogna fare tutti e 275 gli artt. o qualcuno sa indicarmi quelli princiapali?

                Ormai fare tutto ed in maniera approfondita è impossibile (almeno per quanto mi riguarda) dunque ho deciso di concentrarmi su degli argomenti mirati (sicuramente sbaglio, ma il tempo stringe e io non ne ho molto).

                Grazie a chi mi risponderà.

                PS
                Mammamia sono avvilitooooooooooooooooooooooooooo!!!!!

                Quiando arriva il 14.............................
                Ciao!!
                Anche io sono nella tua esattissima situazione, ho pochissimo tempo (e sto sperando che le prove non siano prima di novembre perchè se sono prima è inutile che mi presenti xD)
                Per il tuel credo che farò così: vedrò gli articoli che vengono trattati dai manuali e poi darò un'occhiata a quelli che venivano chiesti alle preselettive, e mi concentrerò su quelli sperando di ricordarli!!
                spero che sia il metodo giusto ^_^
                Ce la faremoooooooooooooo!!! l'importante è essere sempre fiduciosi!
                Un saluto e buono studio

                Commenta


                  Originariamente inviato da paolo.eco Visualizza il messaggio
                  Ragazzi potreste allegarmi il Regolamento di Polizia Urbana completo per favore? Grazie a tutti

                  Ciao Paolo
                  Ma lo sai che anche io lo sto cercando... perché ieri mi sono accorta che mancano una decina di articoli a quello che Marc ha messo a disposizione. Domani cercherò i singoli articoli, appena riesco a completarlo (se ci riesco) te lo scrivo...

                  Commenta


                    Ciao a tutti!
                    ho appena telefonato all'uff. concorsi per sapere se la notizia che si sta diffondendo in merito all'uscita di una banca dati per le prove scritta è vera o meno. Mi è stato risposto che per le procedure che prevedono due scritti sono previste le banche dati, per le altre no...per la precisione, per le altre ancora non ne hanno "assolutamente" notizia. :-(

                    Commenta


                      Originariamente inviato da crema Visualizza il messaggio
                      Aiuto!
                      Qlc ha capito e riesce a spiegarmi l'artt 73 del Tuel?
                      Nello specifico, non riesco a capire "come" vengono assegnati i seggi ai consiglieri, specie dal momento che l'elezione del Sindaco può non coincidere con la preferenza alla lista collegata al sindaco...


                      grazie!
                      ciao crema

                      non capisco bene quale sia il tuo dubbio, se tu non abbia capito cosa sia il voto disgiunto o il metodo D'Hondt, comunque:

                      nel voto disgiunto (che mi sembra sia il tuo dubbio) si vota un candidato sindaco (per esempio, nel nostro caso a roma, il prode alemanno) ma si assegna un altro voto ad una lista non collegata a lui (per esempio, a sinistra e libertà)
                      in tal caso, il voto sarà valido per il solo candidato sindaco, e non, come nel caso dell'unica croce messa sul simbolo della lista, per partito + candidato collegato, come ad esempio se metto la crocetta su sinistra e libertà, il voto sarebbe andato automaticamente anche al prode rutelli, a suo tempo candidato sindaco per la coalizio di centro-sinistra di cui il partito sinistra e libertà faceva parte

                      il metodo D'Hondt è invece un sistema ASSOLUTAMENTE DIABOLICO per l'assegnazione dei seggi consiliari nei comuni con più di 15.000 abitanti

                      ma facciamo prima una distinzione fondamentale:

                      Comuni con meno di 15 mila abitanti - Ciascun candidato sindaco è collegato a una sola lista e quindi scegliendo un candidato si sceglie automaticamente anche la lista di consiglieri ad esso collegata; qua non ci sono grossi problemi, l'elettore può esprimere una preferenza tra i consiglieri della lista collegata al candidato prescelto, scrivendone il cognome sotto il contrassegno della lista.

                      Il casino invece è con i Comuni con più di 15 mila abitanti
                      Per l'elezione del consiglio possono presentarsi tre diverse situazioni:
                      1) il sindaco viene eletto al primo turno
                      ma la lista o le liste collegate non raggiungono il 50% dei voti: in questo caso i seggi vengono ripartiti col metodo proporzionale secondo il sistema d'Hondt ed è possibile che il consiglio sia composto per la maggioranza da esponenti dell'opposizione nel caso in cui la lista o le liste di uno dei candidati sconfitti abbiano ottenuto più del 50% dei voti.

                      PARENTESI: IL METODO D'Hondt, generalmente di difficile comprensione, è quello usato per determinare la ripartizione dei seggi alle elezioni amministrative (ma anche a quelle per il Senato). Si tratta di prendere in considerazione i voti ottenuti da ciascuna lista e dividere tutte le cifre da 1 al numero di seggi da assegnare. I risultati ottenuti (quozienti) vengono elencati in ordine decrescente fino a raggiungere il numero dei seggi da assegnare; ogni lista ottiene tanti seggi quanti sono i quozienti che ha ottenuto nella graduatoria.

                      2) la lista o le liste collegate al candidato eletto al primo turno raggiungono il 40% dei voti e nessun'altra lista supera il 50%: alla lista collegata all'eletto viene assegnato il premio di maggioranza (60% dei seggi). I rimanenti seggi vengono assegnati col metodo d'Hondt.

                      3) il sindaco viene eletto al ballottaggio ma la lista collegata ottiene già nel primo turno il 40% dei voti senza che nessun'altra lista abbia raggiunto il 50%: anche in questo caso alla lista viene assegnato il premio di maggioranza (60%) e il resto dei seggi viene assegnato col metodo proporzionale (sistema d'Hondt). Non sono ammesse alla ripartizione dei seggi le liste che non abbiano raggiunto la soglia del 3% dei voti.

                      Quindi, nei Comuni con meno di 15 mila abitanti il sindaco eletto avrà quasi certamente la maggioranza in consiglio, questo può non accadere nei Comuni con più di 15 mila abitanti, dove il sindaco può trovarsi con la maggioranza del consiglio in mano all'opposizione. Sinceramente, ti dirò che non mi risulta che sia una situazione molto comune (non mi viene in mente nessun consiglio comunale che versi in questa condizione...) però in effetti può succedere

                      ciriciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X