lucariello non vorrei che mi fraintendessi.. sai per messaggi non ci si capisce...
intendevo un alunno che si giustifica col prof in una interrogazione a scuola
cmq proverò ad ottenere il libro da cui sono tratti questi quiz...
se nessuno ci illumina con questo dilemma...
... e poi mi terrò la risposta tutta per me!!
tranq chi si offende.....e poi sono io il primo che scherza
Ciao, non scrivo da tempo ma seguo il forum costantemente. Per la domanda di Tonga, ho visto che si possono fare esempi di distribuzioni con media geometrica sia maggiore che minore della mediana, quindi direi di no, non è sempre vero, ma non so se c'è una dimostrazione rigorosa. Ciao!
Ciao, non scrivo da tempo ma seguo il forum costantemente. Per la domanda di Tonga, ho visto che si possono fare esempi di distribuzioni con media geometrica sia maggiore che minore della mediana, quindi direi di no, non è sempre vero, ma non so se c'è una dimostrazione rigorosa. Ciao!
infatti il problema è proprio la dimostrazione rigorosa.
Se la media aritmetica di un gruppo di osservazioni è nulla, la varianza:
1.assume valori massimi
2.è nulla
3.è pari al quadrato della media quadratica
4.non è definita
Commenta