annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da tonga80 Visualizza il messaggio
    Bravo! Non era tanto difficile! vero?
    Questa si che è una domanda difficile xD....

    Commenta


      Proprietà associativa: se suddividiamo un collettivo in G sottoinsiemi disgiunti, la media aritmetica generale è uguale alla Media aritmetica delle medie parziali dei G gruppi ponderata per il numero di elementi dei G gruppi. Nel tuo esempio: Mg = [(40x50)+(50x40)]/100 = 45
      Cmq se non avesse risposto prima Lucariello, avrei impiegato molto più tempo a ricondurre la risposta alla proprietà associativa. Altra domanda.

      Lo scostamento semplice medio dalla media aritmetica è dato dalla:

      1) Somma degli scostamenti in valore assoluto dalla media aritmetica
      2) Dalla media degli scostamenti in valore assoluto dalla media aritmetica
      3) Dalla media degli scostamenti quadratici dalla media aritmetica
      4) Dalla radice quadrata degli scostamenti in valore assoluto dalla media aritmetica

      Lucariello…ehm, non hai rispettato la regola (ehehhe).

      Commenta


        Originariamente inviato da Lucariello Visualizza il messaggio
        Questa si che è una domanda difficile xD....

        fanne una tu!
        ne faccio un'altra
        in caso di equidistribuzione la variabilità
        a. è massima
        b. è minima
        c. è negativa

        Commenta


          risposta x pearson:
          lo scostamento semplice medio è dato dalla media degli scostamenti dei valori dalla loro media aritmetica in valore assoluto. visto che la somma degli scarti dei valori dalla media aritmetica e zero.
          risposta b
          stiamo studiando gli indici di variabilità, eh pearson?

          Commenta


            Originariamente inviato da tonga80 Visualizza il messaggio

            fanne una tu!
            ne faccio un'altra
            in caso di equidistribuzione la variabilità
            a. è massima
            b. è minima
            c. è negativa
            La risposta corretta è la a, infatti la variabilità di una distribuzione è tanto maggiore quanto maggiore è la dispersione dei termini della distribuzione attorno alla media aritmetica. Tra l'altro quanto maggiore è l'addensamento dei termini attorno alla media aritmetica (variabilità minima) tanto più la media aritmetica stessa è rappresentativa, Ciò spiega perchè non è auspicabile calcolare la media aritmetica per distribuzioni con alto grado di variabilità (preferibile la media quadratica). -.- Ho risposto a parole mie, chissa quante scemenze ho scritto, in tal caso correggimi pure.
            Sto studiando la variabilità...? Ehm...tonga....BINGO
            Altra domanda e con questa x oggi mi fermo:

            Il baricentro di una distribuzione coincide con:
            1) la media aritmetica
            2) la moda
            3) la differenza tra il terzo ed il primo quartile
            4) la mediana

            Commenta


              mi sa che ho cannato di brutto la risposta era la b -.- evvai....

              Commenta


                mi si è cancellato il papiro che avevo scritto! aspetta che riscrivo!

                Commenta


                  Originariamente inviato da tonga80 Visualizza il messaggio

                  fanne una tu!
                  ne faccio un'altra
                  in caso di equidistribuzione la variabilità
                  a. è massima
                  b. è minima
                  c. è negativa
                  se ne fossi capace ne farei.... Credo di farne troppo scolastiche... Le domande difficili sono quelle "pregne di *****mma" (passatemi il termine). Tipo quella che facesti un po di tempo fa tu tonga. Quella sulla differenza interquartile e campo di variazione. Non era difficile xò ci dovevi ragionare un pochino.

                  Commenta


                    L'equidistribuzione è un caso limite della concentrazione, L'altro e la max concentrazione.
                    la concentrazione permette di valutare come un carattere si distribuisce nel collettivo. è usato esclusivamente x caratteri trasferibili come il reddito. infatti inizialmente tale concetto fu elaborato per studiare la concentrazione della ricchezza in un paese.
                    in caso di equidistribuzione il carattere è distribuito con la stessa modalità in tutte le unità statistiche e quindi si ha variabilità minima cioè nta cioè zero.
                    in caso di max concentrazione una sola unità statistica possiede tutto l'ammontare del carattere è le altre zero.

                    Commenta


                      per la risposta del quesito di pearson: la risposta è la 1. dire che il baricentro di una distribuzione è la media aritmetica equivale a dire che la somma degli scarti dei valori dalla media aritmetica è nulla ossia zero

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X