Originariamente inviato da achill3r
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici
Comprimi
X
-
Scusa Luciano ma da quando le controversie giuridico-amministrative si risolvono tramite pareri? Tieni bene a mente ke il parere dell avvocatura non ha nessun valore di legge e di legittimità.E' solo un parere punto...se io e te abbiamo una discussione i nostri avvocati ci danno un loro parere legale sulla questione ma non è detto ke poi io e te abbiamo ragione. Questi pareri saranno poi portati davanti a un tribunale e sarà il giudice in base alla legge a decidere. La situazione qui si è voluta risolvere cn un parere, ma se questo parere fosse sbagliato? Sai ke hai provocato un danno a 13000 esterni? I precari e l istat dovevano kiedere una sospensiva mentre invece hanno preferito mettersi d accordo tra di loro per via extragiudiziale...bada bene questo lo puoi fare se la cosa riguardava l istat e i precari e allora potevano pur fare questo ma qui c'è un terzo soggetto e cioè gli esterni...ecco xke sia i precari ke l istat non dovevano accordarsi in questo modo con un parere ke a livello pratico non conta nulla... questi precari hanno fatto ricorso a marzo ma se te vai a vedere tutti i ricorsi depositati sempre a marzo c'è scritto ke il TAR si pronuncia tra giugno e luglio... quindi potevano andare avanti...
cioè tu un parere non lo puoi far passare per una legge xke ki stabilisce ke quel parere è giusto sarà il giudice non l avvocatura...ti ripeto se la questione era tra i precari e l istat senza altri soggetti allora si potevano accordare ma qui c'è un terzo soggetto e cioè gli esterni...
la questione si è voluta risolvere in modo illegale e senza tener conto di quello ke gli esterni dicevano da settimane. Allora fammi capire una cosa i precari sn andati dall istat cn sentenze alla mano l istat le ha lette e ha kiesto parere...gli esterni hanno fatto la stessa cosa ma sn stati ignorati....perchè? forse xke cercano un pretesto tutti e due per far passare una cosa ke è illegale come se fosse legale...qua siamo partiti da un bando legale è lo si è trasformato in un bando illegale.
personalmente fare un ricorso al capo dello stato e kiedere la sospensiva delle altre prove significa ke poi tutto starà fermo per quasi un anno visto ke questo metodo è piu lento rispetto al ricorso al TAR ma siceramente per questa situazione è il migliore...se poi gli scadono i contratti xke tutto è fermo tanti *****.
Commenta
-
Hai ragione solo in parte. La lesione del principio di par condicio tra i candidati, qualora restassero tali le condizioni, avviene ex ante, non ex post. Nel senso che, se alla prova preselettiva partecipassero tutti, anche i laureati potrebbero esclusi se sbagliassero a rispondere ai quiz. E questo vale per tutti, diplomati delle medie o superiori e laureati!Originariamente inviato da giupax Visualizza il messaggioScusa ma questa è una vaccata.Cosa c'entra il discorso laurea adesso?Anche gli esterni potrebbero avere la laurea, non stà in piedi questa considerazione.
Inoltre personalmente non ho il minimo timore nè della preselettiva nè, se il confronto fosse imparziale ed equo, del fatto di confrontarmi con dei geni con sette lauree e cinque dottorati.
Diverso è che tu, prima concorri con gli altri, ad armi pari, nelle preselezioni... mentre poi ti ritrovi la maggior parte dei laureati, esentati dalle preselettive, alle prove scritte!
E' chiaro così?
Commenta
-
La regola vale pure per loro...se erano tanti candidati dovevano fare la preselezione se invece erano in poki facevano subito le prove scritte....Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggioinformati meglio per favore
http://www.istat.it/servizi/concorsi...ennaio2008.pdf
Con quella legge, la 68/1999, questo si poteva fare! Cioè selezionare per l'assunzione i diversamente abili.
Tuttavia, questo concorso è del 2008, le sentenze sono del 2009-2010 e, quindi, qualsiasi cosa fatta che lede i principi stabiliti dalle sentenze stesse è da definirsi ILLECITO!
Commenta
-
In questo concorso vedrai pure i diversamente abili, perchè il bando non prevede nessuna dispensa, di qualsiasi natura, per loro!Originariamente inviato da luciano.c Visualizza il messaggioma secondo te questi le fanno le preselettive????
In quel concorso, del 2008 (si badi bene), il bando non prevedeva le preselettive per "snellire" e velocizzare le procedure concorsuali, quindi, si potevano presentare pure in 5000, e tutti avrebbero fatto gli scritti alle stesse condizioni.
Commenta
-
io sto facendo una questione solo su un punto specifico, l'esonero della preselettiva non è solo per i precari ma anche per gli interni di VII livello entarti anche loro con il titolo del diploma. Questa è una cosa che ho postato diversi giorni fa, ma qualcuno continua a fare lo gnorri e mi attacca pure..... come il miglior Brunetta che per non rispondere offende. Di tutto il resto ho già detto in passato la mia e non ci voglio tornare più. E rispondo solo a chi reputo valga la pena rispondere.Originariamente inviato da mark1 Visualizza il messaggioScusa Luciano ma da quando le controversie giuridico-amministrative si risolvono tramite pareri? Tieni bene a mente ke il parere dell avvocatura non ha nessun valore di legge e di legittimità.E' solo un parere punto...se io e te abbiamo una discussione i nostri avvocati ci danno un loro parere legale sulla questione ma non è detto ke poi io e te abbiamo ragione. Questi pareri saranno poi portati davanti a un tribunale e sarà il giudice in base alla legge a decidere. La situazione qui si è voluta risolvere cn un parere, ma se questo parere fosse sbagliato? Sai ke hai provocato un danno a 13000 esterni? I precari e l istat dovevano kiedere una sospensiva mentre invece hanno preferito mettersi d accordo tra di loro per via extragiudiziale...bada bene questo lo puoi fare se la cosa riguardava l istat e i precari e allora potevano pur fare questo ma qui c'è un terzo soggetto e cioè gli esterni...ecco xke sia i precari ke l istat non dovevano accordarsi in questo modo con un parere ke a livello pratico non conta nulla... questi precari hanno fatto ricorso a marzo ma se te vai a vedere tutti i ricorsi depositati sempre a marzo c'è scritto ke il TAR si pronuncia tra giugno e luglio... quindi potevano andare avanti...
cioè tu un parere non lo puoi far passare per una legge xke ki stabilisce ke quel parere è giusto sarà il giudice non l avvocatura...ti ripeto se la questione era tra i precari e l istat senza altri soggetti allora si potevano accordare ma qui c'è un terzo soggetto e cioè gli esterni...
la questione si è voluta risolvere in modo illegale e senza tener conto di quello ke gli esterni dicevano da settimane. Allora fammi capire una cosa i precari sn andati dall istat cn sentenze alla mano l istat le ha lette e ha kiesto parere...gli esterni hanno fatto la stessa cosa ma sn stati ignorati....perchè? forse xke cercano un pretesto tutti e due per far passare una cosa ke è illegale come se fosse legale...qua siamo partiti da un bando legale è lo si è trasformato in un bando illegale.
personalmente fare un ricorso al capo dello stato e kiedere la sospensiva delle altre prove significa ke poi tutto starà fermo per quasi un anno visto ke questo metodo è piu lento rispetto al ricorso al TAR ma siceramente per questa situazione è il migliore...se poi gli scadono i contratti xke tutto è fermo tanti *****.
Commenta
-
forse devo essere il più chiaro possibile perchè non ci stiamo capendo...Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggioIn questo concorso vedrai pure i diversamente abili, perchè il bando non prevede nessuna dispensa, di qualsiasi natura, per loro!
In quel concorso, del 2008 (si badi bene), il bando non prevedeva le preselettive per "snellire" e velocizzare le procedure concorsuali, quindi, si potevano presentare pure in 5000, e tutti avrebbero fatto gli scritti alle stesse condizioni.
Secondo te chi è entrato all'Istat con una selezione pubblica a tempo indeterminato di VII livello professionale in cui era richiesto come titolo di studio il diploma è esonerato dalla preselettiva di questa procedura concorsuale oppure no?
Commenta
-
Originariamente inviato da achill3r Visualizza il messaggioHai ragione solo in parte. La lesione del principio di par condicio tra i candidati, qualora restassero tali le condizioni, avviene ex ante, non ex post. Nel senso che, se alla prova preselettiva partecipassero tutti, anche i laureati potrebbero esclusi se sbagliassero a rispondere ai quiz. E questo vale per tutti, diplomati delle medie o superiori e laureati!
Diverso è che tu, prima concorri con gli altri, ad armi pari, nelle preselezioni... mentre poi ti ritrovi la maggior parte dei laureati, esentati dalle preselettive, alle prove scritte!
E' chiaro così?
Si, ma chi l'ha detto che i precari sono per la maggior parte laureati e che quelli che partecipano da esterni sono invece più diplomati che laureati.Certo il concorso è per diplomati, ma io penso che non sia il titolo di studio il criterio per giudicare la preparazione degli eventuali candidati quanto l'esperienza maturata nel settore in cui si concorre in aggiunta di certo alle capacità personali.
Commenta
-
Il VII livello corrisponde ad avere il dilpoma... a quanto pare e non capisco il xke devono fare la preselezione quelli entrati con la licenza media... cioè in base a cosa stabiliscono ke ki è un 8 livello fa la preselezione e ki è un 7 livello non fa la preselezione??? solo l istat puo rispondere ma sicuramente inventeranno altre balle...Originariamente inviato da luciano.c Visualizza il messaggioforse devo essere il più chiaro possibile perchè non ci stiamo capendo...
Secondo te chi è entrato all'Istat con una selezione pubblica a tempo indeterminato di VII livello professionale in cui era richiesto come titolo di studio il diploma è esonerato dalla preselettiva di questa procedura concorsuale oppure no?
Commenta
-
Aspè, ma i livelli non sono tarati in base al titolo di studio? Io credevo che funzionasse: VI livello = diplomati, VII livello = III media ecc. Quindi supponevo che per concorsi di livello inferiore il titolo richiesto fosse la III media.... Ciò non toglie comunque che magari qualcuno ha partecipato da diplomato (come in questo stiamo partecipando in molti laureati), ma è il bando che conta no? In teoria sono esonerati solo quelli che hanno partecipato ad altri concorsi per cui era "richiesto" il Diploma....Originariamente inviato da luciano.c Visualizza il messaggioforse devo essere il più chiaro possibile perchè non ci stiamo capendo...
Secondo te chi è entrato all'Istat con una selezione pubblica a tempo indeterminato di VII livello professionale in cui era richiesto come titolo di studio il diploma è esonerato dalla preselettiva di questa procedura concorsuale oppure no?
Commenta

Commenta