x Rilu:a proposito del servizio di taxi questo č quello che ho capito io correggimi se sbaglio:
servizio di piazza per trasporto persone(art.86cds): č necessario ottenere la licenza che viene rilasciata solo a chi č iscritto al ruolo provinciale dei conducenti dei servizi pubblici non di linea, questa iscrizione č subordinata al superamento di un esame (forse č questo l'esame di cui hai letto). Nella domanda di partecipazione all'esame si deve attestare il possesso dei requisiti generali, morali e professionali(cap).
servizio di piazza x trasporto cose per conto terzi: il Consiglio comunale puō istituire il servizio con regolamento nel quale stabilisce anche il numero di autorizzazioni da rilasciare in proporzione credo ai residenti ma nn sono sicura controlla. L'autorizzazione viene rilasciata dal sindaco agli imprenditori iscritto all'albo nazionale autotrasportatori. Per iscriversi all'albo č necessario avere l'attestato di idoneitā professionale che si consegue a seguito di un esame specifico.
spero di aver capito cosa avevi chiesto e di esserti stata utile.
grazie per la delucidazione, ora che ho letto del tuo intervento, mi sono accorta che il fatto dell'attribuzione mediante concorso pubblico, fa capo a un regolamento di un comune del lazio, quindi specifico per quel posto! che testa grazie grazie
...ma manco sotto minaccia di torturaaaa!!!!
pirilumpina č di un altro profilo ed ha posto questa domanda un po' in giro con la speranza che qualcuno l'aiutasse.
anche io non ho alcuna intenzione di farla...e quando č troppo č troppo.
invece per quanto riguarda la disciplina degli scarichi, acque reflue, inquinamento elettromagnetico, come vi regolate??
ragazzi che ansia...
ormai manca poko e pure studio studio...ma mi sembra d nn ricordar nulla. e poi rileggendo i post spuntano sempre fuori domande nn inerenti che m abbattono ancor +
nn vedo l'ora che finisce tut.
cmq...dove m consigliate d vedere l'autonomia finanziaria degli enti locali? dal tuel?
e del direttore generale cs č che dv dire?
grazie!
IO PARTIREI DALLA COST.
direi l'autonomia finanziaria degli enti locali č riconosciuta innanzi tutto a livello costituzionale in particolare l'art . 119 della Cost. la prevde al comma 1 stabilendo appunto che gli enti locali godono di autonomia finanziaria che consiste nell'autonomia di entrata e di spesa che consiste nella capacitā di determinare e amministrare le proprie entrate, lo stesso articolo al comma 2 sancisce invece l'autonomia impositiva che prevede la possibilitā per gli enti locali di stabilire tributi ed entrate proprie. in tale ambito hanno potestā regolamentare. e poi visto ke non saprei aggiungere altro svierei il discorso agli altri tipi di autonomia degli enti locali
non ho fatto ancora il conto...
cmq credo in uno degli ultimi gruppi! uffffff!
a te come va lo studio? io mi sento stanchissima!!!
io sinceramente non lo so... sono molto stressata... il mio problema vero č ke ci tengo troppo a superare questo concorso perkč desidero tornare a casa mia, visto ke per motivi di lavoro sono quasi tre anni che sono via... e questo č il mio tallone d'achille perkč proprio il fatto di tenerci cosė tanto ke mi fa avere paura di non farcela e di conseguenza vado in ansia!
capisco il tuo stato d'animo...
Ognuno di noi ha caricato questo concorso di moltissime aspettative... io personalmente ho un bambino piccolo, un lavoro da schiava sottopagato ed innumerevoli problemi familiari... ma forse sono un po' pių rassegnata di te... ho troppe lacune rispetto al programma...
cmq forza e coraggioooooo!!!!
la differenza tra tosap e cosap io credo ke sia questa
il tosap č una tassa ke viene applicata a qualsiasi tipo di occupazione anke abusiva
il cosap invece č un canone applicato a occupazioni per i quali sia stata rilasciata la concessione di occupazione... non lo so se č cosė....
io invece non riesco a capire una cosa:
la dirigenza č divisa in " fasce: i dirigenti di uffici dirigenziali genereli
e i dirigenti di uffici dirigenziali non genereli
detto questo il direttore generale dei comuni o delle province c'entra in questo discorso cioč č un dirigente di prima fascia???
capisco il tuo stato d'animo...
Ognuno di noi ha caricato questo concorso di moltissime aspettative... io personalmente ho un bambino piccolo, un lavoro da schiava sottopagato ed innumerevoli problemi familiari... ma forse sono un po' pių rassegnata di te... ho troppe lacune rispetto al programma...
cmq forza e coraggioooooo!!!!
so di essere fortunata ad avere un lavoro rispetto a tanti altri ke invece non cel'hanno o ne hanno uno ke pių ke un lavoro č una schiavitų... perō credetemi ho capito ke essere lontani da tutti gli affetti non č semplice...sono tre anni che io vivo per lavorare invece vincere questo concorso significherebbe cominciare a lavorare per vivere... finalmente...
io invece non riesco a capire una cosa:
la dirigenza č divisa in " fasce: i dirigenti di uffici dirigenziali genereli
e i dirigenti di uffici dirigenziali non genereli
detto questo il direttore generale dei comuni o delle province c'entra in questo discorso cioč č un dirigente di prima fascia???
mmmhhh... non credo sia un dirigente, (il direttore generale a capo dei dipartimenti č un dirigente di prima fascia) ma piuttosto un organo...
perkč tra i compiti del direttore generale c'č anke la sovraintendenza e il coordinamento dei dirigenti
quindi da questo avevo dedotto che č dirigente di prima fascia perkč anke tra i compiti dei dirigenti di prima fascia c'č questo compito ..uffi
Commenta