annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso 300 Istruttori polizia municipale - vigile urbano - Roma

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da mfontroma Visualizza il messaggio
    Leilaw ti ringrazio tantissimo per gli auguri......non esagerare, mi piace semplicemente confrontarmi con gli altri per poter raggiungere un'ottima preparazione.......come del resto molti su questo forum.....grazie ugualmente !!!
    Oggi ho svolto una trentina di quesiti....con il lavoro non ho avuto molto tempo....comunque devo dire che mi sono sembrati abbastanza tranquilli.
    Buono studio anche a te!!!!!

    Ciao, Marcello


    Ciao marcello di che quesiti parli?
    quali quesiti stai risolvendo, di che profilo? i nostri non escono il giorno 11 dicembre?
    grazie,
    annalisa

    Commenta


      Originariamente inviato da nannalisa Visualizza il messaggio
      Ciao marcello di che quesiti parli?
      quali quesiti stai risolvendo, di che profilo? i nostri non escono il giorno 11 dicembre?
      grazie,
      annalisa
      Parlo di quelli usciti oggi che riguardano la prova scritta relativa al primo profilo C, cioè la stessa categoria del nostro profilo professionale.....se non sbaglio quello per istruttore dei servizi culturali, turistici e sportivi.

      Ciao, Marcello

      Commenta


        Ciao Marcello, ciao lady, ciao tutti....
        Mi sto esercitando sulle domande degli altri profili, ad esempio quelle uscite ieri x istruttori servizi turistici categoria C1, le domande non mi sembrano difficili, però non so come regolarmi con i commenti che ne dite della prima domanda?

        001. Le abilitazioni:
        A) Sono provvedimenti che,intervenendo necessariamente in un momento successivo a quello in cui èadottato l'atto, funzionano come condizione di efficacia sullo stesso.
        B) Sono provvedimenti mediante iquali i privati sono abilitati ad esercitare l'attività in deroga al divietolegale oppure sono esonerati dal compimento di attività doverose.
        C) Sono provvedimenti di tipo permissivo neiquali viene in rilievo l'esercizio di discrezionalità tecnica.
        D) Sono atti con cui la PubblicaAmministrazione dichiara di non avere nulla in contrario in ordine all'adozionedi un provvedimento da parte di un'altra autorità.

        Il candidato si soffermi sinteticamentesulla figura dell'abilitazione.

        Le abilitazioni sonoprovvedimenti di tipo permissivo (condizionano l'esercizio di preesistentidiritti, previo riscontro della mancanza di ragioni di contrasto con leesigenze di interesse pubblico).
        Le Abilitazioni consentono l'esercizio di un'attività sulla base di unriscontro di carattere tecnico sulla sussistenza dei requisiti di idoneitàrichiesti dalla legge. Atti basati non su una scelta discrezionale ma su unavalutazione tecnica o accertamento.

        Commenta


          sapete dirmi chi e questo diego porta? a quante slide sono? a me misono arivate due allegati

          Commenta


            slide

            Originariamente inviato da BARI74 Visualizza il messaggio
            sapete dirmi chi e questo diego porta? a quante slide sono? a me misono arivate due allegati
            Ciao Marcello, potresti mandare le slide anche a me???? fellaletizia@yahoo.it Grazie!!!

            Commenta


              Originariamente inviato da ale-chennai(india) Visualizza il messaggio
              Ciao Marcello, ciao lady, ciao tutti....
              Mi sto esercitando sulle domande degli altri profili, ad esempio quelle uscite ieri x istruttori servizi turistici categoria C1, le domande non mi sembrano difficili, però non so come regolarmi con i commenti che ne dite della prima domanda?

              001. Le abilitazioni:
              A) Sono provvedimenti che,intervenendo necessariamente in un momento successivo a quello in cui èadottato l'atto, funzionano come condizione di efficacia sullo stesso.
              B) Sono provvedimenti mediante iquali i privati sono abilitati ad esercitare l'attività in deroga al divietolegale oppure sono esonerati dal compimento di attività doverose.
              C) Sono provvedimenti di tipo permissivo neiquali viene in rilievo l'esercizio di discrezionalità tecnica.
              D) Sono atti con cui la PubblicaAmministrazione dichiara di non avere nulla in contrario in ordine all'adozionedi un provvedimento da parte di un'altra autorità.

              Il candidato si soffermi sinteticamentesulla figura dell'abilitazione.

              Le abilitazioni sonoprovvedimenti di tipo permissivo (condizionano l'esercizio di preesistentidiritti, previo riscontro della mancanza di ragioni di contrasto con leesigenze di interesse pubblico).
              Le Abilitazioni consentono l'esercizio di un'attività sulla base di unriscontro di carattere tecnico sulla sussistenza dei requisiti di idoneitàrichiesti dalla legge. Atti basati non su una scelta discrezionale ma su unavalutazione tecnica o accertamento.


              Ciao Ale, la risposta va benissimo......io avrei commentato in questo modo:" le abilitazioni sono dei provvedimenti che operano sui diritti e sui doveri, vengono inquadrati tra i cosiddetti provvedimenti permissivi ovvero consentono l'esercizio di un'attività sulla base di un riscontro di carattere tecnico e sulla sussistenza dei requisiti di idoneità richiesti dalla legge.
              Bisogna sottolineare come tali atti siano incentrati su un accertamento o valutazione tecnica che non si basa su una scelta facoltativa.
              E' doveroso specificare come tali provvedimenti si fondano sull'esercizio della "discrezionalità tecnica" che risulta ben differente da quella amministrativa.
              La discrezionalità tecnica è caratterizzata da un momento valutativo imperniato su regole tecniche al quale non si accompagna il momento della scelta successivo, scelta che avviene invece attraverso la discrezionalità amministrativa che esprime dei giudizi di valore dopo un'attenta disamina degli interessi in gioco".

              Ciao, Marcello

              Commenta


                Originariamente inviato da mfontroma Visualizza il messaggio
                Ciao Ale, la risposta va benissimo......io avrei commentato in questo modo:" le abilitazioni sono dei provvedimenti che operano sui diritti e sui doveri, vengono inquadrati tra i cosiddetti provvedimenti permissivi ovvero consentono l'esercizio di un'attività sulla base di un riscontro di carattere tecnico e sulla sussistenza dei requisiti di idoneità richiesti dalla legge.
                Bisogna sottolineare come tali atti siano incentrati su un accertamento o valutazione tecnica che non si basa su una scelta facoltativa.
                E' doveroso specificare come tali provvedimenti si fondano sull'esercizio della "discrezionalità tecnica" che risulta ben differente da quella amministrativa.
                La discrezionalità tecnica è caratterizzata da un momento valutativo imperniato su regole tecniche al quale non si accompagna il momento della scelta successivo, scelta che avviene invece attraverso la discrezionalità amministrativa che esprime dei giudizi di valore dopo un'attenta disamina degli interessi in gioco".

                Ciao, Marcello
                di questa prova abbiamo solo amministrativo in comune vero marcello??possibile trovare alcune di queste nella nostra prova???

                Commenta


                  Buongiorno a tutti ragazzi, potreste inviare le slide anche a me gentilmente? psycho-86@libero.it
                  Grazie mille e buona preparazione a tutti!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da marco1986 Visualizza il messaggio
                    di questa prova abbiamo solo amministrativo in comune vero marcello??possibile trovare alcune di queste nella nostra prova???
                    In comune con questo profilo abbiamo Amministrativo e Tuel.......sì, la tipologia di domande che usciranno nel nostro archivio sugli argomenti comuni che ti ho appena detto sarà del tutto simile a questa anche in termini di difficoltà.

                    Ciao, Marcello

                    Commenta


                      Ciao a tutti, anche io mi sto allenando con le domande uscite per istruttore culturale ed ho dei dubbi su la 9 e la 10

                      009. L'inopportunità:
                      A) Non incide sulla validità e sulla piena efficacia dell'atto.
                      B) Si ravvisa, generalmente, nel caso in cui taluno degli elementi costitutivi della fattispecie sia viziato e la norma violata sia posta a
                      tutela di interessi particolari.
                      C) Si riscontra quando la difformità rispetto al paradigma legale sia di tale ridotta entità da non compromettere gli interessi che la norma
                      violata intende tutelare.
                      D) Attiene al contenuto del provvedimento, ovvero alla rispondenza dell'assetto degli interessi consacrato nell'atto ai principi di buona
                      amministrazione.
                      Il candidato si soffermi sinteticamente sui criteri di opportunità e di convenienza assunti a regola della discrezionalità
                      amministrativa.

                      Credo che la risposta sia la D ma sono molto insicura

                      Invece per la 10 credo che la risposta sia la C) Regolamento delle istituzioni. Anche se ci sono arrivata solo per esclusione

                      A pensare che tra poco usciranno anche le nostre domande mi sale l'ansia

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X