esatto!
Avevo letto la tua risposta! e la tua spiegazione era chiara!
diciamo che questa domanda vorrebbe trarre in inganno sulle propriet dei numeri indici!
Ok, forse ho cliccato io per sbaglio su elimina anzichč su modifica. Si č facile fare confusione nel momento in cui si devono applicare le due proprietą per passare da base fissa a mobile e da base mobile a fissa. Almeno questo dubbio č chiarito!
1) 3 diversi indici istat per misurare la produzione industriale
2) 3 diversi indici istat per misurare i prezzi al consumo
3) 3 diversi indici istat sulle forze di lavoro
4) 3 metodologie di trendendizzazione delle serie storiche
In statistica la devianza č:
1) la misura della variabilitą quando ci sono dati anomali
2) la radice quadrata della somma dei valori al quadrato
3) il numeratore della varianza
4) la somma dei valori al quadrato
Cmq se fanno domande solo tonga e lucariello, smetto di postare altri quiz, o partecipiamo e ci aiutiamo tutti oppure questo esperimento non ha senso.
Moltiplicando le frequenze relative cumulate per le frequenze assolute totali si ottiene:
1) la cumulata delle frequenze percentuali
2) una serie di valori senza senso
3) la cumulata della frequenze assolute
4) la retrocumulata delle frequenze relative
Infatti tutti a leggere e nessuno partecipa!
A queste domande non rispondo, le risposte le so, le hai prese dal sito su cui mi esercito ogni tanto!
Vediamo se qualcun'altro risponde!
Eccomi, sono appena rientrata.
Le risposte esatte sono in sequenza:
2) 3 diversi indici istat per misurare i prezzi al consumo
3) il numeratore della varianza
3) la cumulata della frequenze assolute
1) 3 diversi indici istat per misurare la produzione industriale
2) 3 diversi indici istat per misurare i prezzi al consumo
3) 3 diversi indici istat sulle forze di lavoro
4) 3 metodologie di trendendizzazione delle serie storiche
In statistica la devianza č:
1) la misura della variabilitą quando ci sono dati anomali
2) la radice quadrata della somma dei valori al quadrato
3) il numeratore della varianza
4) la somma dei valori al quadrato
Cmq se fanno domande solo tonga e lucariello, smetto di postare altri quiz, o partecipiamo e ci aiutiamo tutti oppure questo esperimento non ha senso.
Moltiplicando le frequenze relative cumulate per le frequenze assolute totali si ottiene:
1) la cumulata delle frequenze percentuali
2) una serie di valori senza senso
3) la cumulata della frequenze assolute
4) la retrocumulata delle frequenze relative
Dovrebbe essere la terza ma non sono sicuro al 100%.
Commenta