annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Eriks Visualizza il messaggio
    so che non lo ha detto, infatti chiedevo....

    solo che la sospensione arriva se il ricorso viene accettato e se abbiamo tempo fino a settembre per farlo, verrà in caso sospeso dopo che le prove scritte sono state svolte.... e in questo caso vengono annullate o sono comunque valide?
    è questo che mi chiedo
    in quel caso la logica vorrebbe che se alle prove scritte hanno partecipato persone in ragione di una procedura non valida, cioè della preselettiva con l'esenzione di alcuni, il concorso venga annullato e rifatto da capo

    in quel caso se si va agli scritti e poi tutto viene annullato la responsabilità è comunque dell'Istat che con ricorsi pendenti non avrebbe sospeso tutto mandando la gente a fare gli scritti comunque, fermo restando una situazione di incertezza ; più saggio sarebbe invece a quel punto sospendere l'iter del concorso ed attendere l'esisto del ricorso se questo verte sul discorso dell'esenzione e della preselettiva

    se , ad esempio, l'eventuale ricorso venisse accolto e fosse sospeso l'iter del concorso ci sarebbe poi modo di farlo proseguire (escludendo gli esentati o facendogli sostenere una preselettiva ad hoc) oppure annullarlo e rifarlo da capo senza produrre danni ulteriori ai concorrenti , cioè inutili spese di viaggio ecc.

    qualora gli esentati dovessero sostenere una preselettiva ad hoc evidentemente il numero dei posti dovrebbe rispecchiare la proporzione fra il numero dei posti della preselettiva svolta e quello dei partecipanti:

    con numeri a caso.. se si sono presentati fai conto 7400 persone per l'area statistica e i posti erano 276 + parimerito e gli esentati sono per quell'area 150

    dovrebbe essere che solo il 3,7% può accedere agli scritti , cioè : 150*0,037= 5,55 cioè 6 posti arrotondati per eccesso + parimerito

    solo in questo modo si rispecchierebbe la difficoltà di accesso che hanno avuto gli esterni ad entrare agli scritti; proporzioni analoghe andrebbero fatte per ogni area

    per l'area informatica parliamo di 1025 per 25*4 posti, e se gli esentati fossero 50 solo 5 di loro accederebbero agli scritti più eventuali parimerito

    ovviamente sto facendo un discorso IPOTETICO, visto che è molto più probabile che il concorso venga semplicemente annullato e rifatto da capo in caso di accoglimento del ricorso, anche perche questa procedura non potrebbe fissarla il TAR che può solo annullare il concorso al limite o la sola preselettiva..

    Ultima modifica di Spacciatore resuscitato; 29-06-2011, 18:07.

    Commenta


      per chi volesse unirsi....

      https://www.facebook.com/home.php?sk=group_232537873438130

      Commenta


        fatemi capire, c'è la possibilità di fare ricorso? sono già stati presentati dei ricorsi e c'è la possibilità che si ripeta tutto? mi sono persa qualcosa

        Commenta


          Ciao, sono nuovo qui...

          Ho scoperto questo forum solo dopo aver sostenuto le preselezioni dei 69 Cter all'Istat... Dopo essere impazzito nei gg. scorsi a stud. x la prova, adesso, invece di riposarmi un pò, o di ricominciare subito a studiare per gli step a venire (sono tra quelli che l'ha passata, la presel.), sto qui ad impazzire per leggere tutte le migliaia di pag. di questo forum, per aggiornarmi su tutto quanto si era detto sul tema, e che scopro solo ora...

          Dunque, raga..Qualcuno potrebbe correggermi se ho capito male? Lo dico per l'eventualità di aderire anch'io alla questione del ricorso... Non lo so, ci sto pensando.... Ma non ho le idee chiare, lo ammetto .


          Allora, in estrema sintesi, abbiamo 2 punti "nocciolo" di tutta la questione, e sono:

          1) Il concorso, sin da principio, prevedeva l'assunzione di 69 persone per la figura professionale in questione, ma specificava sin da principio che il 25% (17?, 18?) sarebbero stati assegnati a delle persone che attualmente già lavorano all'Istat, ma a tempo determinato;
          2) Ad un certo punto (a Maggio, mi sembra) esce fuori che tali persone iscritte al concorso ma che già lavorano all'Istat non avrebbero dovuto svolgere le pre-selezioni (a seguito di una pressione in qualche maniera legale esercitata da queste stesse persone, se ho ben capito).

          Ora, e chiedo soprattutto ai vari Mark o Spacciatori, o cmq., a quanti mi sembra abbiano le idee più chiare e stanno portando avanti la questione del ricorso, mi potreste spiegare questa cosa che non ho chiara?

          Dunque: a prescindere dal punto 2) suddetto (insomma, questione "preselezione" a parte), cosa prevedeva ESATTAMENTE (e prevede tuttora, ritengo) il bando, riguardo al fatto del 25% di "interni" da assumere?

          Ipotesi A: Alla fine dei "giochi", dei 69 da assumere, esattamente il 25% sarà preso tra gli "interni" ed il restante tra gli "esterni";
          Ipotesi B: la quota parte di 69 corrispondente al 25% (diciamo 17 persone, tanto per dire) sarà presa tra gli esterni (in base alle graduatorie finali, evidentemente... e considerando solo la "lista" degli esterni, ovviamente), e poi, per il restante 75% tra TUTTO L'INSIEME DI PERSONE, INTERNI ED ESTERNI considerati in un'unica "lista-graduatoria" (tolti i 17 già considerati, ovviamente);
          Ipotesi C: risposta "aperta".

          Altra domanda: la questione di cui si discute, se e come fare tale ricorso, riguarda solo il fatto della preselez. saltata fuori in un secondo tempo, o anche la questione a monte del "25%-interni" di cui si parla nel bando?

          Ragazzi, scusate se vi sembrano domande stupide, ma sto seguendo un mio ragionamento (forse comune ad altri che hanno letto ma che ancora non hanno scritto, chissà...) ed in base alle risposte a queste 2 domande ritengo di poter avere le idee più chiare su questo fatto del ricorso.

          Se foste così gentili da chiarirmi questi 2 punti, sarò poi ben lieto di condividere con voi le mie umili conclusioni, condizionate appunto delle risposte... (Magari invece che delle "conclusioni" vere e proprie, saranno più che altro ulteriori dubbi ).

          A presto, e grazie in anticipo... Abbiate pietà di un povero disgraziato che si sta arrovellando il cervello su sta cosa del concorso-ricorso, invece che andarsi a buttare a mare, con sto caldo (chissà quanti, come me).

          Ciao

          Commenta


            Originariamente inviato da PactaServandaSunt Visualizza il messaggio
            Ciao, sono nuovo qui...

            Ho scoperto questo forum solo dopo aver sostenuto le preselezioni dei 69 Cter all'Istat... Dopo essere impazzito nei gg. scorsi a stud. x la prova, adesso, invece di riposarmi un pò, o di ricominciare subito a studiare per gli step a venire (sono tra quelli che l'ha passata, la presel.), sto qui ad impazzire per leggere tutte le migliaia di pag. di questo forum, per aggiornarmi su tutto quanto si era detto sul tema, e che scopro solo ora...

            Dunque, raga..Qualcuno potrebbe correggermi se ho capito male? Lo dico per l'eventualità di aderire anch'io alla questione del ricorso... Non lo so, ci sto pensando.... Ma non ho le idee chiare, lo ammetto .
            il bando di concorso era perfettamente legale e nessuno qui lo contesta: prevedeva dall'inizio che il 25% dei posti a concorso fosse riservato agli interni a tempo indeterminato, cosa assolutamente legale e non contestata; quindi dall'inizio si sapeva che c'era la riserva di posti per il personale interno a t.i. , tutti lo sapevamo per via del bando

            a marzo 150 precari hanno fatto 2 ricorsi al TAR ma prima all'Istat in cui chiedevano sia l'esenzione dalla preselettiva che l'inclusione nella quota di riserva spettante ai solo interni a t.i. ; l'Istat gli ha concesso l'esenzione dalla preselettiva mentre non si è pronunciato sull'inclusione nella quota 25% che allo stato attuale resta dunque valida come da bando solo per gli interni a t.i. e non anche per i precari

            tutto il nocciolo della questione non verte sulla quota del 25% che tutti sapevamo esistere per via del bando dall'inizio e che è legale, ma sulla esenzione dalla preselettiva di precari ed altra gente che viola leggi, costituzione e sentenze del CdS, cioè nella sostanza è illegittima e falsa il "concorso" rendendolo, di fatto, una farsa

            quanto alle ipotesi da te fatte, se le cose non cambiano:
            Alla fine dei "giochi", dei 69 da assumere, esattamente il 25% sarà preso tra gli "interni" ed il restante tra gli "esterni" e tra gli esentati, il che significa però che centinaia di esentati andrebbero a concorrere per il 75% dei posti SENZA aver fatto la preselettiva, cioè in maniera illegittima e senza titolo per accedere agli scritti

            l'eventuale ricorso verterà quindi su questioni di legittimità nella procedura e nello specifico sulla storia dell'esenzione che penalizza ingiustamente gli esterni facendoli competere agli scritti con centinaia di precari esentati in violazione della par condicio fra i candidati, essendo la preselettiva non già una prova a parte ma , quando si fa, parte integrante del concorso a cui tutti i candidati devono sottoporsi

            Commenta


              Grazie, Spacciatore...
              Il nocciolo della questione, ossia che facevo confusione tra gli interni di ruolo (che hanno il 25% riservato) e gli interni "precari", (dei quali si discute in questa sede se vale o meno l'esenzione dalla preselez.), l'ho capita... Ci ho messo un pò, ma alla fine l'ho capita...Grazie ancora, cmq :-)


              (Non riguarda molto ciò di cui si sta discutendo qua, ma, in riferimento alla tua frase " ...Alla fine dei "giochi", dei 69 da assumere, esattamente il 25% sarà preso tra gli "interni" ed il restante tra gli "esterni" e tra gli esentati, il che significa ...ecc.", ti devo dire che anche parlando con altre persone, mi sono fatto l'idea che invece il bando intende che quel 25% riservato agli interni di ruolo significa che ALMENO il 25% sarà riservato a loro...E il restante 75% si riferirà invece alla GRADUATORIA TOTALE FINALE, inclusi gli stessi di ruolo, oltre che ovviamente noi e gli "esentati"... Altrimenti quelli di ruolo, paradossalmente, invece che essere "aiutati", con la riserva, rischierebbero di essere SVANTAGGIATI, nel caso che siano in tanti a prsentarsi... Non credi?).

              Ciao a tutti

              Commenta


                Originariamente inviato da PactaServandaSunt Visualizza il messaggio
                Grazie, Spacciatore...
                Il nocciolo della questione, ossia che facevo confusione tra gli interni di ruolo (che hanno il 25% riservato) e gli interni "precari", (dei quali si discute in questa sede se vale o meno l'esenzione dalla preselez.), l'ho capita... Ci ho messo un pò, ma alla fine l'ho capita...Grazie ancora, cmq :-)


                (Non riguarda molto ciò di cui si sta discutendo qua, ma, in riferimento alla tua frase " ...Alla fine dei "giochi", dei 69 da assumere, esattamente il 25% sarà preso tra gli "interni" ed il restante tra gli "esterni" e tra gli esentati, il che significa ...ecc.", ti devo dire che anche parlando con altre persone, mi sono fatto l'idea che invece il bando intende che quel 25% riservato agli interni di ruolo significa che ALMENO il 25% sarà riservato a loro...E il restante 75% si riferirà invece alla GRADUATORIA TOTALE FINALE, inclusi gli stessi di ruolo, oltre che ovviamente noi e gli "esentati"... Altrimenti quelli di ruolo, paradossalmente, invece che essere "aiutati", con la riserva, rischierebbero di essere SVANTAGGIATI, nel caso che siano in tanti a prsentarsi... Non credi?).

                Ciao a tutti
                il bando è chiaro a riguardo:

                "Il 25% dei posti è riservato al personale di ruolo in possesso del titolo di studio richiesto
                dal bando ed appartenente al profilo per il quale è previsto il titolo di studio pari o
                immediatamente inferiore."

                il che significa che quel 25% è degli interni a t.i. a prescindere, mentre nulla dispone per il restante 75%, cioè è da intendersi che per quei posti restanti possono concorrere tutti, cioè esterni, interni a t.i. ed interni a t.d.

                se qualora un interno a t.i. non dovesse rientrare (per via della gradiatoria) nei 25% posti per quell'area andrebbe a competere con gli altri , sempre in ragione dell'esito nella graduatoria finale, con gli altri interni a t.d. o esterni che partecipano al concorso

                è chiaro che quella quota di fatto preclude l'accesso a quei posti agli esterni ed agli interni a t.d., ma non pregiudica sul 75% dei posti residuali gli interni a t.i. che volessero o dovessero concorrere, cioè avvantaggia gli interni a t.i. non che li danneggia

                Commenta


                  ma sto direttore dell'istat che cavolo fa?? e' membro del comstat e poi? partecipa alle riunioni del consiglio? e poi?

                  Commenta


                    Originariamente inviato da 1000euroalmese Visualizza il messaggio
                    ma sto direttore dell'istat che cavolo fa?? e' membro del comstat e poi? partecipa alle riunioni del consiglio? e poi?
                    33993 il direttore dell'istat che cavolo fa??
                    A e' membro del comstat
                    B partecipa alle riunioni del consiglio
                    C nega i pareri dell'avvocatura a chi glieli chiede

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Spacciatore resuscitato Visualizza il messaggio
                      33993 il direttore dell'istat che cavolo fa??
                      A e' membro del comstat
                      B partecipa alle riunioni del consiglio
                      C nega i pareri dell'avvocatura a chi glieli chiede

                      Ciao spacciatore resuscitato, in via del tutto eccezionale comunico solo a te (mi raccomando, massima discrezione) che ho videochiamato stamane il Capo dello Stato (cisua, 1 Euro al minuto, ho speso quasi 90 euro), che mi ha detto che a brevissimo verrà emanato un nuovo bando: in pratica, ogni disoccupato che ha partecipato e superato le preselettive dovrà catturare e incatenare quanti più precari possibile, portandoli (a sue spese) dinanzi alla sede dell'ISTAT. Verranno assunti solo i primi 70 disoccupati in ordine discendente del totale dei precari catturati. Più i precari catturati ex-aequo, naturalmente. Per la cattura è valida qualunque tipo di esca, psicologica o fisica.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X