Grazie mille, la questione interessava pure a me e avevo dubbi di aver compreso bene quel linguaggio troppo tecnico..... con la tua spiegazione non ho più dubbi, guarda Paola secondo me tu dovresti scrivere un libro di tributario, un manuale, spiegando così, con questo linguaggio semplice e comprensibile, scommetto che non ci sarebbe Tesauro che ti superi in termini di copie vendute....parlo seriamente eh.....
grazie penserò seriamente a scrivere il suddetto manuale quando avrò risolto il nodo del maledetto magazzino ...
Grazie mille del chiarimento ! E in ipotesi di trasformazione eterogenea da ente non commerciale a società? Qual è la "traduzione" per noi profani del II comma del 171?
... i professionisti ( e le imprese minori ex art.66 Tuir ) anche se vanno ( su opzione ) in contabilità ordinaria non riportano le perdite su 5 esercizi ... il giochetto del riporto vale solo per le imprese commerciali e per le partecipazioni in s.n.c. e s.a.s. ... vedi art. 8, comma 3 Tuir.
tuttavia ricordiamo che le perdite realizzate nei periodi 2006/2007 possono continuare ad essere riportate in compensazione fino allo scadere del quinquennio
Buongiorno Francy79 e Grace80!
sono proprio contenta di avervi trovate e ho tutta l'intenzione di confrontarmi spesso con voi. Chissà... magari ci manderanno nello stesso ufficio!
scusate io ho la 9 edizione del tesauro parte generale... è proprio necessario comprare l'edizione nuova??? gli aggiornamenti sono molti e determinanti? scusate ma io non ho mai studiato tributario a parte per la preparazione della prima prova.. e quindi non saprei giudicare molto. grazie a chi vorrà rispondere
allora ... signorina "tumistufi" ... si ... i professionisti ( e le imprese minori ex art.66 Tuir ) anche se vanno ( su opzione ) in contabilità ordinaria non riportano le perdite su 5 esercizi ... il giochetto del riporto vale solo per le imprese commerciali e per le partecipazioni in s.n.c. e s.a.s. ... vedi art. 8, comma 3 Tuir.
per quanto riguarda la trasformazione eterogenea da società commerciale ad ente non commerciale occorre distinguere tra 1. beni della sociatà e 2. riserve : se i beni della società confluiscono nel nuovo ente non commerciale l'operazione è considerata conferimento e va in neutralità fiscale ...se invece questi beni non passano al nuovo ente " si considerano realizzati in base al valore normale" ossia si fa finta che siano stati venduti e quindi il ricavato costituisce materia imponibile. Questa norma ( art. 171, 1 comma tuir ) se ci fai caso è perfettamente identica al disposto dell'art.166, 1 comma tuir, in tema di trasferimento all'estero della residenza ... la logica comune è che quando i beni escono dal complesso aziendale ( di natura commerciale) vuoi per spostamento all'estero vuoi per trasformazione eterogenea questi beni devono per forza essere considerati come "realizzati" ossia venduti perchè lo stato, altrimenti, non potrà più, in futuro, mandare in tassazione il ricavato della vendita di questi beni ( perchè sono all'estero o perchè sono spariti nel nulla a seguito di trasformazione eterogenea senza attribuzione dei beni al nuovo ente ).
Quanto alle riserve, invece, quelle, in caso di trasformazione eterogenea ( oppure di omogenea da soc. cap. in soc. persone ), vanno comunque a tassazione e ci vanno in trasparenza fiscale ossia sono tassate in capo ai soci.
ciao
........ invece di "perder tempo" con queste operazioni straordinarie sarebbe il caso che ti dedicassi alla sistemazione del nostro magazzino... mi raccomando i guantini dovessi rovinarti le manine sante.....
Qualcuno potrebbe postare l'indice della parte speciale di diritto tributario tesauro. Vorrei capire se è il caso di acquistarlo dato che ho già il simone. GRAZIe GRAZIe. Mi sembra sia del 2008 che dite va bene lo stesso?
Qualcuno potrebbe postare l'indice della parte speciale di diritto tributario tesauro. Vorrei capire se è il caso di acquistarlo dato che ho già il simone. GRAZIe GRAZIe. Mi sembra sia del 2008 che dite va bene lo stesso?
Ti consiglio vivamente di prendere il Tesauro che è fatto benissimo ... il simone de luca ( se è quello che hai tu ) va bene come prima lettura ma poi ci devi abbinare Tesauro ( entrambi i volumi ) e le dispense. Stà tranquillo che il Tesauro scorre benissimo ed è molto chiaro.
Ti consiglio vivamente di prendere il Tesauro che è fatto benissimo ... il simone de luca ( se è quello che hai tu ) va bene come prima lettura ma poi ci devi abbinare Tesauro ( entrambi i volumi ) e le dispense. Stà tranquillo che il Tesauro scorre benissimo ed è molto chiaro.
buongiorno Paola, come stai?
Io avrei intenzione di prendere il De Luca (manuale non compendio), tu l'hai già letto?
Non credi che il Tesauro sia troppo accademico?
Ciao
Commenta