annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso 300 Istruttori polizia municipale - vigile urbano - Roma

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da leverage Visualizza il messaggio
    scusate ragazzi, io ho dubbi su queste domande:

    18d, 22d, 32c, 41c, 47a, 53b.

    potete dirmi la vostra?

    scusatemi ragazzi, ma la domanda era per gli istruttori amministrativi....ho sbagliato forum...quasi cotto
    direi........................................

    grazie

    Commenta


      Visto che hai già fatto una prova posso chiederti se alle 15 iniziamo o ci fanno entrare? visto che parli di lunghe attese vorrei ridurre per quanto possibile l'attesa!
      grazie mille

      Commenta


        Originariamente inviato da irene76 Visualizza il messaggio
        ..........anche se ribadisco che nessuno mi dice il commento della 96 e 100
        allora alla 96 devo ancora sintetizzare cmq il riferimento è l art 8 della legge regionale lazio 13 gennaio 2005 n 1...io l ho trovata in appendice sul simone, ma non so proprio cosa dovrei togliere e cosa lasciare per farla rientrare nelle dieci righe.

        la 100 invece ho scritto

        in base all art 3 della l 65/1986 il personale di polizia municipale esercita , nel territorio di competenza, le funzioni istituzionali previste dalla legge e collabora , nell ambito delle proprie attribuzioni con le forze di polizia dello stato previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.
        in veste di agente di ps, il vigile urbano svolge compiti di pubblica sicurezza elencati all art 1 del tulps : l autorità di ps veglia al mantenimento dell ordine pubblico , alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà, cura l osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello stato , delle province e dei comuni, nonchè delle ordinanze delle autorità;presta soccorso nel aso di pubblici e privati infortuni.
        A norma dell art 5 c 5 l65/1986 gli addetti al servizio di polizi a municipale ai quali è conferita la qualità di agente di ps possono previa deliberazione in tal senso del consiglio comunale portare armi senza licenza


        anche questa ovviamente va sintetizzata

        Commenta


          Originariamente inviato da gaghira Visualizza il messaggio
          allora alla 96 devo ancora sintetizzare cmq il riferimento è l art 8 della legge regionale lazio 13 gennaio 2005 n 1...io l ho trovata in appendice sul simone, ma non so proprio cosa dovrei togliere e cosa lasciare per farla rientrare nelle dieci righe.

          la 100 invece ho scritto

          in base all art 3 della l 65/1986 il personale di polizia municipale esercita , nel territorio di competenza, le funzioni istituzionali previste dalla legge e collabora , nell ambito delle proprie attribuzioni con le forze di polizia dello stato previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.
          in veste di agente di ps, il vigile urbano svolge compiti di pubblica sicurezza elencati all art 1 del tulps : l autorità di ps veglia al mantenimento dell ordine pubblico , alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà, cura l osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello stato , delle province e dei comuni, nonchè delle ordinanze delle autorità;presta soccorso nel aso di pubblici e privati infortuni.
          A norma dell art 5 c 5 l65/1986 gli addetti al servizio di polizi a municipale ai quali è conferita la qualità di agente di ps possono previa deliberazione in tal senso del consiglio comunale portare armi senza licenza


          anche questa ovviamente va sintetizzata
          grazie mille.........finalmente qualcuno si è ricordato di me!grazie

          Commenta


            Originariamente inviato da inscialla Visualizza il messaggio
            Visto che hai già fatto una prova posso chiederti se alle 15 iniziamo o ci fanno entrare? visto che parli di lunghe attese vorrei ridurre per quanto possibile l'attesa!
            grazie mille
            alle 15 cominciano a far entrare le persone, ma calcola che siamo tremila! alla scorsa prova scritta eravamo 1500, e abbiamo iniziato alle cinque del pomeriggio..... quindi rassegnamoci, sarà un mega-casino, si comincerà con molto ritardo e ribadisco copritevi che si sta fuori ad aspettare un bel po' di tempo!

            Commenta


              Originariamente inviato da gaghira Visualizza il messaggio
              allora alla 96 devo ancora sintetizzare cmq il riferimento è l art 8 della legge regionale lazio 13 gennaio 2005 n 1...io l ho trovata in appendice sul simone, ma non so proprio cosa dovrei togliere e cosa lasciare per farla rientrare nelle dieci righe.



              la 100 invece ho scritto

              in base all art 3 della l 65/1986 il personale di polizia municipale esercita , nel territorio di competenza, le funzioni istituzionali previste dalla legge e collabora , nell ambito delle proprie attribuzioni con le forze di polizia dello stato previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.
              in veste di agente di ps, il vigile urbano svolge compiti di pubblica sicurezza elencati all art 1 del tulps : l autorità di ps veglia al mantenimento dell ordine pubblico , alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà, cura l osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello stato , delle province e dei comuni, nonchè delle ordinanze delle autorità;presta soccorso nel aso di pubblici e privati infortuni.
              A norma dell art 5 c 5 l65/1986 gli addetti al servizio di polizi a municipale ai quali è conferita la qualità di agente di ps possono previa deliberazione in tal senso del consiglio comunale portare armi senza licenza


              anche questa ovviamente va sintetizzata
              Art. 8
              (Interventi finanziati dalla Regione)
              1. Al fine di assicurare un adeguato controllo del territorio mediante un più
              efficiente svolgimento delle funzioni di polizia locale, la Regione:
              a) concede agli enti locali un contributo sulla spesa d’acquisto di attrezzature
              necessarie per il potenziamento dei corpi e dei servizi di polizia locale, secondo
              modalità e criteri stabiliti con deliberazione della Giunta regionale;
              b) promuove interventi diretti, in particolare:
              7
              1) alla costituzione e al miglioramento delle sale operative e al collegamento tra le
              stesse a favore dei corpi di polizia locale ovvero di servizi gestiti in forma associata;
              2) all’istituzione del vigile di quartiere, attraverso la costituzione nei corpi di polizia
              municipale di appositi nuclei o unità operative di quartiere, con almeno due addetti
              che privilegino un rapporto di specifica conoscenza della realtà del territorio a
              livello di quartiere, di rione o di zona, fornendo le relative informazioni alla banca
              dati di cui all’articolo 5, comma 3, lettera a), allo scopo di migliorare il servizio reso
              ai cittadini;
              3) al potenziamento delle attività di vigilanza nelle aree più soggette a rischio di
              esposizione ad attività criminose.
              2. Per la realizzazione degli interventi di cui al comma 1, lettera b), la Regione
              adotta un programma triennale d’interventi che individua, in particolare:
              a) la tipologia degli interventi, prevedendo, di norma, un cofinanziamento da parte
              degli enti locali anche con i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per
              violazioni previste dal codice della strada, nel rispetto dei vincoli di destinazione
              stabiliti per tali proventi dall’articolo 208 del medesimo codice;
              b) gli indirizzi e le direttive per la predisposizione da parte degli enti locali dei
              progetti d’intervento nonché il termine per la loro presentazione;
              c) i criteri e le modalità di concessione ed erogazione dei finanziamenti, della
              verifica dell’attuazione degli interventi nonché della revoca dei finanziamenti in
              caso di mancata attuazione degli interventi stessi da parte degli enti locali.
              3. Il programma è adottato dalla Giunta regionale, sentita la competente
              commissione consiliare permanente e previo parere del Comitato di cui all’articolo
              6, entro il 31 dicembre antecedente il triennio cui si riferisce ed è aggiornato
              annualmente dalla Giunta in relazione alle disponibilità di bilancio, sentito il
              Comitato.
              4. Ai fini dell’attuazione del programma regionale, gli enti locali, entro il termine
              stabilito dal programma, presentano appositi progetti d’intervento alla struttura
              regionale di cui all’articolo 5 la quale provvede, entro trenta giorni dalla data di
              ricezione, alla verifica della compatibilità con il programma regionale.

              Commenta


                Originariamente inviato da Symsy80 Visualizza il messaggio
                ricordo che la domanda già è stata fatta ma lo stato d'ebbrezza è sopra lo 0,5 g/l o lo 0,8???
                aiuto please!!
                lo stato di ebbrezza è determinato da una concentrazione di alcool pari a 0,5.
                da 0,5 a 0,8 la sanzione va da 500 a 2000 euro

                Commenta


                  Originariamente inviato da gaghira Visualizza il messaggio
                  Art. 8
                  (Interventi finanziati dalla Regione)
                  1. Al fine di assicurare un adeguato controllo del territorio mediante un più
                  efficiente svolgimento delle funzioni di polizia locale, la Regione:
                  a) concede agli enti locali un contributo sulla spesa d’acquisto di attrezzature
                  necessarie per il potenziamento dei corpi e dei servizi di polizia locale, secondo
                  modalità e criteri stabiliti con deliberazione della Giunta regionale;
                  b) promuove interventi diretti, in particolare:
                  7
                  1) alla costituzione e al miglioramento delle sale operative e al collegamento tra le
                  stesse a favore dei corpi di polizia locale ovvero di servizi gestiti in forma associata;
                  2) all’istituzione del vigile di quartiere, attraverso la costituzione nei corpi di polizia
                  municipale di appositi nuclei o unità operative di quartiere, con almeno due addetti
                  che privilegino un rapporto di specifica conoscenza della realtà del territorio a
                  livello di quartiere, di rione o di zona, fornendo le relative informazioni alla banca
                  dati di cui all’articolo 5, comma 3, lettera a), allo scopo di migliorare il servizio reso
                  ai cittadini;
                  3) al potenziamento delle attività di vigilanza nelle aree più soggette a rischio di
                  esposizione ad attività criminose.
                  2. Per la realizzazione degli interventi di cui al comma 1, lettera b), la Regione
                  adotta un programma triennale d’interventi che individua, in particolare:
                  a) la tipologia degli interventi, prevedendo, di norma, un cofinanziamento da parte
                  degli enti locali anche con i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per
                  violazioni previste dal codice della strada, nel rispetto dei vincoli di destinazione
                  stabiliti per tali proventi dall’articolo 208 del medesimo codice;
                  b) gli indirizzi e le direttive per la predisposizione da parte degli enti locali dei
                  progetti d’intervento nonché il termine per la loro presentazione;
                  c) i criteri e le modalità di concessione ed erogazione dei finanziamenti, della
                  verifica dell’attuazione degli interventi nonché della revoca dei finanziamenti in
                  caso di mancata attuazione degli interventi stessi da parte degli enti locali.
                  3. Il programma è adottato dalla Giunta regionale, sentita la competente
                  commissione consiliare permanente e previo parere del Comitato di cui all’articolo
                  6, entro il 31 dicembre antecedente il triennio cui si riferisce ed è aggiornato
                  annualmente dalla Giunta in relazione alle disponibilità di bilancio, sentito il
                  Comitato.
                  4. Ai fini dell’attuazione del programma regionale, gli enti locali, entro il termine
                  stabilito dal programma, presentano appositi progetti d’intervento alla struttura
                  regionale di cui all’articolo 5 la quale provvede, entro trenta giorni dalla data di
                  ricezione, alla verifica della compatibilità con il programma regionale.
                  Grazie veramente mi hai salvata!giuro sono esaurita e ancora devo memorizzare i commenti!

                  Commenta


                    ma la 55 puo esse che dobbiamo fare la copia dell art 142 del cds e i centri abitati?!?!

                    Commenta


                      oddio sono nel panico...alla domanda 69 quando chiede sanzioni per divieto di sosta nelle zone urbane, voi mettete solo la sanzione amministrativa da 23 a 92 euro per ciclomotori e motoveicoli a due ruote e da 39 a 159 per i restanti veicoli oppure mettete anche che per le lettere d, g c1 ed h, c2 è prevista sanzione amministrativa del pagamento da 38 a 155 per i ciclom e motov e da 80 a 318 per i restanti veicoli????????????????????'e soprattutto elencate qllo che c è scritto alle lettere d g h??????non ce la faccio piùùùùùùù!ne ripeto dieci e mi dimentico le altreeee

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X