annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso 300 Istruttori polizia municipale - vigile urbano - Roma

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    ma la 56 è a o c e cosa scrivete nel commento?

    Commenta


      Originariamente inviato da anny80 Visualizza il messaggio
      posso chiedervi una mano sul commento della 82?
      io ho appena trovato questo: gli atti qualificati sono quelli determinati da ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico, igiene o sanita'; gli atti non qualificati sono tutti gli altri atti amministrativi

      Commenta


        ragazzi il regolametno del corpo dove lo trovo?

        Commenta


          io ho trovato gli importi in euro
          tenuta, o per il numero delle persone che dovranno intervenirvi, o per lo scopo o l'oggetto di essa, ha carattere di riunione non privata.
          I contravventori sono puniti con l'arresto fino a sei mesi e con l'ammenda da euro 103 a euro 413
          Con le stesse pene sono puniti coloro che nelle riunioni predette prendono la parola.
          Il Questore, nel caso di omesso avviso ovvero per ragioni di ordine pubblico, di moralità o di sanità pubblica, può impedire che la riunione abbia luogo e può, per le stesse ragioni, prescrivere modalità di tempo e di luogo alla riunione.
          I contravventori al divieto o alle prescrizioni dell'autorità sono puniti con l'arresto fino a un anno e con l'ammenda da euro 206 a euro 413. Con le stesse pene sono puniti coloro che nelle predette riunioni prendono la parola.
          Non è punibile chi, prima dell'ingiunzione dell'autorità o per obbedire ad essa, si ritira dalla riunione.

          Commenta


            molto utile il link ma sono solo i divieti per le bevande alcoliche
            per gli alimenti avete trovato qualcosa?

            Commenta


              ragazzi ma qualcuno mi può aiutare sul commento della 15?? non riesco proprio a capire cosa scrivere!!!!

              Commenta


                buon pomeriggio
                (per modo di dire, da me già sono le 22.40 e prevedo che la notte sarà moltoooo lunga)

                mi sono di nuovo bloccata sulla 7
                Il candidato sisoffermi sinteticamente sui diritti sociali riconosciuti dalla Costituzioneitaliana.
                L’art. 2 dellaCostituzione stabilisce che “la Repubblica riconosce e garantisce i dirittiinviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove sisvolge la sua personalità. Per inviolabili si intendono quei diritti e libertàessenziali indisponibili e intrasmissibili, cioè non possono essere oggetto dirinunzia o transazione. L’art. 3 comma 1 stabilisce che tutti i cittadini hannopari dignità sociale e sono uguali davanti la legge senza distinzioni di sesso,razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni personali e sociali(principio di uguaglianza formale). Per questa ragione il secondo commadell’articolo 3 affida alla Repubblica il compito di intervenire per rimuoveregli ostacoli di ordine economico e sociale, affinché tutti i cittadini sianoposti inizialmente su un piano di sostanziale parità e godano di determinateutilità sociali (istruzione, salute, lavoro), della possibilità di dare pienosviluppo alla propria persona e di partecipare alla gestione del paese. Aquesto proposito la libertà personale costituisce il presupposto logico egiuridico di tutte le libertà riconosciute all’individuo nella Costituzione.Inoltre la Carta costituzionale garantisce ampiamente le formazioni sociali(raccordo tra Stato e singolo) nel cui ambito la personalità individuale puòtrovare piena esplicazione. La principale formazione sociale intermedia è lafamiglia e i diritti alla famiglia sono intangibili al fine di assicurarericonoscimento della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. LaCostituzione prevede per lo Stato anche l’impegno di intervenire per promuoverelo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e la crescitadell’individuo. Sancisce anche il diritto alla salute sia come rispettodell’integrità fisica, diritto all’assistenza sanitaria che tutela dellapersona nonché la salubrità dell’ambiente. Infine considera il lavoro come ilpiù importante fenomeno della vita sociale che all’art. 1 fa del lavoro ilfondamento stesso della Repubblica.
                Fonte: Ed. Simone 2012,300 istruttori polizia municipale comune di Roma.

                HO SCRITTO TUTTO QUESTO (ART 2 COST.) MA POI DA QUALCHE PARTE HO LETTO CHE PER DIRITTI SOCIALI SI INTENDE LIBERTà DI PAROLA, DI PENSIERO, DI RELIGIONE, STAMPA E RIUNIONE.

                VOI COME AVETE RISPOSTO???

                Commenta


                  Originariamente inviato da inscialla Visualizza il messaggio
                  ragazzi ma qualcuno mi può aiutare sul commento della 15?? non riesco proprio a capire cosa scrivere!!!!
                  io ho scritto così, ma non sono più certa di nulla.....

                  Nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dallo statuto, ilcomune adotta regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolareper l’organizzazione ed il funzionamento delle istituzioni e degli organismi dipartecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l’eserciziodelle funzioni.La competenza all’adozione dei regolamenti comunali è del consiglio. Fanno eccezione i regolamenti in materia di ordinamento degli ufficie dei servizi, i quali sono attribuiti alla competenza della giunta seppurenell’ambito dei criteri generali fissati dal consiglio.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da darkman82 Visualizza il messaggio
                    ragazzi il regolametno del corpo dove lo trovo?
                    io ho trovato questo...lo trovi verso la fine del verbale
                    http://www.comune.roma.it/PCR/resour...ts/GC50_09.pdf

                    Commenta


                      grazie mille!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X