Originariamente inviato da Frgr
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso 300 Istruttori polizia municipale - vigile urbano - Roma
Comprimi
X
-
-
67 L’art. 80 del C.D.S. affida al ministro delle infrastrutture e dei trasporti il compito di stabilire con propri decreti i tempi e le modalità per l’efffettuazione della revisione generale o parziale dei veicoli a motoree dei rimorchi. Tali decreti sono emanati al fine di accertare la sussistenza nei veicoli delle condizioni di sicurezza per la circolazione, delle condizioni di silenziosità, che non producano emanazioni inquinanti superiori ai limiti prescritti.il comma 3 dell’art 80 sancisce che per le autovetture, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate, per gli autoveicoli x trasporto promiscuo la revisione deve essere disposta entro 4 anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni, nel rispetto delle specifiche decorrenze previste dalla direttive comunitarie. Il 4 comma dell’art 80 dispone la revisione annuale per categorie di veicoli specificamente individuate ( taxi, autoambulanze, ecc). chiunque circola con un veicolo che non sia stato presentatoalla prescritta revisione è soggetto alla sanzione del pagamento di una somma da 159 a 639 euro. Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per + di una volta. L’organo accertatore annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all’effettuazione del revisione. Nel caso si circoli con un veicolo sospeso dalla circolazione in attesa di esito della revisione, si applica una sanzione amministrativa del pagamento da 1842 a 7369 euro. All’accertamento di tale violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo x 90 giorni. Nel caso di reiterazioni si applica la pena accessoria della confisca dei veicolo. Per la circolazione sulle autostrade con un veicolo non in regola con la revisione o che non l’abbia superata con esito favorevole, è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 159 a 639 euro è sempre disposto il fermo amministrativo del veicolo che verrà restituito solo dopo la prenotazione x la visita di revisione. ovviamente bisogna sintetizzare un pò
Commenta
-
Originariamente inviato da gaghira Visualizza il messaggioa me ha fatto accedere una sola volta, non so se perchè volevano la donazione e io non l ho fatta...cmq alcune risposte sono errate per cui non mi fiderei più di tanto(non voglio passare per presuntuosa dicendo che le loro risposte sono errate e le mie giuste, ma sono quelle che ho confrontato con tutti voi per cui mi fido di più), anche se ho avuto il sospetto che vista la moria di gente su questo forum si siano buttati tutti su sto benedetto sito...
comunque non credo stiano tutti li..secondo me hanno creato un gruppo da qlc altra parte tipo fb..
Commenta
-
Originariamente inviato da Eleonora_83 Visualizza il messaggioscusate ma alla luce delle modifiche che entreranno in vigore dal 19 gennaio 2013 alla domanda 60 la risposta non è la a??? il conducente deve possedere anche la CQC e tra i vari documenti che lui ha non c'è voi che ne pensate???
è il mio stesso dubbio amletico, speravo in un illuminazione da parte di marcello o lady ma non danno più cenni da tempo, quindi vado avanti e per il momento la lascio in sospeso. purtroppo piu si va avanti e più escono fuori dubbi!!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da gaghira Visualizza il messaggioa me ha fatto accedere una sola volta, non so se perchè volevano la donazione e io non l ho fatta...cmq alcune risposte sono errate per cui non mi fiderei più di tanto(non voglio passare per presuntuosa dicendo che le loro risposte sono errate e le mie giuste, ma sono quelle che ho confrontato con tutti voi per cui mi fido di più), anche se ho avuto il sospetto che vista la moria di gente su questo forum si siano buttati tutti su sto benedetto sito...
Commenta
-
Originariamente inviato da manuela* Visualizza il messaggioscusate l'ignaranza ma le sanzioni previste x la violazione dei limiti di velocita' nei centri abitati non sono le stesse anche x le strade extraurbane principali, autostrade e via dicendo? mi sono arenata alla 55..
illuminatemi!!
ho il tuo stesso dubbio..non trovo niente che li differenzi..
Commenta
-
Originariamente inviato da Frgr Visualizza il messaggioho il tuo stesso dubbio..non trovo niente che li differenzi..
Commenta
Commenta