grazie Marcello, sei da apprezzare..... nn immagini quanto mi piacerebbe studiare con te..... :-) ciao, giovanna
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso 300 Istruttori polizia municipale - vigile urbano - Roma
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da giovy81 Visualizza il messaggiograzie Marcello, sei da apprezzare..... nn immagini quanto mi piacerebbe studiare con te..... :-) ciao, giovanna
Ti ringrazio per il complimento.....chissà che in futuro non ci sia questa possibilità!
Grazie ancora, Marcello
Commenta
-
salve. mi sono appena iscritta e devo dire che ho un pò di confusione!! non ho avuto la pazienza e neanche il tempo per leggere tutte le pagine del forum, e sono certa molte risposte alle mie domande da qualche parte ci sono già!
ma scsatemi se utilizzo la via più breve e chiedo e basta!
ho superato la preselezione e il 27 luglio usciranno le date per lo scritto.
non ci saranno delle domande ufficiali come nella preselezione su cui prepararsi vero?
e quindi su cosa si studia?
gli argomenti sono tanti le domande solo 5 i tempi forse stretti come prepararsi al meglio???
vi prego suggeritemi la strada migliore!
Commenta
-
scusate ragazzi, ho dato uno sguardo alle pagine del forum e ho visto il link di dopbox, nonchè i diversi manuali citati di tanto in tanto ( simone, maggioli, moscato porta)
ahhh!! spero di trovare ancora qualcosa in libreria anche perchè senza un manuale di riferimento potrei perdermi fra i vari argomenti!
è la prima volta che devo studiare per un concorso e sopratutto materie che non conosco, speriamo bene!
Commenta
-
Ciao a tutti..ieri mi è venuto un dubbio che non ha mai trovato chiarimento..quando ho presentato domanda, ho scaricato direttamente dal bando il fac-simile ed ho compilato praticamente quello, l'ho spedito ma non ho mai pensato che potesse non essere valido...grazie a chi potrà darmi risposta
Commenta
-
ciao, non so. io non ricordo come ho fatto domanda. ma perchè dovrebbe costituire un problema?
credo che la fase della verifica dei requisiti sia un processo che vada oltre questo, al limite ci chiedranno di mostrare il bollettino pagato e la ricevuta di spedizione postale oltre ai requisiti personali di titoli e idoneità fisiche -psichiche.
ma in realtà non so, non ho mai partecipato ad un concorso quindi è un pò tutto nuovo per me.
Commenta
-
Ciao, grazie. In realtà è un dubbio che ho da sempre, la verifica di tutti i requisiti la faranno in un secondo momento e mi auguro che non siano così "pidocchiosi"! Per quanto riguarda le tue di domande, io ti direi di rileggere il bando, così vedi gli argomenti da studiare, poi vai in libreria e ti spulci(oggi ce l'ho coi parassiti!!
) i vari manuali, così da scegliere quello che più ritieni approfondito o di semplice lettura(io ho fatto così). Solo alla fine- questo è quello che mi è stato consigliato- studia i testi di legge che incontri nel manuale. Ciao
Commenta
-
blacksheep80
Ciao a tutti..ieri mi è venuto un dubbio che non ha mai trovato chiarimento..quando ho presentato domanda, ho scaricato direttamente dal bando il fac-simile ed ho compilato praticamente quello, l'ho spedito ma non ho mai pensato che potesse non essere valido...grazie a chi potrà darmi risposta
beh veramente quello era un modello solo da seguire... la domanda andava redatta in carta semplice, ovvero riscritta con le informazioni giuste... ma non so' se questo poi sia motivo di esclusione!
Commenta
-
Ragazzi, ho un dubbio e spero che riusciamo a risolverlo insieme.
Contro i provvedimenti di polizia è ammesso ricorso per via gerarchica. Il TULPS, nell'articolo 6, specifica "entro 10 giorni". Ora però, sappiamo che di solito il ricorso per via gerarchica si può esperire entro 30 GIORNI, come anche confermato dalla legge 1199 del 1971, art.2.
Perchè sul Simone c'è scritto comunque 10 giorni, e sotto in piccolo "la norma va rivista alla luce della 1199/71 che eleva il termine a 30 giorni". Quindi il dato finale è 30 giorni? Come anche studiato nel diritto amministrativo...
Commenta
-
Originariamente inviato da colosseo82 Visualizza il messaggioRagazzi, ho un dubbio e spero che riusciamo a risolverlo insieme.
Contro i provvedimenti di polizia è ammesso ricorso per via gerarchica. Il TULPS, nell'articolo 6, specifica "entro 10 giorni". Ora però, sappiamo che di solito il ricorso per via gerarchica si può esperire entro 30 GIORNI, come anche confermato dalla legge 1199 del 1971, art.2.
Perchè sul Simone c'è scritto comunque 10 giorni, e sotto in piccolo "la norma va rivista alla luce della 1199/71 che eleva il termine a 30 giorni". Quindi il dato finale è 30 giorni? Come anche studiato nel diritto amministrativo...
Tale termine è quello che viene applicato anche al ricorso in via gerarchica previsto all'art. 6 del T.U.L.P.S.: dilatando i tempi per il ricorso, non più di 10 giorni, si andrebbe a tutelare maggiormente il destinatario del provvedimento che, sempre come citato all'articolo 2 del D.P.R. 1199/71, potrà eventualmente proporre il ricorso solo dopo essere venuto a piena conoscenza del provvedimento stesso, quindi con una maggiore garanzia per l'interessato.
Ciao, Marcello
Commenta
Commenta