Ragazzi, è il secondo concorso che faccio col formez. Il primo lo feci al comune di Napoli. La vedo dura. Anche lì tutti geni ma solo sulla carta. Io parto da Napoli, ho la prova alle 14 di domani. Vado a fare una passeggiata!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici
Comprimi
X
-
Se hai già partecipato ad un concorso con il metodo FORMEZ, hai sicuramente una marcia in più, già sai quello che ti aspetta, per cui la prova la potrai passare. Io, purtroppo, mi sono trovato davanti per la prima volta in un concorso ad una cosa del genere, per cui mi sono trovato in difficoltà.Originariamente inviato da Tholus Visualizza il messaggioRagazzi, è il secondo concorso che faccio col formez. Il primo lo feci al comune di Napoli. La vedo dura. Anche lì tutti geni ma solo sulla carta. Io parto da Napoli, ho la prova alle 14 di domani. Vado a fare una passeggiata!
Commenta
-
Le domande di inglese erano quattro, idem quelle sul SISTAN, tre o quattro non di più. Abbondavano le domande oggetto dell'area concorsuale, quindi fisiopatologia e classificazioni delle malattie. Domande prettamente statistiche circa dieci.Ciao, grazie mille per le info! Saresti così gentile da dirci anche in che proporzione erano poste le domande? Stesso numero per ogni argomento (statistica descrittiva/ordinamento Sistan/informatica/inglese) oppure c'era la prevalenza di una materia sull'altra? Se sì, ti ricordi in che misura? Grazie.
Loro dicono però che l'estrazione delle domande è casuale: non è stato però specificato se questa casualità è "ponderata", nel senso che viene impostato un minimo di domande per ciascuna area, o se è davvero totalmente casuale (ma dubito di quest'ultima ipotesi).
Ho ricontrollato tutte le domande sulla banca dati online e ho risposto bene a 78 quesiti e male a 2 ergo ho totalizzato 77.34 e, se è come dici tu circa il punteggio minimo di 78/80, sono fuori per aver risposto male ad una domanda. Fare 80 era possibile, più che possibile perché, tranne tre o quattro, le domande estratte erano tutte semplici. Bastava aver letto almeno un paio di volte la banca dati online e averla corretta con la relativa griglia. Niente di strano, nessun Einstein, solo voglia di superare il concorso.Originariamente inviato da Shashka Visualizza il messaggioSalve a tutti. Ho partecipato stamattina alla prova preselettiva del Concorso Istat per l'area statistico-sanitaria e vi posso esprimere con franchezza il mio più totale disappunto sulle modalità di gestione della stessa. Ho letto poco fa che si passava con un punteggio di 78/80, per cui penso di essere sicuramente fuori, ma non riesco proprio a capire come ci possano essere state ben 11 persone che abbiano risposto in maniera esatta a tutte ed 80 le domande in così poco tempo e questo ve lo dice chi è pratico da anni di concorsi pubblici, avendone già superati diversi in un modo o nell'altro.
Commenta
-
Caspita, addirittura supponenza.Originariamente inviato da Shashka Visualizza il messaggioIl tuo è un eccesso di supponenza, potrai andare incontro ad una grossa delusione se ti presenterai al concorso in questo modo. Io ho ricostruito quasi tutte ed 80 le domande, perchè ho una memoria fotografica eccellente e ti assicuro che con la storia del librone il tempo materiale non c'è assolutamente. Io devo aver risposto bene a 78 domande, 1 la ho sicuramente sbagliata, su un'altra ho delle incertezze, e ti assicuro che non si poteva fare umanamente di più. Io ho finito 1 minuto prima della prova ed intorno a me non aveva finito quasi nessuno e ti parlo di ragazzi e ragazze con un aspetto di persone estremamente preparate, te lo posso dire con certezza.
Ho scritto "suppongo che sia un po' differente" era simil-sarcastico e nascondeva ovvio timore.
E poi ho scritto "potrebbe aiutarci", condizionale non a caso...
In sintesi, sto sistema mi inquieta ma mi sforzo di vederci qualche lato positivo, ecco :-)
Commenta
-
Non volevo polemizzare, solo che secondo me il tempo era troppo limitato, per cui 1 o 2 errori erano fisiologici, non bastava solo indovinare le risposte, bisognava anche e soprattutto perdere tutto quel tempo nella ricerca dei test sul librone e non sbagliare. Ritengo che la prevalenza delle domande di carattere medico-sanitario sia stata una scelta voluta dalla commissione, almeno questa è la mia ipotesi.Originariamente inviato da Supat Visualizza il messaggioCaspita, addirittura supponenza.
Ho scritto "suppongo che sia un po' differente" era simil-sarcastico e nascondeva ovvio timore.
E poi ho scritto "potrebbe aiutarci", condizionale non a caso...
In sintesi, sto sistema mi inquieta ma mi sforzo di vederci qualche lato positivo, ecco :-)
Commenta
-
In che senso ? Ti potrebbe essere utile per cercare di capire la soglia anche per il tuo profilo, non credi ?Originariamente inviato da Supat Visualizza il messaggioE' probabile anche perché fanno più selezione..
Vabbè, domani è il mio turno, vedremo.
Ps. Secondo me non è corretto che si sappiano i risultati, anche se sono di altre aree.
Non è difficile capire il perché..
Commenta
-
Il famoso librone della Formez, passerà alla storia negli annali dei miei concorsiOriginariamente inviato da Hanzosashimi Visualizza il messaggioMa che ca@@@!!!! ma è possibile che ogni volta che entro su questo forum ce n'è una nuova???
Mo che è sta storia del librone, se le inventano tutte per metterci i bastoni tra le ruote.
Ca@@@ come li odio!!!

Commenta

Commenta