annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da mark1 Visualizza il messaggio
    Dal forum di fb leggete cosa scrive questo tizio...

    (...omissis...) Oggi per noi è una giornata speciale, non tanto per una vittoria sindacale quanto perchè è una vittoria di giovani precari e con loro e per loro noi siamo contenti. A nome di tutto il nostro comitato lasciatemelo dire AVEVAMO RAGIONE NOI, AVEVANO RAGIONE I GIOVANI E TENACI PRECARI DELL'ISTAT.
    24 maggio alle ore 21.39

    La data è del mese di maggio e quindi si capisce cosa hanno combinato in quei mesi questi precari e sindacati, per non far fare la preselezione xke sapevano benissimo ke il riskio era alto di essere eliminati e non accedere agli scritti. Parla di vittoria sindacale? ke avevano ragione? Confondono un parere legale per una sentenza amministrativa, ma ci rendiamo conto?
    Essì, ci rendiamo perfettamente conto con te. Hai scritto a quella persona della PA che conosci?
    Ultima modifica di Olim; 03-06-2011, 12:26.

    Commenta


      Mark, puoi spiegarmi una cosa visto che solo ora sto conoscendo questo mondo losco dei concorsi?
      Da qualche parte ho letto che qualche bando è stato fatto in modo che il numero di interni e il numero di esterni fosse più o meno bilanciato. E' legale anche questa cosa?

      Commenta


        Originariamente inviato da Paolino85 Visualizza il messaggio
        Ciao Mark, saresti così gentile da postarmi il link a queste due sentenze? Sarebbe importante nella segnalazione alla funzione pubblica inserire riferimenti a recenti pronunce giurisprudenziali a favore della nostra tesi. Ti ringrazio.
        Certo paolo
        1) Tale illegittimità è stata già evidenziata dalla recente giurisprudenza ed in particolare nella sentenza del Consiglio di Stato n.5080 del 29/08/2009 (“Deve in definitiva convenirsi che, in seno ad un concorso ontologicamente unitario in cui la prova preselettiva è solo una delle prove della procedura complessivamente intesa, lo status che consente di utilizzare la quota di riserva, viene in rilievo solo dopo l’espletamento delle prove, in coerenza con il disposto dell’art. 16 DPR 9 maggio 1994 n. 487 (Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni), a tenore del quale solo dopo il superamento delle prove orali (e quindi ai fini della compilazione della effettiva graduatoria dei vincitori) i candidati positivamente valutati devono far pervenire all’amministrazione i documenti attestanti il possesso dei titoli di riserva, ove non già in possesso dell’amministrazione medesima”) e successivamente dal TAR Piemonte nella sentenza n.2490 del 14/11/2009. In altri termini ad una illegittimità del restringimento della prova preselettiva se ne aggiunge un altro relativo alla violazione del DPR 09/05/94 n.487 sulla mancata preselezione del personale interno;


        Come dice il CdS oltre a quello detto dal TAR La prova preselettiva quando viene inserita xke come sai è una prova facoltativa ke se farla o no dipende solo dal numero dei candidati, fa parte del concorso pubblico in se, infatti dice procedura complessivamente intesa cioè del totale del concorso pubblico. Se ora un ente non fa partecipare dei candidati gli fa utomaticamente una riserva, cioè li riserva dal non fare la preselezione e quindi li riserva per gli scritti.
        Infatti poi il CdS dice ke lo status cioè lo stato ke consente di usare delle riserve sn stabilite per legge e possono essere fatte valere solo dopo la fine del concorso pubblico.

        Mentre questi precari si sn rivolti all'avvocatura ke bada bene non è un giudice amministrativo come il TAR e il CdS in quanto solo loro possono dare delle sentenze. Ora accade ke se il concorso va avanti anke con le graduatoria finali e il TAR o facendo ricorso al capo dello stato ti dicono ke c'era una illegittimta la graduatoria è nulla e il concorso è da ripetere come è accaduto tempofa in un concorso per 10 posti di assitente amministrativo in un ministero, dove a graduatoria finale e vincitori, un candidato fece ricorso per un suo problema lo vinse e il ministero dovette rifare il concorso.... ecco cosa si riskia anke se il concorso va avanti.

        Commenta


          boh! il precario che conosco io mi ha confermato che andrà a Roma. Poi ...

          Commenta


            Originariamente inviato da rosazz1973 Visualizza il messaggio
            boh! il precario che conosco io mi ha confermato che andrà a Roma. Poi ...
            hahaha
            che confusiooooooooone in questa storia! ne verremo mai a capo?
            ma che tipo di contratto ha il precario che conosci tu?

            Commenta


              Sono esclusi gli idonei alla data del concorso, quindi se il tuo amico é idoneo dopo deve fare le pre!!!!
              Perchê non hanno messo il parere de'avv ?

              Commenta


                Originariamente inviato da rosazz1973 Visualizza il messaggio
                boh! il precario che conosco io mi ha confermato che andrà a Roma. Poi ...

                I precari non partecipano alla preselettiva.
                Hanno fatto pressioni all'ISTAT tramite Avvocatura di Stato
                che come giustamente fa notare Mark1 ha espresso solo un parere
                che legalmente non vale nulla.

                Commenta


                  Originariamente inviato da mark1 Visualizza il messaggio
                  Certo paolo
                  1) Tale illegittimità è stata già evidenziata dalla recente giurisprudenza ed in particolare nella sentenza del Consiglio di Stato n.5080 del 29/08/2009 (“Deve in definitiva convenirsi che, in seno ad un concorso ontologicamente unitario in cui la prova preselettiva è solo una delle prove della procedura complessivamente intesa, lo status che consente di utilizzare la quota di riserva, viene in rilievo solo dopo l’espletamento delle prove, in coerenza con il disposto dell’art. 16 DPR 9 maggio 1994 n. 487 (Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni), a tenore del quale solo dopo il superamento delle prove orali (e quindi ai fini della compilazione della effettiva graduatoria dei vincitori) i candidati positivamente valutati devono far pervenire all’amministrazione i documenti attestanti il possesso dei titoli di riserva, ove non già in possesso dell’amministrazione medesima”) e successivamente dal TAR Piemonte nella sentenza n.2490 del 14/11/2009. In altri termini ad una illegittimità del restringimento della prova preselettiva se ne aggiunge un altro relativo alla violazione del DPR 09/05/94 n.487 sulla mancata preselezione del personale interno;


                  Come dice il CdS oltre a quello detto dal TAR La prova preselettiva quando viene inserita xke come sai è una prova facoltativa ke se farla o no dipende solo dal numero dei candidati, fa parte del concorso pubblico in se, infatti dice procedura complessivamente intesa cioè del totale del concorso pubblico. Se ora un ente non fa partecipare dei candidati gli fa utomaticamente una riserva, cioè li riserva dal non fare la preselezione e quindi li riserva per gli scritti.
                  Infatti poi il CdS dice ke lo status cioè lo stato ke consente di usare delle riserve sn stabilite per legge e possono essere fatte valere solo dopo la fine del concorso pubblico.

                  Mentre questi precari si sn rivolti all'avvocatura ke bada bene non è un giudice amministrativo come il TAR e il CdS in quanto solo loro possono dare delle sentenze. Ora accade ke se il concorso va avanti anke con le graduatoria finali e il TAR o facendo ricorso al capo dello stato ti dicono ke c'era una illegittimta la graduatoria è nulla e il concorso è da ripetere come è accaduto tempofa in un concorso per 10 posti di assitente amministrativo in un ministero, dove a graduatoria finale e vincitori, un candidato fece ricorso per un suo problema lo vinse e il ministero dovette rifare il concorso.... ecco cosa si riskia anke se il concorso va avanti.
                  Grazie Mark. Per la compilazione dell'esposto alla FP ti stai facendo aiutare da qualcuno? Comunque appena pronto propongo di inviarlo anche ai maggiori quotidiani nazionali come ad esempio Repubblica, che ieri ha pubblicato sulla home page un articolo dedicato a questo concorso. Per il resto comunque consiglio di studiare e cercare di arrivare tra i fatidici 276 della preselettiva e di entrare almeno fra gli idonei...così facendo si sarebbe giuridicamente legittimati ad impugnare la graduatoria finale come ha fatto la persona idonea al concorso ministeriale...senza nulla togliere al fatto che la segnalazione alla FP sia in questo caso utile

                  Commenta


                    http://www.fircisl.it/public/comunic...io%202011_.pdf

                    ESONERO PROVA PRESELETTIVA

                    Ancora una volta l’Amministrazione dimostra tutta la sua mancanza di volontà a recepire
                    le proposte delle Organizzazioni Sindacali.
                    Con riferimento al concorso per 115 posti di VI livello CTER a tempo indeterminato
                    l’Amministrazione è stata consigliata, da un parere dell’Avvocatura di Stato, a fare dietro-
                    front sullo svolgimento della preselezione.
                    Purtroppo malgrado la richiesta più volte reiterata dalle OO.SS. di esonerare gli idonei dei
                    precedenti concorsi dal sostenere la prova preselettiva, soltanto ora l’Ente ha deciso di
                    comunicare ai candidati interni, sia precari che di ruolo, che non dovranno effettuare la
                    prova preselettiva e saranno direttamente ammessi alla prova scritta.
                    La FIR CISL aveva chiesto (comunicato del 29/11/2010) all’Amministrazione di:
                    verificare l’applicabilità dell’art.5 c.2 del CCNL 7/04/06 (trasformazione del
                    personale a tempo determinato in personale di ruolo),
                    esonerare gli idonei a precedenti concorsi dalla prova preselettiva,
                    consentire di avere un punteggio maggiore nella valutazione dei titoli (art.19 c.3
                    CCNL 1998-01),
                    riservare il 20% al personale interno (art.5 c.3 CCNL2002-05).
                    Questa O.S., in attesa della comunicazione ufficiale in Gazzetta, chiede che siano
                    esonerati dal sostenere la prova preselettiva, oltre al personale di ruolo, tutti gli idonei
                    ai precedenti concorsi sostenuti con prove scritte ed orali, sia se già in forza presso
                    l’Istituto che in attesa di essere chiamati.
                    Se così non fosse potrebbero essere prodotti ulteriori ricorsi, e il conseguente e non
                    auspicabile allungamento dei tempi per l’espletamento del concorso risulterebbe
                    inevitabile, con conseguenze organizzative che andrebbero a discapito dell’Istituto oltre
                    che dei lavoratori in questo periodo di impegni censuari.
                    La FIR CISL chiede, inoltre, come l’Amministrazione intenda comportarsi rispetto al
                    numero di posizioni utili da considerare nella prova selettiva.


                    Roma, 25/05/11 FIR CISL ISTAT

                    Commenta


                      Originariamente inviato da cassy79 Visualizza il messaggio
                      Mark, puoi spiegarmi una cosa visto che solo ora sto conoscendo questo mondo losco dei concorsi?
                      Da qualche parte ho letto che qualche bando è stato fatto in modo che il numero di interni e il numero di esterni fosse più o meno bilanciato. E' legale anche questa cosa?
                      Tu hai letto il bando della regione lazio. Si è legale anzi la regione è stata ancora piu fiscale rispetto ad altri enti in quanto la legge brunetta 150/2009 vuole ke nei concorsi pubblici ci sia una riserva del 50% solo per gli interni di ruolo come progressione verticali in quanto prima bastava fare solo i concorsi interni mentre ora la legge dice ke il 50% dei posti va al personale interno ma di ruolo come progressione verticale. Mi hai fatto notare quindi un'ALtra illegittimità nel bando, xke se ricordi solo il 25% è riservato agli interni di ruolo te lo ricordi? classificati negli enti di ricerca come operatori tecnici ( VIII qualifica professionale) mentre la legge dice ke deve essere il 50%. Ovviamente mettendo un'altro 25% rimanevano poki posti per i precari ma stai sicura ke gli interni di ruolo la preselezione la faranno...e allora come è sta storia gli interni di ruolo fanno la preselezione e gli interni non di ruolo cioè i precari non la fanno??? Capito la buffonata. Quindi il bilanciamento ke dici tu è riferito al 50%, cioè alla preselezione devono giustamente partecipare esterni interni e precari facendo in modo pero ke gli interni di ruolo (non i precari) accedono agli scritti in modo ke siano il 50% xke devono usufrire della progressione verticale per legge. Poi se agli scritti e all'orale saranno eliminati i loro posti saranno presi dagli esterni ma questa è un'altra storia.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X