Originariamente inviato da mark1
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Istat - ricorso - concorso per 115 collaboratori tecnici
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Paolino85 Visualizza il messaggioCiao Mark, saresti così gentile da postarmi il link a queste due sentenze? Sarebbe importante nella segnalazione alla funzione pubblica inserire riferimenti a recenti pronunce giurisprudenziali a favore della nostra tesi. Ti ringrazio.
1) Tale illegittimità è stata già evidenziata dalla recente giurisprudenza ed in particolare nella sentenza del Consiglio di Stato n.5080 del 29/08/2009 (“Deve in definitiva convenirsi che, in seno ad un concorso ontologicamente unitario in cui la prova preselettiva è solo una delle prove della procedura complessivamente intesa, lo status che consente di utilizzare la quota di riserva, viene in rilievo solo dopo l’espletamento delle prove, in coerenza con il disposto dell’art. 16 DPR 9 maggio 1994 n. 487 (Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni), a tenore del quale solo dopo il superamento delle prove orali (e quindi ai fini della compilazione della effettiva graduatoria dei vincitori) i candidati positivamente valutati devono far pervenire all’amministrazione i documenti attestanti il possesso dei titoli di riserva, ove non già in possesso dell’amministrazione medesima”) e successivamente dal TAR Piemonte nella sentenza n.2490 del 14/11/2009. In altri termini ad una illegittimità del restringimento della prova preselettiva se ne aggiunge un altro relativo alla violazione del DPR 09/05/94 n.487 sulla mancata preselezione del personale interno;
Come dice il CdS oltre a quello detto dal TAR La prova preselettiva quando viene inserita xke come sai è una prova facoltativa ke se farla o no dipende solo dal numero dei candidati, fa parte del concorso pubblico in se, infatti dice procedura complessivamente intesa cioè del totale del concorso pubblico. Se ora un ente non fa partecipare dei candidati gli fa utomaticamente una riserva, cioè li riserva dal non fare la preselezione e quindi li riserva per gli scritti.
Infatti poi il CdS dice ke lo status cioè lo stato ke consente di usare delle riserve sn stabilite per legge e possono essere fatte valere solo dopo la fine del concorso pubblico.
Mentre questi precari si sn rivolti all'avvocatura ke bada bene non è un giudice amministrativo come il TAR e il CdS in quanto solo loro possono dare delle sentenze. Ora accade ke se il concorso va avanti anke con le graduatoria finali e il TAR o facendo ricorso al capo dello stato ti dicono ke c'era una illegittimta la graduatoria è nulla e il concorso è da ripetere come è accaduto tempofa in un concorso per 10 posti di assitente amministrativo in un ministero, dove a graduatoria finale e vincitori, un candidato fece ricorso per un suo problema lo vinse e il ministero dovette rifare il concorso.... ecco cosa si riskia anke se il concorso va avanti.
Commenta
-
Originariamente inviato da rosazz1973 Visualizza il messaggioboh! il precario che conosco io mi ha confermato che andrà a Roma. Poi ...
che confusiooooooooone in questa storia! ne verremo mai a capo?
ma che tipo di contratto ha il precario che conosci tu?
Commenta
-
Originariamente inviato da rosazz1973 Visualizza il messaggioboh! il precario che conosco io mi ha confermato che andrà a Roma. Poi ...
I precari non partecipano alla preselettiva.
Hanno fatto pressioni all'ISTAT tramite Avvocatura di Stato
che come giustamente fa notare Mark1 ha espresso solo un parere
che legalmente non vale nulla.
Commenta
-
Originariamente inviato da mark1 Visualizza il messaggioCerto paolo
1) Tale illegittimità è stata già evidenziata dalla recente giurisprudenza ed in particolare nella sentenza del Consiglio di Stato n.5080 del 29/08/2009 (“Deve in definitiva convenirsi che, in seno ad un concorso ontologicamente unitario in cui la prova preselettiva è solo una delle prove della procedura complessivamente intesa, lo status che consente di utilizzare la quota di riserva, viene in rilievo solo dopo l’espletamento delle prove, in coerenza con il disposto dell’art. 16 DPR 9 maggio 1994 n. 487 (Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni), a tenore del quale solo dopo il superamento delle prove orali (e quindi ai fini della compilazione della effettiva graduatoria dei vincitori) i candidati positivamente valutati devono far pervenire all’amministrazione i documenti attestanti il possesso dei titoli di riserva, ove non già in possesso dell’amministrazione medesima”) e successivamente dal TAR Piemonte nella sentenza n.2490 del 14/11/2009. In altri termini ad una illegittimità del restringimento della prova preselettiva se ne aggiunge un altro relativo alla violazione del DPR 09/05/94 n.487 sulla mancata preselezione del personale interno;
Come dice il CdS oltre a quello detto dal TAR La prova preselettiva quando viene inserita xke come sai è una prova facoltativa ke se farla o no dipende solo dal numero dei candidati, fa parte del concorso pubblico in se, infatti dice procedura complessivamente intesa cioè del totale del concorso pubblico. Se ora un ente non fa partecipare dei candidati gli fa utomaticamente una riserva, cioè li riserva dal non fare la preselezione e quindi li riserva per gli scritti.
Infatti poi il CdS dice ke lo status cioè lo stato ke consente di usare delle riserve sn stabilite per legge e possono essere fatte valere solo dopo la fine del concorso pubblico.
Mentre questi precari si sn rivolti all'avvocatura ke bada bene non è un giudice amministrativo come il TAR e il CdS in quanto solo loro possono dare delle sentenze. Ora accade ke se il concorso va avanti anke con le graduatoria finali e il TAR o facendo ricorso al capo dello stato ti dicono ke c'era una illegittimta la graduatoria è nulla e il concorso è da ripetere come è accaduto tempofa in un concorso per 10 posti di assitente amministrativo in un ministero, dove a graduatoria finale e vincitori, un candidato fece ricorso per un suo problema lo vinse e il ministero dovette rifare il concorso.... ecco cosa si riskia anke se il concorso va avanti.
Commenta
-
http://www.fircisl.it/public/comunic...io%202011_.pdf
ESONERO PROVA PRESELETTIVA
Ancora una volta l’Amministrazione dimostra tutta la sua mancanza di volontà a recepire
le proposte delle Organizzazioni Sindacali.
Con riferimento al concorso per 115 posti di VI livello CTER a tempo indeterminato
l’Amministrazione è stata consigliata, da un parere dell’Avvocatura di Stato, a fare dietro-
front sullo svolgimento della preselezione.
Purtroppo malgrado la richiesta più volte reiterata dalle OO.SS. di esonerare gli idonei dei
precedenti concorsi dal sostenere la prova preselettiva, soltanto ora l’Ente ha deciso di
comunicare ai candidati interni, sia precari che di ruolo, che non dovranno effettuare la
prova preselettiva e saranno direttamente ammessi alla prova scritta.
La FIR CISL aveva chiesto (comunicato del 29/11/2010) all’Amministrazione di:
verificare l’applicabilità dell’art.5 c.2 del CCNL 7/04/06 (trasformazione del
personale a tempo determinato in personale di ruolo),
esonerare gli idonei a precedenti concorsi dalla prova preselettiva,
consentire di avere un punteggio maggiore nella valutazione dei titoli (art.19 c.3
CCNL 1998-01),
riservare il 20% al personale interno (art.5 c.3 CCNL2002-05).
Questa O.S., in attesa della comunicazione ufficiale in Gazzetta, chiede che siano
esonerati dal sostenere la prova preselettiva, oltre al personale di ruolo, tutti gli idonei
ai precedenti concorsi sostenuti con prove scritte ed orali, sia se già in forza presso
l’Istituto che in attesa di essere chiamati.
Se così non fosse potrebbero essere prodotti ulteriori ricorsi, e il conseguente e non
auspicabile allungamento dei tempi per l’espletamento del concorso risulterebbe
inevitabile, con conseguenze organizzative che andrebbero a discapito dell’Istituto oltre
che dei lavoratori in questo periodo di impegni censuari.
La FIR CISL chiede, inoltre, come l’Amministrazione intenda comportarsi rispetto al
numero di posizioni utili da considerare nella prova selettiva.
Roma, 25/05/11 FIR CISL ISTAT
Commenta
-
Originariamente inviato da cassy79 Visualizza il messaggioMark, puoi spiegarmi una cosa visto che solo ora sto conoscendo questo mondo losco dei concorsi?
Da qualche parte ho letto che qualche bando è stato fatto in modo che il numero di interni e il numero di esterni fosse più o meno bilanciato. E' legale anche questa cosa?
Commenta
Commenta