amico, su certe cose non scherzo! mi dispiace tantissimo per questo. due anni di sacrifici , otto prove concorsuali affrontate e adesso sono disoccupati e distrutti in tutti sensi non so se la commissione tenga conto del tirocinio passato e di altro.
non tengono conto di nulla credo...puoi avere fatto anche 10 tirocini, ma se in quel momento non sai rispondere per loro sei non idoneo lo stesso.
Ragazzi facendo un salto nei topic della Toscana qualcuno ha scritto che le assunzioni sono previste a settembre... nel frattempo tirocinio bis... e solo per i vincitori... mah mi sembra proprio una caxxata... 8 mesi di tirocinio....
quando chiedono le sanzioni meramente formali , vogliono che rg parli anche della procedura prevista dall'articolo 16 d.lgs 472/97? grazie.
Allora ... mettiamo le cose in ordine ...
intanto parliamo di "violazioni" meramente formali che si caratterizzano
1) per non essere sanzionate
2) per il fatto di non incidere mai sull'attività di controllo o sulla determinazione di imponibile ed imposta
3) per non essere predeterminate dal legislatore posto che la natura di "meramente formale" è valutata a posteriori dall'amministrazione in ragione appunto della inidoneità della violazione ad incidere su controllo, imponibile ed imposta
invece per quanto riguarda l'art.16 del decreto sanzioni siamo nell'ambito delle sanzioni irrogate autonomamente ossia in atto separato dall'avviso di accertamento che la legge definisce come atto di contestazione ovviamente autonomamente impugnabile. Questo nelle intenzioni del legislatore pare essere il sistema ordinario di irrogazione delle sanzioni posto che il successivo art.17, nel consentire l'inserimento della sanzione nell'avviso di accertamento, apre con l'espressione " in deroga alle previsioni dell'art. 16..." . Dunque due procedure di irrogazione sanzioni ... atto autonomo ex art.16 ed avviso di accertamento con sanzione "incorporata" ex art.17. Qui parliamo del "come" irrogare le sanzioni ... in caso di violazioni meramente formali parliamo del "se" irrogare le sanzioni. Nel primo caso questione procedurale nel secondo questione di merito.
Spero di essermi fatta capire...diversamente dillo pure ...
intanto parliamo di "violazioni" meramente formali che si caratterizzano
1) per non essere sanzionate
2) per il fatto di non incidere mai sull'attività di controllo o sulla determinazione di imponibile ed imposta
3) per non essere predeterminate dal legislatore posto che la natura di "meramente formale" è valutata a posteriori dall'amministrazione in ragione appunto della inidoneità della violazione ad incidere su controllo, imponibile ed imposta
invece per quanto riguarda l'art.16 del decreto sanzioni siamo nell'ambito delle sanzioni irrogate autonomamente ossia in atto separato dall'avviso di accertamento che la legge definisce come atto di contestazione ovviamente autonomamente impugnabile. Questo nelle intenzioni del legislatore pare essere il sistema ordinario di irrogazione delle sanzioni posto che il successivo art.17, nel consentire l'inserimento della sanzione nell'avviso di accertamento, apre con l'espressione " in deroga alle previsioni dell'art. 16..." . Dunque due procedure di irrogazione sanzioni ... atto autonomo ex art.16 ed avviso di accertamento con sanzione "incorporata" ex art.17. Qui parliamo del "come" irrogare le sanzioni ... in caso di violazioni meramente formali parliamo del "se" irrogare le sanzioni. Nel primo caso questione procedurale nel secondo questione di merito.
Spero di essermi fatta capire...diversamente dillo pure ...
Buonasera a tutti...
posso chiedervi se avete pronto un discorsetto sul mandato con o senza rappresentanza in ambito Iva? io ho trovato qualche difficoltà...
vi ringrazio comunque... :-)
intanto parliamo di "violazioni" meramente formali che si caratterizzano
1) per non essere sanzionate
2) per il fatto di non incidere mai sull'attività di controllo o sulla determinazione di imponibile ed imposta
3) per non essere predeterminate dal legislatore posto che la natura di "meramente formale" è valutata a posteriori dall'amministrazione in ragione appunto della inidoneità della violazione ad incidere su controllo, imponibile ed imposta
invece per quanto riguarda l'art.16 del decreto sanzioni siamo nell'ambito delle sanzioni irrogate autonomamente ossia in atto separato dall'avviso di accertamento che la legge definisce come atto di contestazione ovviamente autonomamente impugnabile. Questo nelle intenzioni del legislatore pare essere il sistema ordinario di irrogazione delle sanzioni posto che il successivo art.17, nel consentire l'inserimento della sanzione nell'avviso di accertamento, apre con l'espressione " in deroga alle previsioni dell'art. 16..." . Dunque due procedure di irrogazione sanzioni ... atto autonomo ex art.16 ed avviso di accertamento con sanzione "incorporata" ex art.17. Qui parliamo del "come" irrogare le sanzioni ... in caso di violazioni meramente formali parliamo del "se" irrogare le sanzioni. Nel primo caso questione procedurale nel secondo questione di merito.
Spero di essermi fatta capire...diversamente dillo pure ...
ciao Mari.
vedo che i troll stanno aumentando ogni giorno di più. ci mancava solo l'isterica depressa che strilla allo scandalo solo perchè il suo amato ha fatto l'esame tra i primi e ha preso un voto basso. oggi non ci sono stati dei voti bassi?????????????eppure sapevano già le domande!!!! i 5 non idonei di ieri....eppure sapevano già le domande!!!! che bel vantaggio che hanno avuto loro, cavolo, sapevano già le domande!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Studiare gente, studiare, altrimenti non si passa nessun esame.................
Pienamente d'accordo....ormai sono sommersa dai libri da mesi...le domande sono solo orientative, perchè, poi, la commissione si allarga su argomenti collegati e ti valuta anche su quelli! Perciò, facciamo l'ultimo sforzo concentrati sui libri ed in bocca al lupo a tutti!!!
moderato delle operazioni con o senza rapprsentanza e dell'incidenza dell'iva su tali operazioni ne parlano le dispense sull'iva, pagina 8 della dispensa n. XVII: iva, base imponibile, aliquote, volume d'affari
Commenta