Contabilità non ho comprato nemmeno il libro.
Tributario ho fatto Tesauro gen+spec a dicembre/gennaio ma non mi ricordo più nulla.
Commerciale ho letto in novembre Campobassino ma non ricordo più niente (ma proprio niente).
Ora ho iniziato Civile da un libro del 1997. Ma già se mi chiedo persone fisiche e persone giuridiche, non lo so.
Diciamo che sto leggendo e cercando di capire i vari istituti per avere almeno una infarinatura.
Alcuni giorni sono fiducioso, altri invece mi viene lo sconforto perchè in questi 6 mesi non ci sarà tanto tempo per studiare ed inoltre quando lo faremo non avremo la mente fresca.
All'orale credo che riuscirò a dare solo la definizione della domanda. Tutto il resto della spiegazione lo darò in maniera molto alla rinfusa e non esaustiva. Spero che possa bastare alla commissione.
anche io provo sconforto ma la sera qundo vado a letto e dormo male gia' da adesso.....ma se penso che alcune volte all'universita' ho studiato benissimo e ho preso voti bassi di contro quando mi presentavo da kamicaze andava meglio....mi consolo!!!!! il tempo certo è poco ma....bisogna concentrarsi su cio' che si puo' fare nn su cio' che si vorrebbe fare....pillole di autosaggezza
Ma si, era solo per far vedere agli che ci sono tante persone non messe benissimo con lo studio e con lo stato d'animo.
Altrimenti poi si scoraggiano ;-)
Rettifico: decreto riforma IVA (n. 18) pubblicato su GU del 19 febbraio 2010.
grazie dell'informazione.
per chi non l'avesse già fatto consiglio di comprare l'inserto del sole 24 ore che dovrebbe essere ancora in edicola "fisco 2010 e riforma IVA".
incollo il sommario per chi fosse interessato (fatto con lo scanner qundi con qualche imprecisione).
RIFORMA IVA
Ecco la “mappa” delle novità con il rinvio agli approfondimenti
Modifiche importanti di quadro in quadro: come cambia la dichiarazione 2010
la Comunitaria rivoluziona gli accertamenti per le compravenditedi beni immobili
Cambiano territorialità dei servizi
e rimborso per i non residenti
Da quest'anno il modello Intrastat apre alle prestazioni di servizi
Reverse charge interno e internazionale: si allunga la lista dei casi in cui si applica
Dal 1 gennaio 2010nuove regole
per i rimborsi trimestrali oltre 10 mila euro "
Blindatura del Fisco a prova di abusi
per la compensazione del credito Iva
Visto di conformità alla ribalta
per la nuova compensazione dei crediti
Documentiinformatici: revocabile
la scelta della conservazione sostitutiva
Per i portatori di handicap permanente aliquota del 4% su alcuni beni e servizi
Ecco le regole per detrarre !'imposta sulle spese di imprese e professionisti
Riflettori sulle indebite compensazioni: si inasprisce l'apparato sanzionatorio Prassi 2009 a ritmo serrato sul fronte Iva: due documenti per ogni giorno lavorativo
Cessione di partecipazioni: detraibilità Iva se esiste un nesso con l'attività effettuata
LE ALTRE TRENOVITÀ
Un sovrapprezzo per i" ritardatari" nella nuova edizione dello scudo
Studi di settore 2010 da calibrare sugli effetti della
crisi economica.
Ritorna l’affrancamento dei terreni:un'opportunità non sempre conveniente
La Finanziaria 2010 per rivalutare le partecipazioni
Obbligo di restituzione al dipendente
se il datare non ha ridotto l'acconto Irpef
ragazzi mettiamoci in testa che l'esame è al 50 e 50
ossia ci vuole una buona dose di fatto C
puoi aver studiato tutto l'oro del mondo poi magari ti capita na domanda su un paragrafetto lasciato i nsecondo piano rispetto a migliaia di pagine in generale..
quindi, a mio parere, non sentiamo cosa hanno fatto amici di amici.. studiamo e basta.. finchè e dove si può... sappiamo che andremo incontro a mesi di sacrifici.. con la speranza che questi sacrifici potranno essere ripagati e non dover rimpiangere di non aver saputo un argomento perchè non trattato o mal trattato in un compendio piuttosto che in un libro..
è solo un mio parere.. nessuna polemica.
annanegro, indubbiamente sono d'accordo con te... tuttavia da più parti, intese come vincitori dell'orale dell'anno scorso assolutamente affidabili per conoscenza diretta , mi sento dire che l'orale è superabile senza uno studio eccessivamente cavilloso. E' chiaro poi che molto dipenda dal fattore C, e te lo dice una che ne ha esperienza a riguardo
E no, adesso non fate così però. Se uno ha da essere sfigato non c'è studio che tenga purtroppo, e bisogna metterlo in conto. Ciò detto, facciamo il possibile, studiamo, ma siamo tutti sulla stessa barca, pensate che la stessa difficoltà che avete voi ce l'hanno anche gli altri, non penso che i geni si sono concentrati tutti in Lombardia per questo concorso! Su, su.
Commenta