Originariamente inviato da DOTTORE102
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Orale - tributario
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
permettimi di esprimere il mio parere: una semplice lettura di un testo (anche se in più volumi) non è esaustiva, e non mi riferisco al concetto di lettura ma al concetto di manulae. per quanto riguarda eventuali "integrazioni dottrinali" ritengo sia doveroso, oltre che necessario, effettuarle con quanto dispone la normativa riporatata su altri manuali, ad esempio i dichiarativi li puoi tranquillamente trovare esposti correttamente sui vari manuali del commercialista, o sulle chiarissime guide fiscali disponibili online sul sito dell'agenzia. per quanto riguarda l'argomento "agenzie fiscali" non credo (ma posso sempre sbagliarmi) che esistano manuali che ne spieghino il funzionamento e l'organizzazione e pertanto credo che sarebbe opportuno, per approfondire l'argomento, cercare il relativo materiale disponibile su quel bellissimo archivio che è GoogleAHI SERV'ITALIA.....
-
Io ho fatto Tesauro parte generale e mi sto domandando se acquistare la parte speciale dallo stesso Tesauro oppure da Falsitta che è più recente. Posto che ho acquistato Tesauro in fiducia leggendo le bacheche perchè non lo conoscevo, posso dire che nemmeno Falsitta conosco. Cosa mi consigliate?Originariamente inviato da vile Visualizza il messaggio....dimenticavo so' che del falsitta a gg uscira' una ed aggiornata indi anche se troppo accademica come versione forse ha il pregio di nn far perdere + tempo a fare l'autoaggiornamento
Commenta
-
guarda a pagina 97 di questa discussione...Originariamente inviato da francesco1 Visualizza il messaggioQualcuno ha comprato l'inserto del sole24ore sulla riforma iva?
Andrebbe comprato? Come si intitola?
http://forum.concorsi.it/forum/tiroc...tml#post442443
Commenta
-
Il mio dubbio riguarda la mole di pagine (nel Falsitta arriviamo quasi a 1000) e la maggior o minor complessità di esposizione dei due autori. Consigli?Originariamente inviato da Erki Visualizza il messaggioIo ho fatto Tesauro parte generale e mi sto domandando se acquistare la parte speciale dallo stesso Tesauro oppure da Falsitta che è più recente. Posto che ho acquistato Tesauro in fiducia leggendo le bacheche perchè non lo conoscevo, posso dire che nemmeno Falsitta conosco. Cosa mi consigliate?
Commenta
-
secondo me il falsitta è estremamente complicato! ma è un giudizio personale! ti richiede uno sforzo ulteriore per ricostruire per intero la disciplina relativa ad una certa materia. per la prima parte ho usato il tesauro con il falsitta come "appoggio". ma magari chiediamo ai giuristi più esperti cosa ne pensano!Originariamente inviato da Erki Visualizza il messaggioIl mio dubbio riguarda la mole di pagine (nel Falsitta arriviamo quasi a 1000) e la maggior o minor complessità di esposizione dei due autori. Consigli?
Commenta
-
Falsitta è sicuramente di un livello superiore rispetto al Tesauro, se non si ha una buona base si richia di avventurarsi in una giungla difficilissima da ricostruire. Avvicinarsi al Falsitta significa essere già "padroni" del diritto tributario e approfondire gli argomenti.Originariamente inviato da gsocks Visualizza il messaggiosecondo me il falsitta è estremamente complicato! ma è un giudizio personale! ti richiede uno sforzo ulteriore per ricostruire per intero la disciplina relativa ad una certa materia. per la prima parte ho usato il tesauro con il falsitta come "appoggio". ma magari chiediamo ai giuristi più esperti cosa ne pensano!
Almeno io la vedo così
Commenta
-
quindi cosa consigli....visto il poco tempo di fare qualcosa di piu' "discorsivo" come e' il tesauro????pensi che parte gen e speciale siano esaustivi per una prearazione tale da affrontare l'esame????...se penso che ci sono forumini che parlano del memento mi vengono i brividi!!!!!!!!!!!Originariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggioFalsitta è sicuramente di un livello superiore rispetto al Tesauro, se non si ha una buona base si richia di avventurarsi in una giungla difficilissima da ricostruire. Avvicinarsi al Falsitta significa essere già "padroni" del diritto tributario e approfondire gli argomenti.
Almeno io la vedo così
Commenta
-
Una domanda..Comprendo che il tesauro sia secondo la maggioranza il testo migliore..Ma non è aggiornato almeno nella parte speciale..Quindi non sarebbe meglio deviare verso qualche testo aggiornato? E da quello che mi sembra di capire l'unico aggiornato che uscirà a marzo 2010 è il De Luca..Ma è tanto malvagio?
Commenta

Commenta