Ciao, sul TUIR all'articolo "Dividendi e interessi" cita i contratti pronti contro termine, sapete dirmi di che cosa si tratta? Grazie
Nel contratto di pronti contro termine una parte vende a un'altra una certa quantità di titoli (operazione "a pronti") con contemporaneo obbligo di riacquisto della stessa quantità a una data prestabilito (operazione "a termine") e a determinate condizioni di prezzo. Oggetto della transazione sono di solito titoli di Stato o bond. La durata del contratto è breve, di solito qualche mese. Il venditore "a pronti" e acquirente "a termine" è una banca, mentre l'acquirente "a pronti" e venditore "a termine" è il risparmiatore.
ciao erasehead! mi rivolgo a te perché vedo che ne sai davvero tanto Io ho questo problema: ho studiato sul tesauro parte generale ediz. 9° che tu sappia quali importanti cambiamenti ci sono stati (escluso interpello a cui ho già provveduto).
Grazie se vorrai rispondermi e scusami per il disturbo
di sicuro ne so meno di te...fidati
A che anno risale la tua edizione?
Io ho la 10a che risale all'autunno del 2009...
cmq per la parte generale non credo che siano grosse variazioni (tra le quali alcune in materia di processo tributario).
Dovresti vedere pure la transazione fiscale (scaricati la circolare in proposito dell'AE che puoi trovare sul sito dell'AE)
ho trovato una domanda così formulata relativa all'esame passato. Qualcuno può aiutarmi?
contributi ires (CONTRIBUTI E SOVVENZIONAMENTI RICEVUTI DA IMPRESE E AGEVOLAZIONI PREVISTE, CONTO IMPIANTI E DILAZIONE TASSAZIONE)
Come impostereste voi il discorso?
Molto sinteticamente.......parlerei della Tremonti ter, che in particolare prevede l'esclusione della tassazione del 50% degli investimenti in macchinari e apparecchiature per le imprese. La detassazione è una variazione in diminuzione dell'utile di esercizio per cui se la differenza utile (al lordo del contributo) - 50% dell'investimento è positiva pago l'ires sulla differenza. Se la differenza è negativa ho una perdita che nel caso di imprese in contabilità ordinaria è riportabile a nuovo nel limite di 5 esercizi (in quelle a cont. semplificata fino a concorrenza del reddito dell'esercizio oggetto dell'agevolazione).
prego...anche se mi resta poco chiara la domanda, in quanto l'agevolazione è sia sull'ires (per i soggetti imprese con P.G.) che sull'irpef (per i soggetti imprese senza P.G.).
Molto sinteticamente.......parlerei della Tremonti ter, che in particolare prevede l'esclusione della tassazione del 50% degli investimenti in macchinari e apparecchiature per le imprese. La detassazione è una variazione in diminuzione dell'utile di esercizio per cui se la differenza utile (al lordo del contributo) - 50% dell'investimento è positiva pago l'ires sulla differenza. Se la differenza è negativa ho una perdita che nel caso di imprese in contabilità ordinaria è riportabile a nuovo nel limite di 5 esercizi (in quelle a cont. semplificata fino a concorrenza del reddito dell'esercizio oggetto dell'agevolazione).
grazie....
cose cmq che nei manuali non si trovano
è anche strano che una domanda del genere fosse uscita l'anno scorso dato che la tremonti ter è del luglio 2009...magari l'hanno inserita appositamente per gli ultimi interrogandi
Commenta