Cinque anni...anche secondo l'accordo per la mobilità che i sindacati hanno firmato lo scorso anno.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Comitato "i nuovi educatori penitenziari"
Comprimi
X
-
Eccomi qua.....il vincolo dei 5 anni esiste, ma voglio capire se oltre a noi saranno esclusi anche gli stabilizzati, visto che hanno solo 4 anni di anzianità. Come tutte le leggi italiane, c'è grande confusione, soprattutto per quanto attiene l'assestamento del personale, ovvero la condizione in cui versano i 45 già assunti.
Commenta
-
grazie per la risposta sempre celere e precisa..ma mi chiedo in caso di domanda di riavvicinamento al coniuge esiste comunque questo vincolo dei 5 anni?
poi altra curiosità: quanto durerà il nostro periodo di prova se previsto?
grazie ancora e scusate la mia insistenza...ma vorrei arrivare quando sarà a Roma con le idee chiare...
Commenta
-
mobilità persoanle vs assunzioni
in effetti non vi è una correlazione diretta tra posti vacanti x mobilità interna e posti disponibili x assunzioni... le indicazioni sulle sedi più carenti provengono direttamente dai provveditorati, i criteri utilizzati per stabilire quali sedi sono effettivamente misteriosi (probabilmente il risultato dipende da un combinato tra esigenze individuate da ogni singolo provveditorato + DAP-d.g.personale)... neppur io capisco perchè non mettano a bando tutte i posti disponibili, ma anche in passato (per quei pochi bandi di cui ho memoria) si faceva cosìOriginariamente inviato da petty1975 Visualizza il messaggioE' possibile che siano stati messi ad interpello per ora solo i posti riservati al primo scaglione di educatori, quelli cioè che dovrebbero essere assunti nel 2009?
Commenta
-
Nicuzza, naturalmente il criterio dei 5 anni c'è in ogni caso. Per il ricongiungimento al coniuge è riconosciuto un punteggio (2) solo nel caso che risieda in una delle province con una sede vacante (per ipotesi, tuo marito risiede a Palermo ed i posti sono a Messina, a te non tocca alcun punteggio aggiuntivo).Master(Pi)card
Commenta
-
.Originariamente inviato da Picard Visualizza il messaggioIl periodo di prova dovrebbe essere di 6 mesi. Considera che 6 mesi devono essere di effettivo servizio. Malattie e permessi esclusi.
Nel lontano 1900, ovvero quando sei stato assunto tu
, era di 6 mesi, attualmente è di 4 mesi di effettivo servizio
Commenta
-
Veramente quando sono stato assunto io, il periodo di prova era di 12 mesi. Passò a 10 durante il mio periodo di prova (che quindi durò due mesi in meno). Poi fu modificato a 6 mesi nel CCNL integrativo successivo. Evidentemente ora è 4 mesi. In effetti, per quel che vale, 2 mesi o 24 non cambia assolutamente nulla. Più che un periodo per valutare se il dipendente è in grado di svolgere le mansioni proprie del profilo, diviene al contrario il modo per il dipendente di vedere se è tagliato o meno per quel tipo di lavoro...Master(Pi)card
Commenta
-
Mi hai letto nel pensiero, ti ho appena inviato una mail. Prendi con le pinze ciò che ti dico, ho avuto quest'informazione da una collega stabilizzata. Ci siamo sentite proprio oggi per telefono e mi ha detto che ai fini dell'interpello il loro servizio viene calcolato a partire dalla data di stabilizzazione. La sua fonte è sindacale.Originariamente inviato da Ginevra Visualizza il messaggioEccomi qua.....il vincolo dei 5 anni esiste, ma voglio capire se oltre a noi saranno esclusi anche gli stabilizzati, visto che hanno solo 4 anni di anzianità. Come tutte le leggi italiane, c'è grande confusione, soprattutto per quanto attiene l'assestamento del personale, ovvero la condizione in cui versano i 45 già assunti.
Commenta

Commenta