Leggendo la discussione sui vigili, sembra che la procedura degli orali sia diversa da quella annunciata. Innanzitutto non è il candidato a sorteggiare le 5 domande, ma può solo scegliere tra 3 fogli con 5 quiz già preselezionati. Poi c'è un tempo massimo per rispondere, se non sbaglio 3 minuti. La seconda parte corrisponde, in quanto ti fanno argomentare su una delle 5 domande. Cambia pure la terza parte perchè la scelta della domanda da 15 punti viene fatta sempre tra i 5 quiz presenti sul foglio e non tra i famosi 12 argomenti (ma spero che non sia così).
Ciò significa che, per il nostro profilo, verrà probabilmente scelta una domanda di informatica (tra quelle dal n. 2001 in poi della prima prova scritta). E ciò significa anche che le probabilità di rispondere correttamente è molto bassa per chi (come il sottoscritto) non ha mai studiato basi di dati, ingegneria del software, algoritmi, ecc.
non è come dici
il domandone viene estratto
in aula è presente un'urna, il commissario estrae un foglietto su cui c'è un numero e quel numero corrisponde ad una domanda specifica del profilo, per noi vigili erano principalmente sul codice della strada, ma anche su penale, ambiente, ecc
quel numero corrisponde ad una domanda specifica del profilo, per noi vigili erano principalmente sul codice della strada, ma anche su penale, ambiente, ecc
Ah OK, ma tra le domande specifiche del nostro profilo, ci sono anche domande di diritto costituzionale, statistica e bilancio dello stato. Quindi l'elenco di materie aggiuntive che hanno pubblicato non serve a nulla ?!?
Commenta