Sì, ma alla domanda 634 si parla di legge costituzionale a proposito di statuti delle regioni ad autonomia speciale.Inoltre usare lo stesso termine (legge dello Stato ) per definire sia una legge costituzionale che una legge ordinaria, solo perchè approvate entrambe dal Parlamento, significa non tenere conto del fatto che una legge costituzionale è una fonte di rango superiore rispetto ad una legge ordinaria, ed è proprio per questo che vanno usati termini diversi per identificarle.
ma infatti in senso stretto sono d'accordo con te, ripeto! però volendo fare una forzatura e, ripeto, volendo essere impropri...la legge costituzionale a mio parere può farsi rientrare in quelle dello Stato... e poi se vogliamo ragionare al contrario, cioè partendo dalle 4 alternative di risposte, sicuramente le altre 3 non possono essere proprio...
lo so di sicuro se ne sarà già parlato ma quando intendi simone o maggioli sono i libri per la preparazione al concorso? o studiate direttamente dal manuale di diritto amministrativo? è meglio quindi non basarsi solo sul libro del concorso?? grazieee
ma infatti in senso stretto sono d'accordo con te, ripeto! però volendo fare una forzatura e, ripeto, volendo essere impropri...la legge costituzionale a mio parere può farsi rientrare in quelle dello Stato... e poi se vogliamo ragionare al contrario, cioè partendo dalle 4 alternative di risposte, sicuramente le altre 3 non possono essere proprio...
Sì, è vero, la risposta A è la meno sbagliata, ma comunque non è esatta, o quantomeno è molto imprecisa, o meglio è stato molto impreciso chi ha formulato il quiz. In ogni caso mi auguro che la domanda in questione non sia uscita e non esca in nessuna delle prove, così come la 430.
ciao estmodus..ma quale testo di diritto amministrativo userai, cioè il Simone, Maggioli oppure??grazie
Il Simone o il Maggioli (con tutto il rispetto) li vedo alquanto caotici ed approsimativi. Pensavo ad un manuale o un compendio universitario (tipo il Casetta) accessibile anche a chi come me non ha studiato legge, un testo non necessariamente da studiare tutto dalla A alla Z, ma che sia scritto da docenti della materia e quindi sufficientemente rigoroso.
Il Simone o il Maggioli (con tutto il rispetto) li vedo alquanto caotici ed approsimativi. Pensavo ad un manuale o un compendio universitario (tipo il Casetta) accessibile anche a chi come me non ha studiato legge, un testo non necessariamente da studiare tutto dalla A alla Z, ma che sia scritto da docenti della materia e quindi sufficientemente rigoroso.
ciao estmodus
anche io trovo il Simone molto caotico....
questo casetta di cui parli è autore, editore e dove è possibile reperirli a roma...Librerie universitarie???
grazie Claudia
Hai ragione in realtà io volevo porre un'altra domanda ma non mi sono spiegato bene...provo a farlo con un esempio:
All'interno dei 1600 quizi da cui estraggono la batteria di domande delle prove preselettive troviamo le disicipline del bando...più nello specifico troviamo ad esempio circa 200 domande relative all'ordinamento degli enti locali ( Tuel ) nelle quali quali non risultano mai domande relative alla seconda parte di questo testo di legge ( quella attinente all'ordinamento finanziario e contabile )... Secondo te possono estendere anche a questa parte nella prova scritta o si uniformano in tutto e per tutto alla prova preselettiva? Spero di essere stato più chiaro
Certo che si, perché devono limitarsi a una sola parte del TUEL? pensa che il ruolo dirigenti aveva domande dal TUEL sui bilanci, che fanno in futuro, evitano di chiedergl le competenze del Segretario Comunale?
Da adesso si riparte da 0. Qualsiasi argomento compreso nel programma.
secondo me le domande saranno 6, non 5.
Visto che il bando parla di "non meno di 5 domande" potrebbe essere plausibile che ce ne sia una per ciascun argomento
1)nozioni di diritto amministrativo;
2)nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali;
3)nozioni di disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
4)Statuto e principali Regolamenti del Comune di Roma;
5)elementi di legislazione in materia di contratti della pubblica amministrazione;
6)elementi di legislazione in materia di protezione dei dati personali
Ma in fin dei conti questa è solo una mia ipotesi, un calcolo...non c'è nulla di certo... e come dici tu è rischioso fare calcoli e sperare in sconti...
Mah...vedremo....
Non ho esperienza per parlare troppo, ma a lume di naso concordo con te. E' ragionevole che le domande saranno più di 5.
Commenta