Io ci sto per il gruppo Facebook. Cmq, per Geografia Economica mi è stato consigliato da un prof universitario il testo di Bencardino-Prezioso edito da McGraw-Hill nel 2006
Io ci sto per il gruppo Facebook. Cmq, per Geografia Economica mi è stato consigliato da un prof universitario il testo di Bencardino-Prezioso edito da McGraw-Hill nel 2006
Anch'io ci sto per facebook. Piuttosto ci vogliamo confrontare prima su geografia economica? Da dove studiamo,atlante o libro?
- marketing - G.Pellicelli – "Marketing Internazionale" - fotocopiato con i reletivi riassunti stampati al pc
- elementi di economia internazionale dell'edizione Simone nuovo e alcuni riassunti del libro di economia internazionale di "D. Salvatore"
Ciao Ragazzi, anche io passato per un pelo: Inglese 21 - Economia 22 (Tutta colpa degli IDE). C'è quaclhe altro di Palermo o Siciliano? Mi sono appena iscritto al gruppo facebok. In bocca al lupo a tutti...
Si potrebbe fare a patto che per mantenere l'anonimato il gruppo si chiami Italo Ciprioti Erranti o qualcosa del genere.
L'ultima cosa che vorrei è che al lavoro sapessero quali sono i miei piani per il futuro.
nooo dai troppo esplicito!!
io ho una ventina di colleghi tra gli amici su fb...esiste un modo per partecipare al gruppo in maniera che non risulti nelle notizie??
nooo dai troppo esplicito!!
io ho una ventina di colleghi tra gli amici su fb...esiste un modo per partecipare al gruppo in maniera che non risulti nelle notizie??
solo se si fa un gruppo nascosto, che nn appare tra i tuoi gruppi, ma ci si può entrare solo via invito e...sfortunatamente, non ho tra le mie amicizie le altre 316 persone!
quando avremo raggiunto un numero ragguardevole,o almeno stabile, allora lo trasformo in nascosto e ti invito. può andare come soluzione?
Commenta