x FATAFAUNA - Mi correggo subito,avevo letto troppo di fretta i vari messaggi: avevo capito che dalla Gazzetta risultavano essere 10 materie, invece sono 10 domande x materia.Dunque non dovrebbero esserci dubbi sull'esclusione della lingua i l'informatica...meglio così.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
educatori giustizia minorile
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da vass1980 Visualizza il messaggiociao a tutti,
qualcuno sa dirmi se e dove posso trovare i quiz della prova preselettiva? ho guardato sia sul sito del ministero di giustizia sia su quello della gazzetta ufficiale, ma niente.
grazie mille.
In realtà credo escano un pò più tardi. Per l'altro concorso-educatore c1- erano uscite 15 giorni prima(almeno così risulta nel sito del Ministero circa il diario delle prove)
Commenta
-
Originariamente inviato da monia73 Visualizza il messaggioCiao Annuccia,da poco ho iniziato a studiare "pedagogia penitenziaria e della devianza" di Sartarelli.
Oggi pomeriggio comprerò il manuale della simone..poi ti faccio sapere....ma gari vedo di postare qui un po' dei paragrafi, come hai chiesto in qualche post precedente.
Caio. posso chiederti quante pagine è il Sartarelli? Come ti sembra? Credendo e sperando che non sia come quello del Simone, mi scriveresti l'indice?Ho visto su un messaggio vecchio l'indice di "Ragazzi difficili", facilmente trasmissibile, e volevo fare un paragone. Grazie
Commenta
-
daniela ASTI
AAA cercasi compagni di viaggio disperatamente! ho letto stamattina sulla gazzetta ufficiale l'elenco delle date della prova preselettiva:io sono segnata per lunedì 26(accidenti!sto cognome ad inizio alfabeto che mi ha sempre fregato...)arto da asti...se qualcuno fosse di queste parti e avesse voglia di condividere il viaggio in treno...a proposito dei quiz, anch'io ho sentito che usciranno dei simil test circa 20 gg prima della prova. Avevo in mente di ordinare il libro della Simone: secondo voi è fatto bene?Qualora non passassi la preselezione, speriamo almeno sia dell' altezza giusta per tener ferma la gamba del tavolo della mia cucina...
Spero di ricevere vs notizie.
Buona giornata a tutti.
Daniela
Commenta
-
ciao
Originariamente inviato da marical76 Visualizza il messaggiociao anche io sono siciliana, sono di messina.Di quale città sei tu? anche io come te sono da poco iscritta al forum.
Commenta
-
x Danica
Originariamente inviato da danica Visualizza il messaggioCaio. posso chiederti quante pagine è il Sartarelli? Come ti sembra? Credendo e sperando che non sia come quello del Simone, mi scriveresti l'indice?Ho visto su un messaggio vecchio l'indice di "Ragazzi difficili", facilmente trasmissibile, e volevo fare un paragone. Grazie
Questo è l'indice.
Giampiero Sartarelli “Pedagogia penitenziaria e della devianza”.
Parte Prima
Il problema del metodo nelle scienze pedagogiche e sociali.
Elementi di pedagogia penitenziaria
Capitolo 1 Aspetti metodologici delle scienza umane.
1.1 Sulla metodologia della ricerca scientifica
1.2 Dalla spiegazione causale alla spiegazione di tipo probabilistico
1.3 Definizione di scienza
1.4 Dalla spiegazione causale al modello ermeneutica
Capitolo 2 Epistemologia della pedagogia
2.1 Caratteristiche della scienza pedagogica
2.2 Pedagogia e psicoterapia
2.3 Requisiti culturali e formativi, competenza dell’educatore
Capitolo 3 Dalla pedagogia generale alla pedagogia penitenziaria
3.1 Excursus storico della concezione del carcere e della pena
3.2 I presupposti socio-culturali della riforma penitenziaria
3.3 Elementi di pedagogia penitenziaria
Parte Seconda
Pedagogia della devianza
Capitolo 1 Pedagogia della devianza minorile
1.1 Considerazioni generali
1.2 Disagio giovanile e condotte devianti
1.3 Lo sviluppo etico nei giovani
1.4 Sui diritti dei minori
1.5 Il paradigma interazionista ed il modello ermeneutica
1.6 Modelli di giustizia: retributivo, riabilitativo, riparativo
1.7 Istituti giuridici in favore dei minori
Capitolo 2 Metodi pedagogici in ambito penitenziario e ruolo dello psicologo
2.1 Il metodo autobiografico
2.2 Lo psicodramma e l’onirodramma
2.3 I gruppi di sostegno e di auto-aiuto
2.4Ambiti di intervento dello psicologo nel carcere
Capitolo 3 Elementi del trattamento
3.1Il dialogo ed il bisogno di comunicare
3.2 Il colloquio pedagogico
3.3 Il colloquio di 1°ingresso
3.4 Il colloquio di sostegno
3.5 Il colloquio nell’attività di “osservazione e trattamento”
3.6 Livelli di comunicazione e strumenti di conoscenza
3.7 Il lavoro penitenziario
3.8Le attività scolastiche e professionali
3.9Circuiti differenziati e custodia attenuata
Capitolo 4 Crisi dell’ideologia trattamentale e nuovi interventi riabilitativi
4.0 Carcere e rieducazione
4.2 Proposte per la risocializzazione
4.3 Il carcere come comunità sociale. Alternative alla pena detentiva.
4.4 L’esecuzione penale esterna ed il ruolo dei Centri di Servizio Sociale per adulti. Formazione degli assistenti sociali.
Commenta
-
Originariamente inviato da peste81titti Visualizza il messaggiosalve vorrei sapere se qualcuno di voi concorre per la campania e chi il 26 parte da salerno?grazie mille e un in bocca a lupo a tutte
Commenta
-
Originariamente inviato da fatafauna84 Visualizza il messaggionaturalmente inglese e informatica non ci saranno.
tra l'altro non saranno neanche oggetto di prova scritta laddove riusciamo a passare le preselezioni. Il bando al proposito è molto chiaro.
Verificheranno soltanto in ultima istanza la nostra competenza linguistica e informatica con un'apposita commissione. Quindi la risposta è no, sicuramente non ci saranno inglese e informatica nelle preselezioni.
Perchè nel libro dei quiz della simone ci sono anche i quiz che riguardano l'informatica e l'inglese?
non vorrei cadere proprio su queste due materie che già non sono il mio forte
Commenta
Commenta