annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

educatori giustizia minorile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da peste81titti Visualizza il messaggio
    salve vorrei sapere se qualcuno di voi concorre per la campania e chi il 26 parte da salerno?grazie mille e un in bocca a lupo a tutte

    Io ho la prova il 26 di pomeriggio e sono della provincia di Napoli.
    Puoi scrivermi sul sito :www.minorionline.it , portale di consulenza psico-pedagogica.
    Sullo stesso stiamo affrontando la tematica :concorso...

    Commenta


      Originariamente inviato da monia73 Visualizza il messaggio
      Ciao...a me il Sartarelli come libro mi è piaciuto, l'ho trovato chiaro e fluido nella lettura...è naturale che da solo non basta ma va integrato. Siamo all'incirca sulle 150 pp

      Questo è l'indice.
      Giampiero Sartarelli “Pedagogia penitenziaria e della devianza”.
      Parte Prima

      Il problema del metodo nelle scienze pedagogiche e sociali.


      Elementi di pedagogia penitenziaria


      Capitolo 1 Aspetti metodologici delle scienza umane.
      1.1 Sulla metodologia della ricerca scientifica
      1.2 Dalla spiegazione causale alla spiegazione di tipo probabilistico
      1.3 Definizione di scienza
      1.4 Dalla spiegazione causale al modello ermeneutica

      Capitolo 2 Epistemologia della pedagogia
      2.1 Caratteristiche della scienza pedagogica
      2.2 Pedagogia e psicoterapia
      2.3 Requisiti culturali e formativi, competenza dell’educatore

      Capitolo 3 Dalla pedagogia generale alla pedagogia penitenziaria
      3.1 Excursus storico della concezione del carcere e della pena
      3.2 I presupposti socio-culturali della riforma penitenziaria
      3.3 Elementi di pedagogia penitenziaria


      Parte Seconda


      Pedagogia della devianza


      Capitolo 1 Pedagogia della devianza minorile
      1.1 Considerazioni generali
      1.2 Disagio giovanile e condotte devianti
      1.3 Lo sviluppo etico nei giovani
      1.4 Sui diritti dei minori
      1.5 Il paradigma interazionista ed il modello ermeneutica
      1.6 Modelli di giustizia: retributivo, riabilitativo, riparativo
      1.7 Istituti giuridici in favore dei minori

      Capitolo 2 Metodi pedagogici in ambito penitenziario e ruolo dello psicologo
      2.1 Il metodo autobiografico
      2.2 Lo psicodramma e l’onirodramma
      2.3 I gruppi di sostegno e di auto-aiuto
      2.4Ambiti di intervento dello psicologo nel carcere

      Capitolo 3 Elementi del trattamento
      3.1Il dialogo ed il bisogno di comunicare
      3.2 Il colloquio pedagogico
      3.3 Il colloquio di 1°ingresso
      3.4 Il colloquio di sostegno
      3.5 Il colloquio nell’attività di “osservazione e trattamento”
      3.6 Livelli di comunicazione e strumenti di conoscenza
      3.7 Il lavoro penitenziario
      3.8Le attività scolastiche e professionali
      3.9Circuiti differenziati e custodia attenuata

      Capitolo 4 Crisi dell’ideologia trattamentale e nuovi interventi riabilitativi
      4.0 Carcere e rieducazione
      4.2 Proposte per la risocializzazione
      4.3 Il carcere come comunità sociale. Alternative alla pena detentiva.
      4.4 L’esecuzione penale esterna ed il ruolo dei Centri di Servizio Sociale per adulti. Formazione degli assistenti sociali.


      Grazie mille x l'aiuto. A proposito della tua domanda sui test del Simone(che ancora non ho) circa l'inglese e l'informatica, non saprei che dire, ma mi hai fatto tornare il dubbio. Da ieri sera non ce l'avevo più, perchè dalla Gazzetta si desume i test siano su 5 materie. Poi in effeti la lingua è a scelta. Forse la risposta è che i test del Simone non sono solo e specificatamente x la preselezione ma soso esercizi x ripassare e verificare la preparazionedella teoria. Che dici?

      Commenta


        X MONIA73- Tra l'altro, a mio avviso, non sono stati x niente precisi a chiamare materia ciascun punto del programma d'esame sul bando (art.6) come "Psicologia dello sviluppo e della devianza" o "elementi di diritto costituzionale e amministrativo", xchè ciascuno di questi punti contiene in realtà due materie, non una. Non ti pare?

        Commenta


          Originariamente inviato da danica Visualizza il messaggio
          X MONIA73- Tra l'altro, a mio avviso, non sono stati x niente precisi a chiamare materia ciascun punto del programma d'esame sul bando (art.6) come "Psicologia dello sviluppo e della devianza" o "elementi di diritto costituzionale e amministrativo", xchè ciascuno di questi punti contiene in realtà due materie, non una. Non ti pare?
          Quello che dici è giusto, non ho mai amato i libri dell' edizione simone...stavolta mi sono trovata costretta ad acquistarli dato il breve tempo a disposizione per l'imminenza delle prove preselettive, considerando anche che ho trovato difficoltà nel reperire i singoli testi.

          Quando ho letto il calendario delle prove preselettive sono entrata nel panico

          Non so se per te è lo stesso ma ci sono troppe cose incerte per la preparazione di questo concorso, come dicevamo sopra. ...davvero non so...l'unica soluzione è sostenerci a vicenda per fare chiarezza sui vari dubbi che nascono.

          Buono studio a tutte voi!!!!!

          Commenta


            Save a tutti,
            vorrei gentilmente sapere, da chi sa ovviamente, ma per la prova preselettiva bisogna prepararsi su tutto il programma(incluso informatica e lingua), o su una parte di esso riguardante esclusivamente la legislazione minorile e la pedagogia e psicologia della devianza minorile?
            Sono in alto mare, aspetto vostre notizie!
            Grazie
            Samuela

            Commenta


              Buongiorno a tutti! E' la prima volta che scrivo in questo forum..penso che sia davvero molto utile..io dovrò sostenere la prova il 29 mattina, concorro per la regione sardegna. Riguardo ai quesiti per la preselezione, nel bando non si fà riferimento al fatto che verranno pubblicati prima della prova, come ad esempio era avvenuto per il concorso C1 397 posti. Voi sapete qualcosa? pensavo di chiamare al call center per avere informazioni...
              Nel concorso 397 posti le domande dei quesiti della preselezione erano uguali alle domande dei quesiti che avevano pubblicato..questo ci aiuterebbe molto...

              Commenta


                buongiorno a tutti...mi sono appena iscritta al forum...anche io mi sono iscritta al concorso avendo una laurea triennale di educatore professionale nel campo del disagio minorile devianza e marginalità..sono di taranto e avrei bisogno di informazioni su come arrivare alla sede del concorso lì a roma..mi hanno detto che è lontana dalla stazione...grazie mille e in bocca al lupo a tutti

                Commenta


                  Originariamente inviato da roberta Visualizza il messaggio
                  Scusate , ma qualcuno sa quanto durerà la prova? riesco a riprendere l'aereo la sera stessa?
                  Estratto dalla gazzatta:
                  Tutti i candidati si intendono ammessi alla prova preselettiva con accertamento del possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione, ferma restando la facoltà dell'amministrazione di disporre in qualsiasi momento, l'esclusione dal concorso dei candidati che non dovessero risultare in possesso dei requisiti prescritti dal bando.
                  La prova preselettiva verterà in una serie di domande con risposta a scelta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte ed orali, indicate nell'art. 6 del bando di concorso.
                  Ciascun questionario comprenderà n. 50 domande (10 per ogni materia). Ciascun test sarà corredato di tre risposte di cui una sola inequivocabilmente esatta.
                  Il tempo concesso per la risoluzione del questionario è pari a 50 minuti.
                  I criteri di attribuzione dei punteggi saranno i seguenti:

                  Risposta esatta +1,000
                  Risposta errata e/o multipla (quando si fornisce più di una risposta allo stesso quesito) - 0,330
                  Risposta omessa 0,000
                  La correzione dei questionari verrà effettuata con procedura automatizzata.
                  L'esito favorevole della prova preselettiva è condizione di ammissibilità alle prove scritte e non concorrerà alla formazione del voto finale di merito.
                  Sarà ammesso alle prove scritte un numero di candidati pari ad otto volte il numero dei posti messi a concorso, saranno in aggiunta, ammessi alle prove scritte, per motivi di equità, i candidati che abbiano riportato un punteggio pari a quello conseguito dal candidato collocatosi al seicentoquarantesimo posto della graduatoria.
                  I tempi aggiuntivi, per eventuali concorrenti portatori di handicap, saranno valutati di volta in volta dalla commissione esaminatrice.
                  L'esito della prova preselettiva, dal giorno 12 dicembre 2007, sarà pubblicata nel sito del Ministero della Giustizia.
                  La pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, IV serie speciale, "Concorsi ed esami" ha valore di notifica a tutti gli effetti.

                  Commenta


                    Scusa non avevo visto che avevano già risposto

                    Commenta


                      Originariamente inviato da bontina84 Visualizza il messaggio
                      buongiorno a tutti...mi sono appena iscritta al forum...anche io mi sono iscritta al concorso avendo una laurea triennale di educatore professionale nel campo del disagio minorile devianza e marginalità..sono di taranto e avrei bisogno di informazioni su come arrivare alla sede del concorso lì a roma..mi hanno detto che è lontana dalla stazione...grazie mille e in bocca al lupo a tutti
                      Si informa, altresì, che la predetta Scuola, sede di esame, è raggiungibile con i mezzi pubblici: linea 916 e 088. Gli itinerari sono i seguenti:

                      dalla stazione Termini – linea Metro A fino alla fermata di Valle Aurelia – dove si trova il capolinea della linea 916;
                      dalla stazione Termini – la linea H fino alla fermata Gianicolense/Casaletto – dove si trova la fermata della linea 088.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X