Ciao a tutti e a te Fabian. Purtroppo ho avuto problemi di connessione e non ho potuto seguirvi da 29/05.
Ho visto che è stato un giorno cruciale..che avete caricato del materiale. Purtroppo al link di megauploded dice che il link non è più presente.
Qualcuno avrebbe la pazienza di inviarmi tutto via mail a serenamen80@libero.it oppure linkare di nuovo il materiale? Mi sto disperando....
Grazie in anticipo
Ciao deianira, mi dispiace, ma per avere il materiale devi andare sul sito della falbiconfsal e richiedere username e pass..... ci sono stati dei problemi relativi al linkaggio e invio del materiale, quindi questa è l'unica cosa che puoi fare..
Ciao ragazzi, causa salute mi sono persa la possibilità di scaricare anch'io se ci fosse qualche anima buona può inviarmeli in email deybad@email.it oppure dirmi come fare per rintracciarli
grazie mille teresa
vi ringrazio per la calorosa accoglienza.
purtroppo e' passato molto tempo e non mi ricordo molto.
riguardo il quiz :
non mi rcordo ne' quante ne avevo fatte bene ne' quante ne avevo evitate, ne' quanto fu la soglia x passare;
mi pare di ricordare (ma no ne sono sicurissimo) che in caso di forti dubbi era meglio evitare la domanda, e credo di averlo fatto per alcune (forse meno di dieci) domande che non sapevo;
ricordo che c'era un buon numero di domande sul significato dei termini informatici;
vi assicuro che non sono ferratissimo in "cultura generale", ma solo nelle materie del mio corso di studi (sno quasi laureato in ingegneria informatica) e me la cavo bene nelle cosiddette domande di deduzione logica (almeno io le chiamo cosi', quelle dove si deve completare una serie di disegni et similia);
riguardo l'orale:
l'orale si faceva passando da un esaminatore all'altro, in quanto c'era un esaminatore x ogni materia, e diciamo che ciascuno ti teneva pochi minuti, (10 minuti massimo);
le domande che mi ricordo (oltre alle mie mi ricordo di alcune di un'altro candidato) erano abbastanza puntuali (nel senso di particolareggiate, almeno x la mia preparazione); direi che erano domande dalle risposte abbastanza standard, cioe' l'esaminatore voleva capire se il candidato "conosceva" con sufficiente esattezza i contenuti richiesti e non tanto se il candidato sapeva "ragionare" sulla domanda postagli.
ad un candidato chiesero qualcosa riguardo i flussi di denaro delle famiglie (consumi, risparmi) e qualcosa sulla costituzionalita' delle leggi.
il mio orale ando' molto male su storia, molto male su geografia e molto male su letteratura, bene su matematica geometria informatica e inglese (credo); ma non ero ben preparato, a ripensarci le mie domande furono abbastanza facili.
mi dispiace di non potervi essere di maggiore aiuto
Non vorrei dire idiozie, anche io ho una laurea in ingegneria, e da quel che ho capito se entri nella carriera operativa è completamente inutile
Beh non proprio....
probabilmente da vice assistente, serve a poco... anche se dove stavo prima avevo un collega VA laureato in fisica informatica (o qualcosa del genere) che divenne in breve tempo il guru e il responsabile IT "de facto" della filiale.....
in ogni caso, forse non sapete che, sebbene numericamente non enorme, esiste in BI anche un ruolo "tecnico" (assistente tecnico, coadiutore tecnico, ingegnere direttore, alcuni dei gradi) dove servono proprio le lauree scientifiche, da ingegneria ad architettetura a informatica etc....
esistono anche dei servizi specialistici IT dove poi potreste chiedere di essere trasferiti (cosi ha fatto il mio collega fisico).
x Codino75:
per rispondere alla tua domanda:
il bando prevede allo scritto italiano tra le materie. dopo esserci confrontati noi forumisti concordiamo nel pensare che va studiata anche la letteratura italiana (anche se non certo al livello delle superiori). Agli orali il bando dice: tutto il programma delle medie, quindi ancora una volta non può che esserci l'italiano..
grazie x la risposta.
io mi chiedevo se letteratura italiana (oltre alla conoscenza dell'italiano come lingua) ci potesse essere anche ai quiz, ma capisco che in buona sostanza non si puo' escludere tale evenienza.
desideravo chiederti quante e quali erano le materie per l'esame orale dal momento che anche in questo concorso per quella fase è previsto un esame di cultura generale... grazie!
ciao sono sempre io, i test lasciati dal gentilissimo/a pinodj li ho trovati a pagina 271 del forum sono quelli?
Pinodj saresti cosi gentili da darmi la tua email volevo chiederti una cosa, chiaramente senza rubarti tempo prezionso grazie
Visto che l'hanno fatto tutti, lo faccio anch'io ..... e nn pensate a male...voglio fare solo una domanda
dovendo fare una lista delle destinazioni e volendo diaciamo inserire tra queste le città o le provincie di REGGIO CALABRIA, MESSINA, TORINO, MILANO
in quale di questa avrei + possibilità di essere mandata? naturalmente nell'ipotesi moooooolto ottimistica di passare tutte le fasi della selezione!
Grazie a chi vorrà rispondermi!
Sicuramente Milano e Torino. Allo stato attuale RC e ME no.
Rispondo in ordine alle tue domande, premettendo però che quella che ti descrivo di seguito è la situazione attuale che potrebbe nel breve/medio periodo cambiare visto che da tempo si parla di riforma delle carriere.
1 e 2) [...]
3) no, le tempistiche sono fissate per regolamento.
4) [...]
5) a livello regolamentare, da qualunque sede puoi concorrere per qualunque concorso se ne hai i requisiti.
6) trasferimenti [...]
Stavolta vinco il premio per il post più lungo, spero vi sia stato utile.
Voglio aggiungere qualche informazione, per quanto riguarda la promozione ad assistente (domanda 1 e 2) la laurea da un punteggio supplementare. Se non si passa al 1° o al 2° scrutinio (selezione) si passa in automatico dopo 8 anni dalla decorrenza giuridica dell'assunzione.
Per quanto riguarda il concorso a coadiutore è più facile rimanere nella propria sede se si lavora in Amministrazione Centrale a Roma (domanda 4)
Per i trasferimenti a parte qualche città (Bari, Bologna, Ancona, etc.) ultimamente sono molto veloci, e dovrebbe continuare ad esserlo visto i numerosi pensionamenti che ci saranno da qui al 2014. Le sedi che lamentano maggiore carenza di personale sono sia al nord (milano, trento, torino, bolzano, sondrio, varese, etc.) che al sud (napoli, palermo, cagliari, potenza, foggia, caserta, catanzaro, catania).
però effettivamente quello che si deduce dall'articolo è quanto segue:
1) è già in atto una politica di razionalizzazione delle spese con la chiusura di 39 filiali su 97 e di 3 delegazioni estere su 6.
2) quest'anno il bilancio è stato particolarmente ricco tanto che al Tesoro sono andati 1,001 miliardi di euro sui 1,6 miliardi di utili netti ottenuti.
3) il personale è diminuito in un anno di 180 unità.
secondo me poteva andare peggio, sono gli alti papaveri (funzionari + dirigenti) a costare assai.
Gli iscritti dirigenti e funzionari me ne avranno a male, ma è così... e comunque la Banca d'Italia già sta risparmiando tanto e il termine di paragone per Bankitalia non deve essere la P.A. ma le altre banche centrali europee.
Commenta