Ah capito! perchè così non riesco a rendermi conto degli errori che faccio! cmq ti ringrazio tanto lo stesso! ciao
							
						
					
							
						

. Mi piacerebbe avere vostre opinioni in merito. Grazie. Saluti...Laura.
 Se trovo l'anno di firma di un trattato che non solo non  ricordo, ma mi sembra di non aver mai sentito prima, e poi mi mettono tra le risposte (esempio): 1848, 1845, 1829, 1837, mi viene da piangere
 perchè proprio non so a cosa appellarmi...!!!! E il brutto è che i 2/3 delle domande di storia che trovo io è fatto in questa maniera.....no! no! no!
							
						
. Effettivamente sto cercando di acquisire velocità soprattutto nei test da te citati. Chiaramente, la cultura personale dovrà fare il resto. Molte cose fanno già parte del nostro bagaglio culturale, tante altre si possono memorizzare, a mio avviso, proprio rispondendo più e più volte ai molteplici quiz di cultura generale (evitando cosi' di sorbirsi lunghi trattati delle materie in questione).

							
						
.
 Se trovo l'anno di firma di un trattato che non solo non  ricordo, ma mi sembra di non aver mai sentito prima, e poi mi mettono tra le risposte (esempio): 1848, 1845, 1829, 1837, mi viene da piangere
 perchè proprio non so a cosa appellarmi...!!!! E il brutto è che i 2/3 delle domande di storia che trovo io è fatto in questa maniera.....no! no! no!

 Poi esiste pur sempre il dato statistico che ti consente di esprimere un'opinione senza invocare l'alta matematica, dalla quale tu vuoi una risposta quasi certa, non una stima. E' un modello troppo imperfetto per me, mi dispiace, al massimo posso dirti quello che penso. Credo che la tua laurea sia altrettanto spendibile, forse di + di quella in matematica. Tutti gli ingegneri che conosco io sono andati a Milano (inclusa mia cugina ingegnere meccanico di Pisa però) e nel giro di 2 massimo 3 mesi hanno trovato un posto, magari non adeguatamente pagato, questo è vero, ma corrispondente alla loro qualifica.
							
						
Commenta