al limite io andrei a dire che non ci rientrano costi pubblicità e rappresentanza perché sono pluriennali... son sicura che invece presidente avrebbe altre idee...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Orali Toscana
Comprimi
X
-
Io me li sono procurati tutti, posso postare il link, ma sono lunghissimi! in rete ci sono anche delle sintesi più brevi, diciamo "in pilole", a noi serve il contenutoin sintesi per capire cosa vogliono sapereOriginariamente inviato da blusky13 Visualizza il messaggioperché non si può dire semplicemente sono costi per le utenze? sorveglianza ecc...?e non quelli del personale che invece vanno alla voce b9? alle precedenti bisogna rispondere in modo così tecnico? imparare il principio contabile, che, tra l'altro, non ho sottomano?
Commenta
-
Originariamente inviato da Barbara M. Visualizza il messaggioChe ne dici di una introduzione sulla riclassificazione dei documenti di bilancio, necessaria per l'analisi (breve, senza approfondire, per carità, a meno che tu non sia ferratissima...io non lo sono proprio), poi classifichiamo gli indici in 6 gruppi, indicando per ciascuno la funzione e poi partiamo con le formule sperando che si siano già seccati e ci fermino...che dici?
tu intendi proprio parlare del roi ecc...? prob è quella la risposta, ma io non l'ho fatta quella parte e farla ora con tutto quello che c'èda ripassare non credo averne il tempo...ci sarà qualche super sunto su internet?
Commenta
-
Ah! pensavi che fosse uno dei miei schemini con le tracce?!? no, no, tranquilla, era solo un'idea per trovare il materiale e capire cosa vogliono da noi! non li ho letti nemmeno io, sono mesi che li ho archiviati e me lo riprometto, ma le cose sono troppe...ora comunque cerco le sintesi e vedo...Originariamente inviato da blusky13 Visualizza il messaggioal limite io andrei a dire che non ci rientrano costi pubblicità e rappresentanza perché sono pluriennali... son sicura che invece presidente avrebbe altre idee...
Commenta
-
L'orribile manuale Simone n. 36, "Economia Aziendale e Ragioneria Generale", copertina azzurra, nuova edizione, da pag. 397 a 439, se non ce l'hai posso scannerizzarti le parti importanti e mandartele via mail, ma sicuramente ci sarà qualcosa anche in reteOriginariamente inviato da blusky13 Visualizza il messaggiotu intendi proprio parlare del roi ecc...? prob è quella la risposta, ma io non l'ho fatta quella parte e farla ora con tutto quello che c'èda ripassare non credo averne il tempo...ci sarà qualche super sunto su internet?
Commenta
-
sei proprio un mito devi esser molto avanti nel ripasso...io se metto ancora carne al fuoco brucio tutto altro che arrosto...se trovo, e ti servono, dei sunti sugli indici te li passo...perché avviamento è una domanda semplice? non è che , in realtà, vogliono sapere il problema dell'avviamento in sede di accertamento dell'imposta di registro...se che qualcuno ha fatto questo nel tirocinio (io no)...certo è una domanda di contabilità, ma a parte dire che è un'immobilizz immat non saprei che dire ammto diretto in conto...Originariamente inviato da Barbara M. Visualizza il messaggioIo me li sono procurati tutti, posso postare il link, ma sono lunghissimi! in rete ci sono anche delle sintesi più brevi, diciamo "in pilole", a noi serve il contenutoin sintesi per capire cosa vogliono sapere
Commenta
-
ci siamo incrociate nelle risposte...scannerizzzare tutte quelle pagine? poverina ci diventeresti matta...no ora mi invento qualcosa...tra milioni di libri qualcosa dovrò pur avere..Originariamente inviato da Barbara M. Visualizza il messaggioL'orribile manuale Simone n. 36, "Economia Aziendale e Ragioneria Generale", copertina azzurra, nuova edizione, da pag. 397 a 439, se non ce l'hai posso scannerizzarti le parti importanti e mandartele via mail, ma sicuramente ci sarà qualcosa anche in rete
Commenta
-
I principi contabili in pillole dal n. 11 al 30
Principi contabili
I lavori in corso su ordinazione
http://www.disag.uniba.it/ALLEGATI/m...irone/ES_8.pdf
Le imposte correnti, anticipate e differite (è un po' vecchio, ci sono ancora le vecchie aliquote, ma mi sembra semplice e chiaro; occhio all'esempio sui compensi agli amministratori, perchè di sfuggita mi pare di avere visto qualche cambiamento recente nella deducibilità)
http://www.disag.uniba.it/ALLEGATI/m...irone/ES_9.pdf
Commenta
-
TRIBUTARIO
Accantonamenti (si è parlato essenzialmente di TFR e svalutazione crediti)
Liquidazione ordinaria società
Accertamento nei redditi d'impresa e di lavoro autonomo
Statto del contribuente
CIVILE - COMMERCIALE
Il possesso
Diritti reali di godimento
Le società di capitali unipersonali
L'imprenditore commerciale
CONTABILITA'
Avviamento
Principi di redazione del bilancio
Insussistenze e sopravvenienze passive
Perdite su crediti
Una candidata ha mandato il certificato medico ed è stata riconvocata per la settimana prossima
I voti non li ho segnati perchè sono scappato a prendere il treno ma dovrebbero essere questi: 29.20 - 26.50 - 24.40 (non sono certo della parte decimale) - 27.45.
Commenta

Commenta