[QUOTE=blusky13;526243][QUOTE=Barbara M.;526232][QUOTE=blusky13;526225]
Ti dirò, mi sorge il dubbio che le mie siano braccia rubate all'agricoltura. Perchè dici che i principi di redazione sono un sottoinsieme dei pcn?
I principi di redazione sono stabiliti dal codice civile, i postulati all'art. 2423, chiarezza-verità-correttezza ed all'u.c. unità della moneta di conto e gli altri al 2423bis, "i 5 moschettieri", prudenza-prospettiva di continuazione-competenza-omogeneità e poi la separata valutazione degli elementi eterogenei nelle singole voci, il divieto di compensi di partite (2423ter), il costo come criterio base (2426), sono tutti?
I pcn sono norme economico tecniche redatte fino al 2001 da una competente commissione dell'CNDC e dal 2002 dall'OIC ed hanno la finalità di stabilire in modo omogeneo le modalità tecnico-contabili di attuazione dei principi di redazione.
Dal 2003 entra poi in vigore l'obbligo di applicare gli IAS, IFRS e SIC con esclusivo riferimento a determinate società, mentre per le altre è facoltativo adottarle ed infine ne sono escluse quelle che redicono il bilancio semplificato ex art. 2435bis.
E' da ieri che ci penso, ma in virtù di quale norma si applicano i pcn del cndc/oic? mi vergogno a chiederlo, ma non mi rinvengo
(sii delicata, in base alla tua risposta, potrei imbracciare immediatamente la vanga)
P.S.: anche nelle mie scritture dei lavori in corso l'utile dell'anno in cui l'opera è completata accoglie la sola parte di competenza, perchè a fronte del ricavo, in dare, ho il conto variazione rim lav in corso, che ho riaperto all'01/01 in avere. I metodi della commessa completata e delle percentuali di avanzamento riguardano la valutazione
Originariamente inviato da Barbara M.
Visualizza il messaggio
I principi di redazione sono stabiliti dal codice civile, i postulati all'art. 2423, chiarezza-verità-correttezza ed all'u.c. unità della moneta di conto e gli altri al 2423bis, "i 5 moschettieri", prudenza-prospettiva di continuazione-competenza-omogeneità e poi la separata valutazione degli elementi eterogenei nelle singole voci, il divieto di compensi di partite (2423ter), il costo come criterio base (2426), sono tutti?
I pcn sono norme economico tecniche redatte fino al 2001 da una competente commissione dell'CNDC e dal 2002 dall'OIC ed hanno la finalità di stabilire in modo omogeneo le modalità tecnico-contabili di attuazione dei principi di redazione.
Dal 2003 entra poi in vigore l'obbligo di applicare gli IAS, IFRS e SIC con esclusivo riferimento a determinate società, mentre per le altre è facoltativo adottarle ed infine ne sono escluse quelle che redicono il bilancio semplificato ex art. 2435bis.
E' da ieri che ci penso, ma in virtù di quale norma si applicano i pcn del cndc/oic? mi vergogno a chiederlo, ma non mi rinvengo
(sii delicata, in base alla tua risposta, potrei imbracciare immediatamente la vanga)
P.S.: anche nelle mie scritture dei lavori in corso l'utile dell'anno in cui l'opera è completata accoglie la sola parte di competenza, perchè a fronte del ricavo, in dare, ho il conto variazione rim lav in corso, che ho riaperto all'01/01 in avere. I metodi della commessa completata e delle percentuali di avanzamento riguardano la valutazione
Commenta