guarda se ci si impegna secondo me ne vale sempre la pena...poi ci vuole anke un po' di fortuna!!! abbi fede!! ora scappo, ciao Fabiola!!
un consiglio da un pugliese per i pugliesi: per venire a milano, evitate i viaggi della speranza con i treni....compagnie low cost come volare,easyjet o ryanair vi fanno risparmiare e impiegare meno tempo.ciao
dom. 20:
le figure geometriche intermedia/piccola nella figura successiva diventano sempre grande/intermedia
dom. 22:
come la dom. 20 con una differenza: la sequenza non è 1-->2-->3-->4-->5 etc., ma 1-->2 - 1-->2, cioè il criterio della dom. 20 si applica guardando le figure a coppie, quindi la 1 con la 2, la 3 con la 4 e infine la 5 con la 6.
test numerici shl
queste sono le mie risposte (prime 14), qualcuno può dirmi se sono corrette??
vi ringrazio mi fate compagnia...
Domanda 1: settimana 5 Domanda 2: Settimana 3-4 Domanda 3: consigli e internet Domanda 4 : Non si puo dire Domanda 5: Non si puo dire Domanda 6 : 480 Domanda 7 .: 2000 Domanda 8: 1340 ml Domanda 9: 2 a 1 Domanda 10 : 52% Domanda 11: rapporto 1 a 4 Domanda 12 : 14% Domanda 13 : 3 anni Domanda 14 : TRE ANNI
test numerici shl
queste sono le mie risposte (prime 14), qualcuno può dirmi se sono corrette??
vi ringrazio mi fate compagnia...
Domanda 1: settimana 5 Domanda 2: Settimana 3-4 Domanda 3: consigli e internet Domanda 4 : Non si puo dire Domanda 5: Non si puo dire Domanda 6 : 480 Domanda 7 .: 2000 Domanda 8: 1340 ml Domanda 9: 2 a 1 Domanda 10 : 52% Domanda 11: rapporto 1 a 4 Domanda 12 : 14% Domanda 13 : 3 anni Domanda 14 : TRE ANNI
Domanda 1 = settimana 5
Domanda 2= settimane 3-4
Domanda 3= internet e consigli
Domanda 4= Non si può dire
Domanda 5= Non si può dire
Domanda 6= 480
Domanda 7= 2000
Domanda 8= 1.340 milioni di €
Domanda 9= 2:1
Domanda 10= 52%
Domanda 11=1:4
Domanda 12=14%
Domanda 13=3
Domanda 14=7
Ciao scapegoat,allora sono quasi venuto a capo delle soluzioni con logica...
I miei dubbi riguardano le seguenti domande:
1-8-9-10 (+14) -13
Per le dom.18-19-21 ho capito la logica,ma la 19 non mi trovo,seguendo appunto la logica della dom.n.18.
La 18: la fig.n.5 è inversa rispetto alla 2;ragion per cui se la fi.2 è il risultato della 1 tipo divisione,la fig.n. 5 dà come moltiplicazione la fig.d
Solo che la 19 a logica della 18 mi trovo che la risp.esatta è c
Spiego: poichè se la fig.n.2 è un'addizione della n.1;considerando la fig.n.5 un'addizione speculare alla fig.1,per cui lìalternativa giusta dovrebbe essere la C
Con la dom.n.21 di fatti,sempre secondo logica mi trovo che la risposta giusta è d
Quindi scapegoat/mercuzio,mi fate capire meglio la logica delle dom.n.1-8-9- 10 (e 14) e la 13?
Grazie
Commenta