e se chiedessimo all'amministratore di creare tre sottogruppi di discussioni, distinti per materie? così come hanno distinto tra PRIMA PROVA e SECONDA PROVA, potrebbero aggiungere DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE, DIRITTO TRIBUTARIO, CONTABILITA' AZIENDALE....
così poi non ci si perde tra mille messaggi sparpagliati nelle varie discussioni....
Cari futuri tirocinanti,
per civile e commerciale bastano i manuali universitari, da studiare per intero e sottolineo per intero;
per tributario il De luca della simone, il tesauro parte generale e speciale, gli opuscoli dell'area servizi, l'annuario del contribuente, eventuale materiale messo a disposizione dall'Agenzia ai tirocinanti;
per contabilità il frizzera o altri libri intitolati contabilità e bilancio, qualche librettino per le operazioni di base della partita doppia.
Il memento è più per la consultazione che per lo studio.
Cosa vinco, però? Prima di proseguire, ma posso partecipare anche io o solo i nuovi? Non so se questo è il posto adatto, ma per lo studio vi posso dar equalche consiglio: per civile il manuale Simone va bene, come pure per commerciale. Per diritto tributario io ho usato il Tesauro e se volete e mi lasciate le mail, magari vi invio le dispense che ci diedero durante il tirocinio. Per contabilità il Simone, ma anche le dispense AE che troverete in Intranet durante il tirocinio. Saluti.
Cosa vinco, però? Prima di proseguire, ma posso partecipare anche io o solo i nuovi? Non so se questo è il posto adatto, ma per lo studio vi posso dar equalche consiglio: per civile il manuale Simone va bene, come pure per commerciale. Per diritto tributario io ho usato il Tesauro e se volete e mi lasciate le mail, magari vi invio le dispense che ci diedero durante il tirocinio. Per contabilità il Simone, ma anche le dispense AE che troverete in Intranet durante il tirocinio. Saluti.
Commenta