Originariamente inviato da saradella
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Obiettivo Orale
Comprimi
X
-
oooops...inversione involontaria di letteraOriginariamente inviato da tirocinanteMilano Visualizza il messaggiotraspirato....
trasparito, volevi dire ahahaha
AHI SERV'ITALIA.....
Commenta
-
nooooooooo!!!adesso Giusti ti riempirà di insulti perchè hai fatto un errore!Originariamente inviato da baracco Visualizza il messaggiooooops...inversione involontaria di lettera

(scherzo eh.......)
Commenta
-
grazie per la precisione...Originariamente inviato da tirocinanteMilano Visualizza il messaggiotraspirare
[tra-spi-rà-re]
(traspìro)
A v. intr. (aus. essere)
1 Uscire attraverso i pori, riferito spec. agli umori prodotti da organismi animali o vegetali: sudore che traspira durante la corsaAHI SERV'ITALIA.....
Commenta
-
Carissimi io vi abbandono, per oggi ne abbiamo dette troppe di ca**ate, il premio "giullare del forum" di oggi lo vinciamo io e Giustizia a mia insindacabile decisione.

e poi c'è Diacronico che chiede un pò di disciplina e ha ragione.
Giusti....ci sentiamo prossimamente per il nostro incontro a scatola chiusa!
ciao ciao!!
Commenta
-
azz vinciamo noi a tuo insindacabile giudizio? Adesso apriranno il post meno male che il consiglio di stato c' è 2Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggioCarissimi io vi abbandono, per oggi ne abbiamo dette troppe di ca**ate, il premio "giullare del forum" di oggi lo vinciamo io e Giustizia a mia insindacabile decisione.

e poi c'è Diacronico che chiede un pò di disciplina e ha ragione.
Giusti....ci sentiamo prossimamente per il nostro incontro a scatola chiusa!
ciao ciao!!

Diacronico e la disciplina sono 2 concetti diametralmente opposti ...
ok a presto
Commenta
-
gli uffici finanziari hanno facoltà di emettere avvisi di accertamento anche nei confronti dei contribuenti titolari di reddito d'impresa in contabilità ordinaria (per opzione o per obbligo) e/o di lavoro autonomo, qualora i ricavi dichiarati siano inferiori a quelli derivanti dall'applicazione degli studi di settore.Originariamente inviato da diacronico Visualizza il messaggioA chi si applicano gli accertamenti sulla base degli studi di settore (fornire una spiegazione esaustiva)?
E' prassi degli Uffici dell'Agenzia delle Entrate convocare preventivamente il contribuente “non congruo” per instaurare un contraddittorio mediante il quale vengono richiesti alla parte gli eventuali motivi giustificativi del mancato adeguamento in sede di presentazione del Mod. Unico; al di là delle cause di esclusione degli studi (quali ad esempio l'appartenenza alla categoria dei c.d. “contribuenti minimi”, che determinano il reddito con criteri forfettari, oppure l'aver iniziato o cessato l'attività nel corso dell'anno) e d'inapplicabilità degli stessi (come l'esercizio di più attività non rientranti nel medesimo studio, se i ricavi relativi alle attività non prevalenti supera il 20% del totale dei ricavi, oppure l'attività svolta da talune società cooperative e consorzi), vi possono essere altre situazioni specifiche che il contribuente può addurre all'amministrazione al fine di giustificare parzialmente o totalmente lo scostamento tra ricavi dichiarati e ricavi presunti.
Il contribuente che riceve un invito al contraddittorio deve pertanto presentarsi presso l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate (la mancata presentazione non è tuttavia sanzionabile) ed esporre le eventuali ragioni che possono aver inciso negativamente sul risultato economico dell'esercizio in questione. Deve trattarsi naturalmente di fattori ed elementi specifici di cui lo studio non abbia già tenuto conto, e che potranno essere vagliati dal funzionario solo sulla scorta di idonea documentazione. L'accertamento con adesione, valido ai fini delle imposte dirette, dell'Irap, dell'Iva e dei contributi Inps, si perfeziona con il pagamento delle somme complessivamente dovute entro venti giorni dalla sottoscrizione.AHI SERV'ITALIA.....
Commenta

Commenta