Originariamente inviato da pitarra
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Agenzia delle Entrate - 20 informatici a tempo INDETERMINATO (scad.: 10 ottobre 2011)
Comprimi
X
-
Ragazzi vi prego, almeno "noi" distinguiamoci per ragionare in maniera chiara. Chi non prende almeno 24/30 è fuori, quindi in teoria ci potrebbero essere ZERO AMMESSI al tirocinio. OK.Originariamente inviato da pitarra Visualizza il messaggioChi prende MENO di 24 è tecnicamente fuori da tutto!!!
Secondo voi quante saranno le domande del test !!!
Ma se (esempio) 35 persone prendono 25/30 (quindi trentacinque ammessi al tirocinio), una persona prende 24/30, tutte le altre prendono 23/30, quello che ha preso 24/30 è un idoneo non vincitore?
P.S. concordo su AlphaB riguardo la stima delle presenze. E' troppo discordante il numero di migliaia di partecipanti con quello che si vede in questo forum
Commenta
-
Appunto ho specificato che la mia risposta aveva carattere generale, e non si riferiva solo alla particolare situazione dell'ISO 27000.Originariamente inviato da AlphaB Visualizza il messaggioSe parli di ISO il numero di posti non è 15,ma 5.
Un utente del forum ha telefonato a suo tempo, riferendoci che sono circa 1500 gli iscritti alla seconda prova. Probabilmente sono in tutto 4000 o 5000.Poi che ne sai tu di molte migliaia?
Pia illusione. Siamo tutti matematici o ingeneri, quindi due calcoli si possono anche fare:P.S. concordo su AlphaB riguardo la stima delle presenze. E' troppo discordante il numero di migliaia di partecipanti con quello che si vede in questo forum
- concorso per la BdI, oltre 5000 iscritti, 35% di effettivi partecipanti, dopo la preselezione. Circa venti pagine di forum al primo annuncio importante.
- concorso per la Corte dei Conti, 200 partecipanti effettivi, 4 pagine scarse.
Quindi poche pagine non significa scarsa partecipazione, anzi. E, come fu per il concorso per la BdI, anche questo forum era sulle 20 pagine circa al primo annuncio importante (primo rinvio della data, nel nostro caso), il che conferma che il numero di iscritti dev'essere piu' o meno lo stesso. Pero', considerando che in tutto questo tempo molti avranno gia' trovato un lavoro piu' o meno soddisfacente, e molti altri non possono permettersi l'incognita del tirocinio, credo che a fare gli scritti si presenteranno dalle 1000 alle 1500 persone - dal 20 al 30%. Facendo altri due conti e' probabile che servano almeno 29/30 per essere ammessi al tirocinio. Ma se le domande saranno poche (con un voto in trentesimi potrebbero anche essere 30) puo' essere che ci voglia proprio il massimo.
Commenta
-
Quale sarebbe la seconda prova?Originariamente inviato da Fantasio Visualizza il messaggioUn utente del forum ha telefonato a suo tempo, riferendoci che sono circa 1500 gli iscritti alla seconda prova. Probabilmente sono in tutto 4000 o 5000.
.
La prova è una sola,per entrambi i concorsi.
Comunque vado ad intuito,il concorso per 855 funzionari e quello per 220 assistenti(entrambi dell'AE) hanno pagine e pagine di discussione e infatti addirittura in quello degli assistenti hanno organizzato la prova scritta su più giorni in base al'ordine alfabetico del cognome e si sono portati via quasi un mese per svolgere tutti i turni.
Dubito che qui si arrivi a 1000,forse 1000 sommando i concorrenti per i 2 concorsi.
Comunque sia,per me quanti saremo è l'ultimo dei problemi,il primo è rcapire su cosa saranno le domande.
Commenta
-
Intendo il "secondo indirizzo", quello per Audit e sicurezza. E comunque le prove sono diverse, dato che le materie sono diverse. Chi partecipa ad Amministrazione eccetera avra' domande diverse da chi partecipa ad Audit.Originariamente inviato da AlphaB Visualizza il messaggioQuale sarebbe la seconda prova?
La prova è una sola,per entrambi i concorsi.
Un concorso con ben 855 posti e che richiede una laurea completamente diversa non e' in alcun modo paragonabile a questo. Pare ovvio che gli iscritti saranno stati un'infinita' e il fatto che che ci siano voluti piu' giorni per lo scritto non fa che confermarlo.Comunque vado ad intuito,il concorso per 855 funzionari e quello per 220 assistenti(entrambi dell'AE) hanno pagine e pagine di discussione
Non credo tu abbia molta esperienza di concorsi, o sapresti che ce ne sono alcuni dove si arriva a centomila iscritti e anche piu'. Avere 4000 o 5000 iscritti, come e' sicuramente nel nostro caso, e' poco, e pienamente proporzionato al numero di pagine di questo forum. Ti ho gia' fatto l'esempio del concorso per la BdI, dove abbiamo stesso numero di iscritti e stesso numero di pagine.Dubito che qui si arrivi a 1000,forse 1000 sommando i concorrenti per i 2 concorsi.
Sbagli. Cosa chiederanno e' scritto a chiare lettere nel bando (anzi, e' molto dettagliato rispetto ad altri concorsi), mentre il numero di partecipanti sara' decisivo nel determinare il punteggio minimo col quale si verra' ammessi al tirocinio. Per dire, un migliaio di partecipanti probabilmente richiederebbe 29/30. Molti di meno, basterebbe il 28. Molti di piu', senza il 30 non si andra' da nessuna parte. Considerando che un punto di differenza e' dettato piu' dalla fortuna che dalla preparazione, ecco che cambia moltissimo essere in 1000 o in 2000.Comunque sia,per me quanti saremo è l'ultimo dei problemi, il primo è capire su cosa saranno le domande.
Commenta
-
Ciò che per te è chiaro per me non lo è per nulla.Originariamente inviato da Fantasio Visualizza il messaggioI
Sbagli. Cosa chiederanno e' scritto a chiare lettere nel bando (anzi, e' molto dettagliato rispetto ad altri concorsi), mentre il numero di partecipanti sara' decisivo nel determinare il punteggio minimo col quale si verra' ammessi al tirocinio. Per dire, un migliaio di partecipanti probabilmente richiederebbe 29/30. Molti di meno, basterebbe il 28. Molti di piu', senza il 30 non si andra' da nessuna parte. Considerando che un punto di differenza e' dettato piu' dalla fortuna che dalla preparazione, ecco che cambia moltissimo essere in 1000 o in 2000.
L'unico argomento veramente chiaro è il CAD,il resto è molto generico,lo scopo di questa discussione avrebbe dovuto essere quella di aiutarci a chiarire i dubbi invece vedo che diventa una specie di lotteria ad indovinare quanti saranno i concorrenti,se è così non me ne frega niente.
Quanti saranno lo si vedrà il giorno della prova.
Commenta
-
Chi ha studiato informatica a livello universitario sa (o dovrebbe sapere) benissimo cosa si intende con "architettura dei sistemi informatici", "project management di progetti informatici complessi", "tecniche e metodologie orientate alla modellizzazione di processi" e cosi' via. In molti casi esiste persino un esame universitario corrispondente, talvolta con lo stesso nome. Puo' essere che i laureati in fisica e in matematica abbiano qualche difficolta' in piu', ma non e' niente di trascendentale. Rispetto ad altri concorsi, come quello impossibile per la Corte dei Conti, questo sembra cosi' facile che il mio timore e' che la scrematura dello scritto non sara' sufficiente, e alla fine ci saranno troppi tirocinanti, con molti di loro destinati a ritrovarsi con un pugno di mosche in mano.Originariamente inviato da AlphaB Visualizza il messaggioCiò che per te è chiaro per me non lo è per nulla.
L'unica vera difficolta' e' quella relativa all'ISO 27000. Ma spero ancora di trovare qualche libro esaustivo, magari in lingua inglese.
Commenta
-
Forse provero' con questo: Information Security based on ISO 27001/ISO 27002, A Management Guide: Amazon.it: Alan Calder: Libri in altre lingueOriginariamente inviato da Fantasio Visualizza il messaggioL'unica vera difficolta' e' quella relativa all'ISO 27000. Ma spero ancora di trovare qualche libro esaustivo, magari in lingua inglese.
Commenta
-
Archittura dei sistemi informatici non c'è così come le ISO,io parlo del primo(credo si fosse capito)Originariamente inviato da Fantasio Visualizza il messaggioChi ha studiato informatica a livello universitario sa (o dovrebbe sapere) benissimo cosa si intende con "architettura dei sistemi informatici", "project management di progetti informatici complessi", "tecniche e metodologie orientate alla modellizzazione di processi" e cosi' via. In molti casi esiste persino un esame universitario corrispondente, talvolta con lo stesso nome. Puo' essere che i laureati in fisica e in matematica abbiano qualche difficolta' in piu', ma non e' niente di trascendentale. Rispetto ad altri concorsi, come quello impossibile per la Corte dei Conti, questo sembra cosi' facile che il mio timore e' che la scrematura dello scritto non sara' sufficiente, e alla fine ci saranno troppi tirocinanti, con molti di loro destinati a ritrovarsi con un pugno di mosche in mano.
L'unica vera difficolta' e' quella relativa all'ISO 27000. Ma spero ancora di trovare qualche libro esaustivo, magari in lingua inglese.
Sistemi informatici complessi è un argomento molto vasto,può includere tante cose,vai a sapere quali ci saranno e quali no,inoltre io non mi baserei molto sui programmi universitari,quanto sull'effettiva applicazione nel mondo lavorativo,visto che si chiede se eventualmente si è fatta esperienza in tal senso(e io l'ho fatta)
Si può avere un'idea ma è un campo estremamente vasto.
Il vero problema è sulla stima dei costi,argomento mai affrontato,se non qualche lettura trovata sul web,fra l'altro forse postata qui messaggi addietro,ma forse tu fai il secondo visto che parli di sempre di ISO,quindi siamo in 2 concorsi diversi.
Commenta
-
Il primo indirizzo, quello che riguarda l'Amministrazione, e' sostanzialmente una rivisita della laurea magistrale in Ingegneria Gestionale dell'Automazione (Uniroma3.it :: Ingegneria Gestionale e dell'Automazione (Dm 270)). In particolare molti argomenti ricalcano "Metodi di supporto alle decisioni manageriali" e "Ottimizzazione della logistica". Ad essere ambigui non sono tanto gli argomenti, quanto lo stesso indirizzo di laurea, creato da pochi anni e ancora in evoluzione, con i programmi e percorsi didattici che cambiano da un anno all'altro e a volte si sovrappongono. Questo puo' creare difficolta' a chi si e' laureato da qualche tempo e magari non conosce bene l'indirizzo.Originariamente inviato da AlphaB Visualizza il messaggioSistemi informatici complessi è un argomento molto vasto,può includere tante cose,vai a sapere quali ci saranno e quali no,inoltre io non mi baserei molto sui programmi universitari,quanto sull'effettiva applicazione nel mondo lavorativo,visto che si chiede se eventualmente si è fatta esperienza in tal senso(e io l'ho fatta)
Si può avere un'idea ma è un campo estremamente vasto.
Poi, e' ovvio che avere esperienza lavorativa in certi argomenti puo' semplificare molto le cose e fare la differenza fra un 27/30 e un 30/30 - differenza sicuramente decisiva. E' questa la ragione per cui nel bando si afferma che questa esperienza verra' presa in considerazione.
Commenta

Commenta