Ciao, cosa intendi per attendere chi si aggiudicherà la gara?ma cambieranno anche la tipologia dei quiz per le preselezioni con quiz del tipo logico-matematio come hanno fatto al Comune di Napoli?
Spero di no dopo aver studiato sulle singole materie d'esame :-(
Ragazzi a gennaio teniamo d'occhio il sito del Comune per capire chi si aggiudicherà la gara, potrebbe essere utile per individuare la tipologia di quiz.
Ciao,
cosa intendi per "chi si aggiudicherà la gara"?
Ciao, cosa intendi per attendere chi si aggiudicherà la gara?ma cambieranno anche la tipologia dei quiz per le preselezioni con quiz del tipo logico-matematio come hanno fatto al Comune di Napoli?
Spero di no dopo aver studiato sulle singole materie d'esame :-(
Non credo, anche perchè per il comune di Napoli questo tipo di quiz era indicato sin dal bando, mentre per Roma si parla di quiz sulle materie ed anche il capitolato d'appalto che è stato pubblicato qui sul forum faceva riferimento a quiz di diritto.
Può essere utile sapere chi gestirà le preselttive ma non è certo un elemento fondamentale.
Ciao a tutti,
io sto studiando dal libro della Simone che comprende anche i test. Il problema è che non essendo abituato a studiare per i quiz non so che tipo di metodo applicare. Mi sembra sprecato il tempo impiegato a ripetere ad alta voce come facevo per gli esami universitari e trovo che i quiz pubblicati nel libro siano pochi. Qualcuno potrebbe darmi indicazioni circa il miglior metodo di studio per questi tipi di preselezione e, inoltre, sapete se la Simone o altre case editrici hanno pubblicato dei libri solo per quiz?
Grazie mille in anticipo
Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha azzerato la sua Giunta, ritirando tutte le deleghe degli assessori e dei consiglieri. Anche se il rimpasto era annunciato da tempo, un gesto così clamoroso segna un passaggio importante nella gestione della città da parte del centrodestra. Un passaggio che evidenzia una difficoltà già palese, la crisi di una classe dirigente che finora si è dimostrata impreparata per il compito di amministrare una realtà così complessa come la Capitale. Gli scandali, l'immobilismo, l'incapacità di realizzare quanto promesso in campagna elettorale (a cominciare dalla favola della sicurezza), la politica degli annunci rimangiati il giorno dopo (si pensi al GP di Roma) hanno contribuito a portare Alemanno al 73esimo posto nella classifica del Sole 24 ore sul gradimento dei sindaci italiani. Un sondaggio fino ad oggi riservato darebbe il sindaco sconfitto in una ipotetica sfida con Zingaretti 42% a 58%.
I fallimenti di Alemanno (almeno della sua prima fase da primo cittadino) sono evidenti, insomma, ed era necessario imprimere una svolta. Ma probabilmente la scelta è figlia della stanchezza di un politico che non ne può più di fare il sindaco. Avrebbe voluto e vorrebbe fare il ministro, ma i cittadini non glie l'hanno concesso. Adesso capisce che se fallisce a Roma, se perde la rielezione, poi non avrà più la possibilità di fare il salto a leader nazionale. Sente il tempo stringerglisi intorno, e non vede l'ora che a Roma precipiti tutto per liberarsi.
In piena tradizione italiana, insomma, chi ha fallito non può che mirare ad una cosa: essere promosso...
Commenta